Risultati ricerca
Raffina la ricerca
Tipo documento
Livello bibliografico
Autore
- sommariva, emilio (6)
- cafaro, pasquale <1708-1787> (4)
- metastasio, pietro (4)
- leo, leonardo ortensio salvatore : di <1694*1744> (3)
- majorano, alfredo (2)
- salvi, antonio <1664-1724> (2)
- zeno, apostolo (2)
- bastia, domenico (1)
- buzzacchino, francesco (1)
- cacace, giuseppe (1)
- congedo, maria gabriella (1)
- leo, leonardo (1)
- majorano, sabatino (1)
Contributore
- majorano, alfredo (67)
- castello, regina <interprete> (21)
- marinelli, maria cristina <interprete> (21)
- marinetti <interprete> (21)
- mega, caterina <interprete> (21)
- stefanelli, assunta <interprete> (21)
- stefanelli, regina <interprete> (21)
- musciacchia, maria <interprete> (11)
- castronovo, italia <interprete> (10)
- cavallo, pasqualina <interprete> (10)
- sabato, anna <interprete> (10)
- majorano, gaetano <1710-1783>, interprete (9)
- de gennaro, rosalia <interprete> (7)
- popolane di manduria <interpreti> (6)
- tolve, francesco <interprete> (6)
- aquilante, francesco <coreografo> (5)
- baldi, antonio <sec. 18.>, interprete (5)
- broschi, carlo <interprete> (5)
- canziani, natale <personale di produzione> (5)
- facchinelli, lucia <interprete> (5)
- mauro, alessandro <scenografo> (5)
- pieri, maria teresa <interprete> (5)
- biancardi, sebastiano <dedicante> (4)
- majorano, gaetano & f.v.=a caffarelli & (4)
- troncone, giuseppe <interprete> (4)
- majorano, gaetano <1710-1783> (3)
- musicanti tarantini <interpreti> (3)
- araja, francesco <compositore> (2)
- cesati, giovanna <interprete> (2)
- fabris, elena <interprete> (2)
- mauro, romualdo <scenografo> (2)
- ottani, bernardino gaetano <m. 1808>, interprete (2)
- perlungo, eleonora <contessa>, dedicatario (2)
- puttini, bartolomeo <interprete> (2)
- sauveterre, francesco <coreografo; sec. 18.> (2)
- serafini, pietro <interprete> (2)
- vidoni, <marchesa>, dedicatario (2)
- abos, girolamo <compositore> (1)
- astrua, giovanna <interprete> (1)
- barlocci, francesca <interprete> (1)
- biblioteca del conservatorio di s. sebastiano <napoli> (1)
- biblioteca del real collegio di musica di san sebastia (1)
- borbone, carlo : di <sec. 18.>, onorato (1)
- buzzacchino, francesco <interprete> (1)
- casavola, angelina <interprete> (1)
- chimenti, margherita <interprete> (1)
- corrado, felice <clarinettista>, interprete (1)
- elisi, filippo (1)
- fabri, annibale pio <1697-1760>, interprete (1)
- fanelli, angelo <intervistatore> (1)
- fumagalli, caterina <interprete> (1)
- giacomelli, geminiano <ca. 1692-1740>, compositore (1)
- giorgi, caterina <interprete> (1)
- giraldi schembari, franca <moderatore> (1)
- guarducci, tommaso (1)
- hasse, johann adolf <compositore> (1)
- leo, leonardo <compositore> (1)
- magalli, domenico (1)
- majorano, elena (1)
- majorano, gaetano <1710-1783> [interprete (1)
- mancini, francesco <1672-1737>, compositore (1)
- manzuoli, giovanni <interprete> (1)
- mareschi, marco antonio <interprete> (1)
- maria carolina : d'austria <regina di napoli ; 1752*1814> (1)
- matteis, colomba (1)
- mele, giacomo <strumentista> (1)
- monti, laura <cantante>, interprete (1)
- monticelli, maria marta <cantante>, interprete (1)
- musciacchia, maria <strumentista> (1)
- nistri, roberto <relatore> (1)
- notarnicola, salvatore : di <dedicante> (1)
- notarnicola, salvatore : di <impresario> (1)
- palella, antonio <1692-1761>, compositore (1)
- palella, antonio <1692-1761>, direttore d'orchestra (1)
- perez, davide <1711-1778>, compositore (1)
- principe reggente di waldeck <dedicatario> (1)
- quilici, <famiglia> [possessore precedente (1)
- re, vincenzo <scenografo> (1)
- sanvitale, stefano <conte ; 1838-1914> [donatore (1)
- sarro, domenico <compositore> (1)
- sellitto, giuseppe <1700-1777>, compositore (1)
- spagnoli, clementina (1)
- stampiglia, luigi maria <curatore> (1)
- testagrossa, gaetano <coreografo> (1)
- tripputi, annamaria <relatore> (1)
- troncone, giuseppe <interprete> (solo per il canto della malavita) (1)
- turcotti, giustina <interprete> (1)
- zaccaria, matteo <artista (pittore, etc.)> (1)
- zipoli, caterina <cantante>, interprete (1)
Dati editoriali
- taranto, [1950 (13)
- lizzano (ta) (11)
- lizzano (ta), [1950 (11)
- s. giorgio jonico (ta) (7)
- manduria (ta), [1950 (6)
- lizzano, [1950 (5)
- rai (5)
- taranto (5)
- in venezia : presso marino rossetti [venezia ; rossetti, marino (4)
- : copia, 18/s (3)
- s. giorgio jonico (ta), [1950 (3)
- (napoli : copia, 18/p) (1)
- (napoli : copia, 18/s) (1)
- 1761-1790 (1)
- : copia, 1735 (1)
- : copia, 18/p (1)
- cinisello balsamo : san paolo. (1)
- galatina : congedo. (1)
- in napoli : [s.n.] [napoli (1)
- in napoli : per cristoforo ricciardo [napoli], [1746 (1)
- in venezia : presso marino rossetti in merceria all'insegna della pace [venezia ; rossetti, marino (1)
- maruggio (ta), [1950 (1)
- rai, 1972? (1)
- rai, 1981 (1)
- venezia : all'insegna della scienza [all'insegna della scienza], [1750 (1)
- venezia : all'insegna della scienza [all'insegna della scienza], [1750-1751 (1)
Data di pubblicazione
Keyword
- canti popolari - puglia (62)
- ritratto femminile. lucia majorano (4)
- racconti popolari - puglia (3)
- nudo femminile. lucia majorano (2)
- majorano, alfredo - opere (1)
- melodramma - partiture (1)
- taranto - collezione majorano - conferenze (1)
- taranto - majorano <famiglia> - fonti orali (1)
- taranto - museo etnografico majorano - fonti orali (1)
- taranto - tradizioni popolari - fonti orali (1)
Provenienza
- biblioteca civica pietro acclavio - taranto - it-ta0021 (69)
- biblioteca nazionale braidense - milano - it-mi0185 (15)
- biblioteca del conservatorio di musica s. pietro a majella - napoli - it-na0059 (7)
- biblioteca nazionale centrale - firenze - it-fi0098 (2)
- biblioteca palatina. sezione musicale - parma - it-pr0071 (1)
Teca digitale
Collezione
- archivio sonoro alfredo majorano - tradizioni e canti popolari a taranto (69)
- raccolta drammatica. libretti teatrali e per musica dal 16. al 19. secolo (9)
- archivio fotografico emilio sommariva (1883 - 1956) (6)
- manoscritti musicali del conservatorio di musica s. pietro a majella (6)
- collezione di partiture della regina maria carolina d'austria (1)
- manoscritti della sezione musicale della biblioteca palatina di parma (1)
Majorano, Alfredo; Nistri, Roberto <relatore>; Tripputi, Annamaria <relatore>; Giraldi Schembari, Franca <moderatore>
Le tavolette votive della collezione Majorano
Rai1985-12-16
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nelle cassette nn. 2-4
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora non musicale - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_4_01]
Majorano, Alfredo
Registrazione della voce della mamma di Majorano
Rai
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nella cassetta n. 17
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora non musicale - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_4_02]
Majorano, Alfredo
Majorano, Elena; Fanelli, Angelo <intervistatore>
Trasmissione radio sulle tradizioni pasquali tarantine
Rai, 19811981-04-05
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nelle cassette n. 3
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora non musicale - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_5_01]
Majorano, Alfredo
Trasmissione radio : Natale a Taranto
Rai, 1972?1972
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nelle cassette n. 11
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora non musicale - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_5_02]
Majorano, Alfredo; Cavallo, Pasqualina <interprete>; Musciacchia, Maria <interprete>; Castronovo, Italia <interprete>; Sabato, Anna <interprete>
L'amori mia è ddittu canta canta
Lizzano (TA)1950
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nella bobina n. 2, sezione Taranto.
Bibliografia: A. Majorano, Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina, Manduria 1989, p. 288
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_1_22]
Majorano, Alfredo; Mega, Caterina <interprete>; Marinelli, Maria Cristina <interprete>; Marinetti <interprete>; Stefanelli, Assunta <interprete>; Stefanelli, Regina <interprete>; Castello, Regina <interprete>
L'amori l'agghia ffà cu cci mi piace
S. Giorgio Jonico (TA)1950
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nella bobina n. 2, sezione Taranto.
Bibliografia: A. Majorano, Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina, Manduria 1989, p. 271
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_1_26]
Majorano, Alfredo; Cavallo, Pasqualina <interprete>; Musciacchia, Maria <interprete>; Castronovo, Italia <interprete>; Sabato, Anna <interprete>
Òziti, mulinaru, è ffattu jurnu
Lizzano (TA)1950
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nella bobina n. 2, sezione Taranto.
Bibliografia: A. Majorano, Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina, Manduria 1989, p. 294
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_1_16]
Majorano, Alfredo; Mega, Caterina <interprete>; Marinelli, Maria Cristina <interprete>; Marinetti <interprete>; Stefanelli, Assunta <interprete>; Stefanelli, Regina <interprete>; Castello, Regina <interprete>
Vulèa varca' lu mari cu na cannuccia
S. Giorgio Jonico (TA)1950
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nella bobina n. 2, sezione Taranto.
Bibliografia: A. Majorano, Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina, Manduria 1989, p. 274
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_1_27]
Majorano, Alfredo; De Gennaro, Rosalia <interprete>
Laude drammatica per l'arresto di Gesù : canto del venerdì santo
Taranto1950
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nella bobina n. 2, sezione Taranto.
Bibliografia: A. Majorano, Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina, Manduria 1989, p. 245
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_1_01]
Majorano, Alfredo; Mele, Giacomo <strumentista>; Musciacchia, Maria <interprete>; Musciacchia, Maria <strumentista>
Ci è tarànta, làssila ballari
Lizzano (TA)1950
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nella bobina n. 2, sezione Taranto.
Bibliografia: A. Majorano, Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina, Manduria 1989, p. 297
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_1_12]
Majorano, Alfredo; Cavallo, Pasqualina <interprete>; Musciacchia, Maria <interprete>; Castronovo, Italia <interprete>; Sabato, Anna <interprete>
Ohi, la Emma, lu cori di la mamma
Lizzano (TA)1950
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nella bobina n. 2, sezione Taranto.
Bibliografia: A. Majorano, Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina, Manduria 1989, p. 296
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_1_15]
Majorano, Alfredo; Mega, Caterina <interprete>; Marinelli, Maria Cristina <interprete>; Marinetti <interprete>; Stefanelli, Assunta <interprete>; Stefanelli, Regina <interprete>; Castello, Regina <interprete>
Tièmpu di zappà fave e mmètri 'u granu
S. Giorgio Jonico (TA), [1950]1950
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nella bobina n. 2, sezione Taranto.
Bibliografia: A. Majorano, Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina, Manduria 1989, p. 277
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_1_31]
Majorano, Alfredo; Cavallo, Pasqualina <interprete>; Musciacchia, Maria <interprete>; Castronovo, Italia <interprete>; Sabato, Anna <interprete>
Vola, palomma, vola
Lizzano (TA)1950
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nella bobina n. 2, sezione Taranto.
Bibliografia: A. Majorano, Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina, Manduria 1989, p. 298
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_1_13]
Majorano, Alfredo; De Gennaro, Rosalia <interprete>
I' so' zi' mòneche
Taranto1950
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nella bobina n. 2, sezione Taranto.
Bibliografia: A. Majorano, Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina, Manduria 1989, p. 243
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_1_10]
Majorano, Alfredo; De Gennaro, Rosalia <interprete>
Ninna-nanna
Taranto1950
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nella bobina n. 2, sezione Taranto.
Bibliografia: A. Majorano, Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina, Manduria 1989, p. 240
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_1_02]
Majorano, Alfredo; Cavallo, Pasqualina <interprete>; Musciacchia, Maria <interprete>; Castronovo, Italia <interprete>; Sabato, Anna <interprete>
Parti la navi
Lizzano (TA)1950
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nella bobina n. 2, sezione Taranto.
Bibliografia: A. Majorano, Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina, Manduria 1989, p. 296
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_1_14]
Majorano, Alfredo; Troncone, Giuseppe <interprete> (solo per il canto della malavita)
Frammento non identificato. Mamma lu zite jè. Canto della malavita
Taranto1950
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nella bobina n. 2, sezione Taranto.
Bibliografia: A. Majorano, Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina, Manduria 1989, p. 242 (riferimento valido solo per Mamma lu zite jè)
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_1_08]
Majorano, Alfredo; Mega, Caterina <interprete>; Marinelli, Maria Cristina <interprete>; Marinetti <interprete>; Stefanelli, Assunta <interprete>; Stefanelli, Regina <interprete>; Castello, Regina <interprete>
Fìgghita vogghiu
S. Giorgio Jonico (TA)1950
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nella bobina n. 2, sezione Taranto.
Bibliografia: A. Majorano, Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina, Manduria 1989, p. 276
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_1_29]
Majorano, Alfredo; Cavallo, Pasqualina <interprete>; Musciacchia, Maria <interprete>; Castronovo, Italia <interprete>; Sabato, Anna <interprete>
Tu, ninninèdda ci mmarchi lu mari
Lizzano (TA)1950
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nella bobina n. 2, sezione Taranto.
Bibliografia: A. Majorano, Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina, Manduria 1989, p. 287
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_1_19]
Majorano, Alfredo; Cavallo, Pasqualina <interprete>; Musciacchia, Maria <interprete>; Castronovo, Italia <interprete>; Sabato, Anna <interprete>
E a mmari vani tu?
Lizzano (TA)1950
Il brano fa parte della raccolta di cultura popolare orale di Taranto e provincia allestita dall'etnografo Alfredo Majorano. In origine, la traccia era contenuta nella bobina n. 2, sezione Taranto.
Bibliografia: A. Majorano, Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina, Manduria 1989, p. 293
MagTeca - ICCU - Registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA0021_majorano_1_18]