Risultati ricerca
Raffina la ricerca
Tipo documento
Livello bibliografico
Autore
Contributore
- isotta, vittorio <interprete> (4)
- rosich, paolo <nd-19/t>, interprete (2)
- santi, luigi <interprete> (2)
- bagnara, francesco ; scenografo> <1784-1866 (1)
- ballarini, margherita <interprete> (1)
- bassi, nicola <1767-1825>, interprete (1)
- beccali, cristoforo <interprete> (1)
- bielohubeck <interprete> (1)
- brunetti, giuseppe <ballerino> (1)
- bruschini, filippo <interprete> (1)
- bruschini, gaetano <interprete> (1)
- brutti, innocenzo <interprete> (1)
- cardella, antonia <ballerino> (1)
- castiglioni, maria <interprete> (1)
- castiglioni, marietta <ballerino> (1)
- cola, giuseppe <raggruppa autori diversi>, ballerino (1)
- collalto, luigi <artista (pittore, etc.)> (1)
- contini, carolina adelaide <interprete> (1)
- credazzi, odoardo <interprete> (1)
- david, giacomo <cantante>, interprete (1)
- de grecis, nicola <1773-1826?>, interprete (1)
- desiro, francesco <direttore d'orchestra> (1)
- doubesch, vv <interprete> (1)
- eck, giovanni <interprete> (1)
- ferrari, paolo <interprete> (1)
- fiorio, bartolo <artista (pittore, etc.)> (1)
- focosi, luigi <ballerino> (1)
- franconi, giuseppa <interprete> (1)
- generali, pietro <compositore> (1)
- gradella, giovanni <scenografo> (1)
- guariglia, pietro <altro> (1)
- isotta, giovannina <interprete> (1)
- jona, giuseppe <19/t-19/t>, interprete (1)
- lossetti, maria <interprete> (1)
- maioli, antonio <sarto>, personale di produzione (1)
- maraffi, rosa <ballerino> (1)
- mayr, johann simon <compositore> (1)
- migliavacca, vincenza <ballerino> (1)
- mombelli, ester <1795-1825?>, interprete (1)
- monbelli, ester <interprete> (1)
- mondini, giovanni <altro> (1)
- morsenchio, prospero <scenografo> (1)
- palazzina, lorenzo <altro> (1)
- perosa, <fratelli>, artista (pittore, etc.) (1)
- pesci, pietro <ballerino> (1)
- petrazzoli, francesco <interprete> (1)
- picotti, anna <ballerino> (1)
- pizzochero, carlo <interprete> (1)
- querci & bartoccini <altro> (1)
- rossetti, antonio <sec. 19.>, personale di produzione (1)
- rossi, apollonia <ballerino> (1)
- rossini, gioachino <compositore> (1)
- secchi, luigi <interprete> (1)
- soffientini, antonio <direttore d'orchestra> (1)
- strepponi, feliciano <1797-1832>, interprete (1)
- talini, bassano <interprete> (1)
- tavani, giuseppe <cantante>, interprete (1)
- timolati, <fratelli>, artista (pittore, etc.) (1)
- timolati, francesco <interprete> (1)
- tommasoni, carlo <musicista ; 1775-1824>, compositore (1)
- vailati, francesco <interprete> (1)
- vailati, giuseppe <interprete> (1)
- vienna, carlo <ballerino>, coreografo (1)
Dati editoriali
- bassano : tipografia baseggio [bassano del grappa ; baseggio], [1818 (1)
- cremona : dalla tipografia provinciale de' fratelli manini [manini, ferdinando & manini, costantino fratelli], [1821-22 (1)
- lodi : dalla provinciale tipografia di giovanni pallavicini [pallavicini, giovanni], [18181-19 (1)
- venezia : dalla tipografia casali [casali], [1818? (1)
Lingua
Teca digitale
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Rossini, Gioachino <compositore>; Bassi, Nicola <1767-1825>, interprete; Isotta, Vittorio <interprete>; Franconi, Giuseppa <interprete>; Secchi, Luigi <interprete>; Ballarini, Margherita <interprete>; Contini, Carolina Adelaide <interprete>; Pizzochero, Carlo <interprete>; Brutti, Innocenzo <interprete>
La Pietra del paragone, melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnevale dell'anno 1822
Cremona : dalla Tipografia Provinciale de' Fratelli Manini [Manini, Ferdinando & Manini, Costantino fratelli], [1821-22]1821-1822
Alle pp. 3-4: Personaggi, mutazioni di scene e compositore ; 1. rappr.: Milano, Teatro alla Scala 26.9.1812
Titolo uniforme: La Pietra del paragone
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0319881]
Bernardoni, Giuseppe <sec. 18.-19.>
Strepponi, Feliciano <1797-1832>, interprete; Petrazzoli, Francesco <interprete>; Bruschini, Gaetano <interprete>; Timolati, Francesco <interprete>; Beccali, Cristoforo <interprete>; Talini, Bassano <interprete>; Credazzi, Odoardo <interprete>; Isotta, Vittorio <interprete>; Focosi, Luigi <ballerino>; David, Giacomo <cantante>, interprete; Vailati, Francesco <interprete>; Jona, Giuseppe <19/t-19/t>, interprete; Lossetti, Maria <interprete>; Vailati, Giuseppe <interprete>; Bruschini, Filippo <interprete>; Bielohubeck <interprete>; Doubesch, VV <interprete>; Eck, Giovanni <interprete>; Cola, Giuseppe <raggruppa autori diversi>, ballerino; Gradella, Giovanni <scenografo>; Maioli, Antonio <sarto>, personale di produzione; Soffientini, Antonio <direttore d'orchestra>; Vienna, Carlo <ballerino>, coreografo; Brunetti, Giuseppe <ballerino>; Migliavacca, Vincenza <ballerino>; Pesci, Pietro <ballerino>; Fiorio, Bartolo <artista (Pittore, etc.)>; Timolati, <fratelli>, artista (Pittore, etc.); Rossi, Apollonia <ballerino>; Morsenchio, Prospero <scenografo>; Maraffi, Rosa <ballerino>; Cardella, Antonia <ballerino>; Picotti, Anna <ballerino>; Rossetti, Antonio <sec. 19.>, personale di produzione; Mayr, Johann Simon <compositore>
I Misteri eleusini, dramma per musica in due atti. Da rappresentarsi nel Teatro della regia città di Lodi il carnovale dell'anno 1819
Lodi : Dalla Provinciale Tipografia di Giovanni Pallavicini [Pallavicini, Giovanni], [18181-19]1818-1819
Libretto di Giuseppe Bernardoni ; A p. 3: Personaggi e compositore ; A p. 4: Orchestra ; Alle pp. 5-6: Ballerini, ballo "Osmano II ossia La schiava avventurata", decorazioni sceniche e scenografo ; 1. rappr.: Milano, Teatro alla Scala 6.1.1802
Titolo uniforme: I misteri Eleusini
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0319937]
Anelli, Angelo <1761-1820>
Castiglioni, Maria <interprete>; Ferrari, Paolo <interprete>; Isotta, Vittorio <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Isotta, Giovannina <interprete>; Rosich, Paolo <nd-19/t>, interprete; Mombelli, Ester <1795-1825?>, interprete; De Grecis, Nicola <1773-1826?>, interprete; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Desirò, Francesco <direttore d'orchestra>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, Giovanni <altro>; Palazzina, Lorenzo <altro>; Collalto, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Perosa, <fratelli>, artista (Pittore, etc.); Generali, Pietro <compositore>; Querci & Bartoccini <altro>
L'orbo che ci vede, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobile teatro di S. Benedetto la primavera dell'anno 1818, poesia del sig. Anelli, musica del sig. maestro Generali
Venezia : dalla Tipografia Casali [Casali], [1818?]1818
A p. 3-4: personaggi e responsabilità ; 1. rappr.: Bologna, Teatro del Corso, ottobre 1812
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0035846_RACC.DRAM.6110-11]
Foppa, Giuseppe
Castiglioni, Marietta <ballerino>; Isotta, Vittorio <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Rosich, Paolo <nd-19/t>, interprete; Monbelli, Ester <interprete>; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Tommasoni, Carlo <musicista ; 1775-1824>, compositore
Amore e vanità, dramma eroi-comico, da rappresentarsi in Bassano nel Nuovo Teatro Accademico l'autunno 1818, con musica del signor Carlo Tommasoni
Bassano : Tipografia Baseggio [Bassano Del Grappa ; Baseggio], [1818]1818
2 atti ; Libretto di Giuseppe Maria Foppa ; A p. 3: Attori
Titolo uniforme: Amore e vanità
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0319892]