Risultati ricerca
Raffina la ricerca
Tipo documento
Livello bibliografico
Autore
Contributore
- ronconi, domenico <interprete> (27)
- cazzola, giovanni <personale di produzione> (11)
- camisetta, giuseppe <scenografo> (8)
- cattinari, antonio <ballerino> (8)
- falzi, maria antonia <interprete> (8)
- gamberaj, vincenzo <cantante>, interprete (7)
- bernardini, antonio <ballerino> (6)
- conti, elena <cantante>, interprete (6)
- evangelista, foscarina <ballerino> (6)
- falzi, raffaella <interprete> (6)
- foresti, girolamo <ballerino> (6)
- piglia, giacomo <coreografo e ballerino> (6)
- turchi, domenico <ballerino> (6)
- badoera, elena <cantante>, interprete (5)
- borsari, elisabetta <ballerino> (5)
- brocchi, giambattista <interprete> (5)
- carcano, luigi <direttore d'orchestra> (5)
- collalto, luigi <artista (pittore, etc.)> (5)
- guariglia, pietro <altro> (5)
- palazzina, lorenzo <altro> (5)
- accorsi, chiara <ballerina>, ballerino (4)
- bernardini, francesca <sec. 19.>, ballerino (4)
- borella, cristina <ballerino> (4)
- capra, giovanni <ballerino> (4)
- capra, marietta <ballerino> (4)
- castiglioni, maria <interprete> (4)
- checchi, giovanni battista <coreografo> (4)
- checchi, giovanni battista <coreografo>, ballerino (4)
- cusani, antonio <ballerino> (4)
- cusani, sabina <ballerino> (4)
- dalla sassa, giovanni <artista (pittore, etc.)> (4)
- francesconi, pietro <scenografo> (4)
- goldoni, carlo <antecedente bibliografico> (4)
- migliorucci, anna <ballerino> (4)
- mosca, giuseppe <1772-1839>, compositore (4)
- naldi, giuseppe <1770-1820>, interprete (4)
- pacini, giovanni <1796-1867>, compositore (4)
- pacini, luigi <interprete> (4)
- raffanelli, luigi <interprete> (4)
- strinasacchi, teresa <interprete> (4)
- trento, vittorio <musicista>, compositore (4)
- bendassi, giovanni <cantante>, interprete (3)
- conti, antonio ; scenografo> <sec. 19 <artista (pittore, etc.)> (3)
- curioni, alberico <cantante ; c1785-1875>, interprete (3)
- del medico, francesco <interprete> (3)
- fagnolo, alvise <interprete> (3)
- farinelli, giuseppe <1769-1836>, compositore (3)
- ferri, domenico <scenografo ; 1795-1878> (3)
- foschi, francesco <direttore d'orchestra> (3)
- greco, abram <costumista>, personale di produzione (3)
- magri, anna <1991- >, interprete (3)
- majani, baldassarre <personale di produzione> (3)
- masetti, lelio <interprete> (3)
- massa, camilla <ballerino> (3)
- mayr, johann simon <compositore> (3)
- mondini, <e compagni>, altro (3)
- olivieri, luigi <coreografo ; sec. 17.-18.> (3)
- pallerini, anna <interprete> (3)
- pellandi, nicola <scenografo> (3)
- perosa, <fratelli>, artista (pittore, etc.) (3)
- pomini, giovanni <interprete> (3)
- remorini, ranieri <cantante>, interprete (3)
- simonetti, maddalena <cantante>, interprete (3)
- verzelotti, giuseppe <ballerino> (3)
- bertacchi, giovanni <direttore d'orchestra> (2)
- bianciardi, carolina <interprete> (2)
- bini, antonio <interprete> (2)
- boccaccio, giovanni <cantante ; sec. 19.>, interprete (2)
- botticelli, pio <n-nd>, interprete (2)
- brambilla, paolo <compositore ; 1786?-1838>, direttore d'orchestra (2)
- bruni, gaetano <interprete> (2)
- cammerra, antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra (2)
- carulli, benedetto <interprete> (2)
- casotti, cristina <interprete> (2)
- cavana, luigi <interprete> (2)
- cavanna, luigi <interprete> (2)
- cazzago, adelaide <interprete> (2)
- ciccerelli, giuseppe <interprete> (2)
- cicerelli, giuseppe <interprete> (2)
- danesi, camilla <artista (pittore, etc.)> (2)
- fodor mainvielle, josephine <interprete> (2)
- gallinotti, giacomo <violoncellista>, interprete (2)
- gardi, francesco <compositore> (2)
- gentili, serafino <1775-1835>, interprete (2)
- guariglia, pietro <personale di produzione> (2)
- marchesi, francesco <cantante ; 18/s-19/t>, interprete (2)
- martin y soler, vicente ; musicista> <1754-1806 <compositore> (2)
- masini, giuditta <ballerina>, ballerino (2)
- mayer, <raggruppa autori diversi>, artista (pittore, etc.) (2)
- molari, carlo <interprete> (2)
- mondini, <e compagni>, personale di produzione (2)
- mondini, giovanni <altro> (2)
- nava, anna <cantante>, interprete (2)
- olivieri, luigi <coreografo ; sec. 17.-18.>, ballerino (2)
- olivieri, luigia <ballerino> (2)
- pallerini, rosa <interprete> (2)
- parlamagni, antonio <1759-1838>, interprete (2)
- pasta, giuditta <interprete> (2)
- pellandi, <fratelli>, altro (2)
- pellandi, antonio <scenografo> (2)
- Tutti
Dati editoriali
- in venezia : per il casali [venezia ; casali], [1800 (6)
- in venezia : nella stamperia fenzo [venezia ; fenzo, modesto (4)
- in venezia : per il casali [venezia ; casali], [1801 (3)
- in venezia : nella stamperia valvasense [venezia ; valvasense (2)
- venezia : dalla stamperia casali [casali], [1819 (2)
- venezia : dalla tipografia casali [casali], [1818-19 (2)
- in padova : fratelli conzatti [padova ; conzatti fratelli], [1799 (1)
- in venezia : per il casali [venezia ; casali], [1802 (1)
- milano : coi tipi di gio. bernardoni, corsia s. marcellino [bernardoni, giovanni], [1817 (1)
- milano : dalla tipografia tamburini contrada s. raffaele [tamburini], [1817 (1)
- milano : dallo stampatore giacomo pirola [pirola, giacomo], [1817 (1)
- venezia : casali [casali], [1818 (1)
- venezia : dalla tipografia casali [casali], [1818 (1)
- venezia : dalla tipografia casali [casali], [1818-1819 (1)
Lingua
Teca digitale
Foppa, Giuseppe
Falzi, Raffaella <interprete>; Quilici, Nicola <interprete>; Pellegrini, Felice <1774-1832>, interprete; Fidanza, Carlo <cantante>, interprete; Falzi, Maria Antonia <interprete>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Francesconi, Pietro <scenografo>; Ronconi, Domenico <interprete>; Mayr, Johann Simon <compositore>; Marten, Giovanni Battista <copista>
I castelli in aria ossia Gli amanti per accidente, farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in S. Benedetto nella Fiera dell'Ascensione dell'anno 1802
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali], [1802]1802
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 5: Indicazione del compositore, attori, scenografo, costumista e copista
Altri titoli:'variante del titolo:' Gliamanti per accidente
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0009138]
Artusi, Giulio
Naldi, Giuseppe <1770-1820>, interprete; Falzi, Raffaella <interprete>; Pomini, Giovanni <interprete>; Falzi, Maria Antonia <interprete>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Farinelli, Giuseppe <1769-1836>, compositore; Francesconi, Pietro <scenografo>; Ronconi, Domenico <interprete>
Italia al tempio della pace, cantata dell'ab. Giulio Artusi da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di San Benedetto la primavera dell'anno 1801
In Venezia : Nella stamperia Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1801
Fascicoli segnati ; A p. 5: Personaggi e indicazione del compositore ; A p. 6: Mutazioni di scene, scenografo e costumista
Titolo uniforme: ITALIA AL TEMPIO DELLA PACE
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0321114]
Scotes, Pietro
Perini Parlamagni, Caterina <interprete>; Bruni, Gaetano <interprete>; Bellucci, Giulio <interprete>; Marchesi, Francesco <cantante ; 18/s-19/t>, interprete; Parlamagni, Antonio <1759-1838>, interprete; Pallerini, Anna <interprete>; Nava, Anna <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Fachinelli, Luigi <scenografo>; Ronconi, Domenico <interprete>; Bertati, Giovanni <antecedente bibliografico>; Mosca, Giuseppe <1772-1839>, compositore
Amore e dovere, dramma originale del sig. Giovanni Bertati, ridotto a farsa dal sig. Pietro Scotes, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di San Moise? il carnovale del 1800
In Venezia : nella stamperia Valvasense [Venezia ; Valvasense]1800
Indicazione del compositore a p. 5 ; Atto unico ; fascicoli segnati ; A p. 5-6: personaggi, responsabilita? e mutazion9i di scene
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0014066]
Foppa, Giuseppe
Goldoni, Carlo <antecedente bibliografico>; Naldi, Giuseppe <1770-1820>, interprete; Bertani, Giuseppe <interprete>; Falzi, Raffaella <interprete>; Pomini, Giovanni <interprete>; Sberna, Quintilia <interprete>; Brocchi, Giambattista <interprete>; Falzi, Maria Antonia <interprete>; Cattinari, Antonio <ballerino>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Cusani, Antonio <coreografo>; Francesconi, Pietro <scenografo>; Palazzina, Vincenzo <artista (Pittore, etc.)>; Ronconi, Domenico <interprete>; Vienna, Carlo <ballerino>, coreografo; Massà, Camilla <ballerino>; Cusani <ballerino>; Sbrocchi, Luigi <ballerino>; Gardi, Francesco <compositore>
La bottega del caffè, farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa tratta dalla commedia del sig. Goldoni. Da rappresentarsi nel nobile Teatro Giustiniani in S. Moisè la primavera dell'anno 1801
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali], [1801]1801
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Attori e indicazione del compositore ; A p. 4: Ballerini, coreografi, costumista, scenografo e macchinista
Titolo uniforme: LA BOTTEGA DEL CAFFE'
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0321113]
Artusi, Giulio
Auletta, Ferdinando <interprete>; Falzi, Raffaella <interprete>; Magri, Anna <1991- >, interprete; Bendassi, Giovanni <cantante>, interprete; Falzi, Maria Antonia <interprete>; Brocchi, Battista <interprete>; Bini, Antonio <interprete>; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Olivieri, Luigi <coreografo ; sec. 17.-18.>; Ronconi, Domenico <interprete>; Mosca, Giuseppe <1772-1839>, compositore
Le gare tra Velafico e Limella per servire i loro padroni, farsa del sig. Ab. Giulio Artusi da rappresentarsi in musica nel nobilissimo Teatro Vendramin detto San Luca l'estate dell'anno 1800
In Venezia : nella stamperia Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1800
A p. 6: autore della musica ; 1 atto ; Fascicolazione ; A p. 5: lettera dell'autore ; A p. 6: attori ; A p. 7: ballerini ; A p. 8: mutazioni di scene
Titolo uniforme: LE GARE TRA VELAFICO E LIMELLA PER SERVIRE I LORO PADRONI
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0288367]
Paisiello, Giovanni <compositore>; Chiener, Rosa <interprete>; Merlini, Dionigio <cantante>, interprete; David, Giacomo <cantante>, interprete; Borsari, Carlo <interprete>; Balsamini, Camilla <1784-1810>, interprete; Bettini, Giuseppe <sec.- 18.-19.>, ballerino; Borsari, Elisabetta <ballerino>; Pellandi, Nicola <scenografo>; Ronconi, Domenico <interprete>; Serpos, Domenico <sec. 19.>, ballerino; Urbani, Marino <scenografo>; Vitali, Luigi <ballerino>; Capra, Giovanni <ballerino>; Chiocchi, Angiola <ballerino>; Bertorelli, Agostino <ballerino>; Chiocchi, Teresa <ballerino>; Serpos, Maria <ballerina>, ballerino; Lombardini, Gaetano <ballerino>; Greco, Abram <costumista>, personale di produzione; Panzieri, Lorenzo <coreografo>
L'Andromaca, dramma eroico da rappresentarsi nel nobilissimo nuovo Teatro per la solita fiera del Santo dell'anno 1799. Dedicato alla nobile presidenza
In Padova : fratelli Conzatti [Padova ; Conzatti fratelli], [1799]1799
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5-6: argomento ; A p. 7-9: personaggi, responsabilità, ballerini e mutazioni di scene ; 1. rappr.: Napoli, T. San Carlo, 18.11.1797 ; Contiene il ballo: Ginevra degli Almieri
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318459]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Goldoni, Carlo <antecedente bibliografico>; Strinasacchi, Teresa <interprete>; Pallerini, Rosa <interprete>; Raffanelli, Luigi <interprete>; Cicerelli, Giuseppe <interprete>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Borella, Cristina <ballerino>; Bernardini, Francesca <sec. 19.>, ballerino; Piglia, Giacomo <coreografo e ballerino>; Conti, Elena <cantante>, interprete; Gamberaj, Vincenzo <cantante>, interprete; Accorsi, Chiara <ballerina>, ballerino; Borsari, Elisabetta <ballerino>; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Cattinari, Antonio <ballerino>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Cusani, Antonio <ballerino>; Dalla Sassa, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Evangelista, Foscarina <ballerino>; Majani, Baldassarre <personale di produzione>; Cusani, Sabina <ballerino>; Ronconi, Domenico <interprete>; Turchi, Domenico <ballerino>; Bernardini, Antonio <ballerino>; Migliorucci, Anna <ballerino>; Capra, Marietta <ballerino>; Checchi, Giovanni Battista <coreografo>; Checchi, Giovanni Battista <coreografo>, ballerino; Mayr, Johann Simon <compositore>
La locandiera, farsa giocosa per musica, poesia di Gaetano Rossi, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro in Samuele l'autunno 1800
In Venezia : per il Casali [Venezia ; Casali], [1800]1800
Indicazione del compositore a p. 3 ; Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3-4: attori, ballerini, responsabilità e indicazioni del ballo
Titolo uniforme: La locandiera
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0319296_RACC.DRAM.4836]
Cammarano, Filippo
Foresti, Girolamo <ballerino>; Magri, Anna <1991- >, interprete; Falzi, Raffaele <interprete>; Piglia, Giacomo <coreografo e ballerino>; Bendassi, Giovanni <cantante>, interprete; Brocchi, Giambattista <interprete>; Falzi, Maria Antonia <interprete>; Gamberaj, Vincenzo <cantante>, interprete; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Cattinari, Antonio <ballerino>; Evangelista, Foscarina <ballerino>; Olivieri, Luigia <ballerino>; Olivieri, Luigi <coreografo ; sec. 17.-18.>; Olivieri, Luigi <coreografo ; sec. 17.-18.>, ballerino; Ronconi, Domenico <interprete>; Turchi, Domenico <ballerino>; Capra, Giovanni <ballerino>; Picchi, Francesco <ballerino>; Massà, Camilla <ballerino>; Bernardini, Antonio <ballerino>; Masini, Giuditta <ballerina>, ballerino; Verzelotti, Giuseppe <ballerino>; Greco, Abram <costumista>, personale di produzione; Guglielmi, Pietro Carlo <musicista>, compositore
L'inganno per amore, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Vendramin detto San Luca l'estate dell'anno 1800
In Venezia : nella stamperia Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1800
Indicazione del compositore a p. 5 ; Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 5-7: attori, ballerini e mutazioni di scene ; Contiene il ballo: Gl'Inglesi in America
Titolo uniforme: L' inganno per amore
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0319301]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Pacini, Giovanni <1796-1867>, compositore; Fagnolo, Alvise <interprete>; Pacini, Luigi <interprete>; Castiglioni, Maria <interprete>; Casotti, Cristina <interprete>; Masetti, Lelio <interprete>; Badoera, Elena <cantante>, interprete; Curioni, Alberico <cantante ; c1785-1875>, interprete; Simonetti, Maddalena <cantante>, interprete; Remorini, Ranieri <cantante>, interprete; Ferri, Domenico <scenografo ; 1795-1878>; Foschi, Francesco <direttore d'orchestra>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, <e compagni>, altro; Palazzina, Lorenzo <altro>; Ronconi, Domenico <interprete>; Collalto, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Perosa, <fratelli>, artista (Pittore, etc.); Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Conti, Antonio ; scenografo> <sec. 19 <artista (Pittore, etc.)>
La Sposa fedele, melo-dramma semiserio in due atti. Da rappresentarsi nel nobile Teatro di S. Benedetto nel carnovale del 1819. Poesia di Gaetano Rossi, Musica del Maestro Giovanni Pacini
Venezia : dalla tipografia Casali [Casali], [1818-19]1818-1819
A p. 3: Personaggi ; A p. 4: Dir. d'orch. e dei cori e altre responsabilità
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0009429_RACC.DRAM.6112-02]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Rafanelli, Luigi <1752-1821>, interprete; Strinasacchi, Teresa <1768-ca. 1838>, interprete; Cavanna, Luigi <interprete>; Conti, Elena <cantante>, interprete; Gamberaj, Vincenzo <cantante>, interprete; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Ronconi, Domenico <interprete>; Trento, Vittorio <musicista>, compositore
I due cognomi, farsa giocosa per musica di Gaetano Rossi da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro in San Samuele l'autunno 1800
In Venezia : per il Casali [Venezia ; Casali], [1800]1800
Indicazione del compositore a p. 3 ; Atto unico ; A p. 3: attori e responsabilita'
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0013918]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Goldoni, Carlo <antecedente bibliografico>; Strinasacchi, Teresa <interprete>; Pallerini, Rosa <interprete>; Raffanelli, Luigi <interprete>; Cicerelli, Giuseppe <interprete>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Borella, Cristina <ballerino>; Bernardini, Francesca <sec. 19.>, ballerino; Piglia, Giacomo <coreografo e ballerino>; Conti, Elena <cantante>, interprete; Gamberaj, Vincenzo <cantante>, interprete; Accorsi, Chiara <ballerina>, ballerino; Borsari, Elisabetta <ballerino>; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Cattinari, Antonio <ballerino>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Cusani, Antonio <ballerino>; Dalla Sassa, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Evangelista, Foscarina <ballerino>; Majani, Baldassarre <personale di produzione>; Cusani, Sabina <ballerino>; Ronconi, Domenico <interprete>; Turchi, Domenico <ballerino>; Bernardini, Antonio <ballerino>; Migliorucci, Anna <ballerino>; Capra, Marietta <ballerino>; Checchi, Giovanni Battista <coreografo>; Checchi, Giovanni Battista <coreografo>, ballerino; Mayr, Johann Simon <compositore>
La locandiera, farsa giocosa per musica, poesia di Gaetano Rossi, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro in Samuele l'autunno 1800
In Venezia : per il Casali [Venezia ; Casali], [1800]1800
Indicazione del compositore a p. 3 ; Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3-4: attori, ballerini, responsabilità e indicazioni del ballo
Titolo uniforme: La locandiera
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0319296_RACC.DRAM.4835-01]
Foppa, Giuseppe
Naldi, Giuseppe <1770-1820>, interprete; Falzi, Raffaella <interprete>; Roani, Serafino <interprete>; Brocchi, Giambattista <interprete>; Falzi, Maria Antonia <interprete>; Farinelli, Giuseppe <1769-1836>, compositore; Francesconi, Pietro <scenografo>; Ronconi, Domenico <interprete>
Teresa e Claudio, farsa di Giuseppe Foppa tratta dal dramma dello stesso titolo, da rappresentarsi nel nobile Teatro Vendramini in San Luca l'estate dell'anno 1801
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali], [1801]1801
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Indicazione del compositore, attori e scenografo
Titolo uniforme: Teresa e Claudio
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0321110]
Foppa, Giuseppe
Naldi, Giuseppe <1770-1820>, interprete; Falzi, Raffaella <interprete>; Pomini, Giovanni <interprete>; Brocchi, Giambattista <interprete>; Fabiani, Michele <ballerino>; Falzi, Maria Antonia <interprete>; Fava, Gaetano <ballerino>; Cattinari, Antonio <ballerino>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Zanini, Gaspare <ballerino>; Ronconi, Domenico <interprete>; Capra, Giovanni <ballerino>; Medina, Maria <ballerino>; Gierardoni, Pietro <scenografo>; Viena, Carlo <ballerino>; Pichi, Beatrice <ballerino>; Riggini, Giuseppe <ballerino>; Migliorucci, Foscarina <ballerina>, ballerino; Sbrocchi, Luigi <ballerino>; Verzelotti, Giuseppe <ballerino>; Masà, Camilla <ballerina>, ballerino; Pichi, Eugenia <ballerina>, ballerino; Garzia, Urbano <coreografo>; Gardi, Francesco <compositore>
Dritto e rovescio ovvero Una delle solite trasformazioni nel mondo, farsa giocosa per musica originale di Giuseppe Foppa. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro in S. Benedetto l'Ascensione dell'anno 1801
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali], [1801]1801
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Indicazione del compositore e attori ; A p. 4: Ballerini, coreografo, costumista e scenografo ; Contiene un ballo
Titolo uniforme: Dritto e rovescio ovvero Una delle solite trasformazioni nel mondo
Altri titoli:'variante del titolo:' UNADELLE SOLITE TRASFORMAZIONI NEL MONDO
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0321111]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Pacini, Giovanni <1796-1867>, compositore; Pasta, Giuditta <interprete>; Molari, Carlo <interprete>; Franchini, Giuseppe <interprete>; Badoera, Elena <cantante>, interprete; Botticelli, Pio <n-nd>, interprete; Danesi, Camilla <artista (Pittore, etc.)>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, Giovanni <altro>; Palazzina, Lorenzo <altro>; Pellandi, Antonio <scenografo>; Pellandi, Nicola <scenografo>; Perosa, Girolamo <artista (Pittore, etc.)>; Ronconi, Domenico <interprete>; Zurlini, Giovanni <sec. 19. 1. meta>, artista (Pittore, etc.); Del Medico, Francesco <interprete>; Collalto, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Querci, Camillo & C <altro>
Adelaide e Comingio, melodramma semi-serio in due atti, da rappresentarsi nel nobile Teatro di San Benedetto nel mese di settembre 1818
Venezia : Casali [Casali], [1818]1818
Libretto di G. Rossi ; A p. 3-4: personaggi e responsabilità ; 1. rappr.: Milano, T. Re, 30.12.1817
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0008709_RACC.DRAM.6110-02]
Fodor Mainvielle, Joséphine <interprete>; Castiglioni, Maria <interprete>; Torri, Alberto <interprete>; Cazzago, Adelaide <interprete>; Rosich, Paolo <nd-19/t>, interprete; Gentili, Serafino <1775-1835>, interprete; Boccaccio, Giovanni <cantante ; sec. 19.>, interprete; Bertacchi, Giovanni <direttore d'orchestra>; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Guariglia, Pietro <personale di produzione>; Mayer, <raggruppa autori diversi>, artista (Pittore, etc.); Mondini, <e compagni>, personale di produzione; Pellandi, <fratelli>, altro; Ronconi, Domenico <interprete>; Martín y Soler, Vicente ; musicista> <1754-1806 <compositore>
La capricciosa corretta, dramma giocoso per musica. Da rappresentarsi nel nobile teatro di San Samuele per l'occasione della sua nuova apertura nella quadragesima dell'anno 1819
Venezia : Dalla Stamperia Casali [Casali], [1819]1819
2 atti ; A p. 3: Personaggi e compositore ; A p. 4: Altre responsabilita? ; 1. rappr.: Venezia, Teatro S. Moise?
Altri titoli:'variante del titolo:' LaScuola dei maritati
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0010123_RACC.DRAM.6131-16]
Artusi, Giulio
Goldoni, Carlo <antecedente bibliografico>; Perini Parlamagni, Caterina <interprete>; Bruni, Gaetano <interprete>; Vaerini, Bortolo <interprete>; Marchesi, Francesco <cantante ; 18/s-19/t>, interprete; Parlamagni, Antonio <1759-1838>, interprete; Pallerini, Anna <interprete>; Nava, Anna <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Facchinelli, Luigi <scenografo>; Ronconi, Domenico <interprete>; Trento, Vittorio <musicista>, compositore
Lucrezia romana in Costantinopoli, farsa giocosa per musica dell'abbate Artusi da rappresentarsi per la prima volta nel nobilissimo Teatro di San Mose? nel carnovale 1800, detta farsa e? tratta da un componimento poetico del celebre signor Goldoni
In Venezia : nella stamperia Valvasense [Venezia ; Valvasense]1800
Indicazione del compositore a p. 5 ; Atto unico ; A p. 3-4: a chi legge ; A p. 5-6: personaggi, mutazioni di scene e responsabilita?
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0011580]
Anelli, Angelo <1761-1820>
Pacini, Giovanni <1796-1867>, compositore; Pacini, Luigi <interprete>; Nerini, Rosa <interprete>; Sartirana, Giuseppe <interprete>; Grossoni, Giuseppe <interprete>; Rubini, Serafina <cantante>, interprete; Crespi, Giuseppe <cantante>, interprete; Bianchi Crespi, Carolina <cantante>, interprete; Gallinotti, Giacomo <violoncellista>, interprete; Rachelle, Ferdinando <musicista>, interprete; Castani, Ambrogio <altro>; Carulli, Benedetto <interprete>; Ronconi, Domenico <interprete>; Spinelli, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Del Medico, Francesco <interprete>; Visconti, Pietro <violinista>, direttore d'orchestra; Foresti, Giuseppe <sarto>, personale di produzione; Cavanna, Luigi <altro>; Rolla, Alessandro <direttore d'orchestra>; Brambilla, Paolo <compositore ; 1786?-1838>, direttore d'orchestra; Ricordi, Giovanni <altro>; Ricordi, Giovanni <altro>
Piglia il mondo come viene, dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro Re la primavera del 1817
Milano : coi tipi di Gio. Bernardoni, Corsia S. Marcellino [Bernardoni, Giovanni], [1817]1817
Libretto di Angelo Anelli ; Sul verso del front. nome del compositore ; Alle pp. 3 e 4 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
Titolo uniforme: Piglia il mondo come viene
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0324515]
Tarducci, Filippo
Fagnolo, Alvise <interprete>; Pacini, Luigi <interprete>; Masetti, Lelio <interprete>; Angeloni, Eugenia <interprete>; Bertani, Caterina <interprete>; Badoera, Elena <cantante>, interprete; Curioni, Alberico <cantante ; c1785-1875>, interprete; Simonetti, Maddalena <cantante>, interprete; Remorini, Ranieri <cantante>, interprete; Ferri, Domenico <scenografo ; 1795-1878>; Foschi, Francesco <direttore d'orchestra>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, <e compagni>, altro; Palazzina, Lorenzo <altro>; Ronconi, Domenico <interprete>; Collalto, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Perosa, <fratelli>, artista (Pittore, etc.); Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Conti, Antonio ; scenografo> <sec. 19 <artista (Pittore, etc.)>; Trento, Vittorio <musicista>, compositore
Il Principe della Nuova China, dramma fantastico-giocoso per musica tratto da un'antico libro. Da rappresentarsi in Venezia nel nobile Teatro di S. Benedetto nel carnovale del 1819. Poesia di Filippo Tarducci
Venezia : Dalla Tipografia Casali [Casali], [1818-1819]1818-1819
2 atti ; A p. 3: Personaggi ; A p. 4: Direttori ed altre responsabilità
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0040247_RACC.DRAM.6135-18]
Fodor Mainvielle, Joséphine <interprete>; Castiglioni, Maria <interprete>; Torri, Alberto <interprete>; Cazzago, Adelaide <interprete>; Rosich, Paolo <nd-19/t>, interprete; Gentili, Serafino <1775-1835>, interprete; Boccaccio, Giovanni <cantante ; sec. 19.>, interprete; Bertacchi, Giovanni <direttore d'orchestra>; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Guariglia, Pietro <personale di produzione>; Mayer, <raggruppa autori diversi>, artista (Pittore, etc.); Mondini, <e compagni>, personale di produzione; Pellandi, <fratelli>, altro; Ronconi, Domenico <interprete>; Martín y Soler, Vicente ; musicista> <1754-1806 <compositore>
La capricciosa corretta, dramma giocoso per musica. Da rappresentarsi nel nobile teatro di San Samuele per l'occasione della sua nuova apertura nella quadragesima dell'anno 1819
Venezia : Dalla Stamperia Casali [Casali], [1819]1819
2 atti ; A p. 3: Personaggi e compositore ; A p. 4: Altre responsabilita? ; 1. rappr.: Venezia, Teatro S. Moise?
Altri titoli:'variante del titolo:' LaScuola dei maritati
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0010123_RACC.DRAM.5016]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Razzani, Antonio <cantante>, interprete; Bianciardi, Carolina <interprete>; Gallinotti, Giacomo <violoncellista>, interprete; Bertuzzi, Vincenzo ; violinista> <sec. 19 <interprete>; Sartirana, Giuseppe <cornista>, interprete; Ferri, Angelo <cantante>, interprete; Hurth, Francesco <contrabbassista>, interprete; Blangini, Giuseppe Marco Maria Felice <1781-1841>, compositore; Brizzi, Antonio Giovanni Maria <interprete>; Brizzi, Carolina <interprete>; Campiani, Michele <sec. 19.>, interprete; Carulli, Benedetto <interprete>; Majani, Baldassarre <personale di produzione>; Ricci, Antonio <ballerino>, altro; Ronconi, Domenico <interprete>; Spinelli, Giuseppe <altro>; Visconti, Pietro <violinista>, direttore d'orchestra; Castani, Ambrogio <illuminatore>, altro; Mengoli Masini, Luigi <ballerino>; Brambilla, Paolo <compositore ; 1786?-1838>, direttore d'orchestra; Minola, Francesco & C <scenografo>; Ricordi, Giovanni <altro>
Trajano in Dacia, dramma eroico per musica in due atti del signor Gaetano Rossi, da rappresentarsi nel Teatro Re l'autunno dell'anno 1817
Milano : dalla Tipografia Tamburini Contrada S. Raffaele [Tamburini], [1817]1817
Autore del testo: Gaetano Rossi, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 ; Autore della musica e argomento a p. 3 ; Alle p. 5, 6 e 7 indicazioni di responsabilità, di personaggi e interpreti ; Prima rappresentazione: Monaco, 14/7/1814
Titolo uniforme: Trajano in Dacia
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0321867]