Risultati ricerca
Raffina la ricerca
Livello bibliografico
Autore
Contributore
- cimarosa, domenico <compositore> (4)
- costa, carolina <cantante>, interprete (3)
- debezzi, domenico <interprete> (3)
- malanotte, adelaide <interprete> (3)
- nasolini, sebastiano <musicista, 1768-1799>, compositore (3)
- pavesi, stefano <compositore> (3)
- pelandi, nicola <scenografo> (3)
- santi, luigi <interprete> (3)
- verducci, pietro <interprete> (3)
- babini, matteo antonio luigi <1754-1816>, interprete (2)
- bianchi, eliodoro <1773-1848>, interprete (2)
- catalani, angelica <interprete> (2)
- cazzola, giovanni <personale di produzione> (2)
- de begnis, giovanni <cantante>, interprete (2)
- fabre, giuseppina <cantante>, interprete (2)
- foscarini, giacomo <dedicatario> (2)
- grassini, giuseppina maria camilla <interprete> (2)
- masi, celestina <cantante>, interprete (2)
- sografi, simeone antonio (2)
- andreozzi, annetta <interprete> (1)
- andreozzi, gaetano <1755-1826>, compositore (1)
- arizzoli, giuditta <interprete> (1)
- avanzetti, paolo <dedicatario> (1)
- baccinello, angelo <interprete> (1)
- baglioni, camilla <interprete> (1)
- barberis, giuseppe <ballerino> (1)
- barbesi, nicola <artista (pittore, etc.)> (1)
- barilli, luigi <interprete> (1)
- bartoli, domenico <interprete> (1)
- bassi, luigi <interprete> (1)
- battaglia, vincenzo <ballerino> (1)
- belloni, angelo <scenografo> (1)
- belluzzi, giulio <interprete> (1)
- benvenuti, teresa <interprete> (1)
- bertani, giuseppe <interprete> (1)
- berti, antonio <ballerino ; sec. 18.-19.> (1)
- bianchi, eliodoro <19/t-19/t>, interprete (1)
- bianchi, eliodoro <cantante ; 18/t-nd>, interprete (1)
- bianchi, luciano <interprete> (1)
- binelli, margherita <ballerino> (1)
- bombasini, giovanni <interprete> (1)
- bonsignori, margherita <interprete> (1)
- borsato <scenografo> (1)
- borsato, giuseppe <scenografo> (1)
- bramati, maria <interprete> (1)
- brendi, maria <ballerino> (1)
- brizzi, antonio giovanni maria <interprete> (1)
- bruno, ignazio <interprete> (1)
- calderini, luigia <interprete> (1)
- calvi, giovanni <dedicatario> (1)
- cantoni, teresa <interprete> (1)
- cantu, antonio <interprete> (1)
- capra, giovanni <ballerino> (1)
- capra, teresa <ballerina>, ballerino (1)
- capuzzi, giuseppe antonio <compositore> (1)
- carcano, luigi <regista> (1)
- casentini, maria <ballerino> (1)
- casoretti, antonio <dedicatario> (1)
- castiglioni, maria <interprete> (1)
- castiglioni, marietta <interprete> (1)
- cazzola, giovanni <altro> (1)
- cazzola, giovanni <costumista> (1)
- ceseri, filippo <ballerino> (1)
- chiappa, carolina <cantante>, interprete (1)
- chies, angela <interprete> (1)
- cioli, geltrude <ballerino> (1)
- cioli, marianna <ballerino> (1)
- coldani, antonio <cantante>, interprete (1)
- colombo, domenico <interprete> (1)
- corniani algarotti, marco antonio <donatore> (1)
- corradini, silvestro <cantante>, interprete (1)
- cosatti, annetta <interprete> (1)
- costa, carolina <interprete> (1)
- crescentini, girolamo <1762-1846>, interprete (1)
- crivelli, gaetano <1768-1836>, interprete (1)
- curti, chiara <ballerino> (1)
- de azzi, vincenzo <interprete> (1)
- de lorenzi, salvatore <cantante>, interprete (1)
- del rio, matilde <ballerino> (1)
- desiro, giuseppe <interprete> (1)
- dolci, orso <artista (pittore, etc.)> (1)
- doliani, teresa <interprete> (1)
- donada, francesca <ballerina>, ballerino (1)
- erizzo, andrea <dedicatario> (1)
- facchinetti, antonio <interprete> (1)
- fiorio, gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra (1)
- foresti, girolamo <ballerino> (1)
- foresti, rosa <ballerina>, ballerino (1)
- foschi, francesco <direttore d'orchestra> (1)
- gaddi, cecilia <cantante>, interprete (1)
- gasoretti, antonio <dedicatario> (1)
- gesoni, angelo <interprete> (1)
- giudice, pietro <coreografo>, ballerino (1)
- gorla, gaetano <ballerino> (1)
- grassini, giuseppina <18/s-19/t>, interprete (1)
- grassini, giuseppina maria camilla <1773-1 >, interprete (1)
- greco, abram <costumista>, personale di produzione (1)
- guidetti, giovanni ; costumista> <sec. 19 (1)
- himmel, friedrich heinrich <compositore> (1)
- lodi, giuseppe <ballerino> (1)
- Tutti
Dati editoriali
- in venezia : nella stamperia valvasense [venezia ; valvasense (2)
- venezia : dalla tipografia casali [casali], [1817 (2)
- : copia, 19/i (1)
- brescia : dalla tip. valotti [valotti (1)
- copia (1)
- in venezia : appresso il casali [venezia ; casali (1)
- in venezia : nella stamperia di vincenzo rizzi [venezia ; rizzi, vincenzo], [1802 (1)
- in venezia : presso andrea albrizzi [venezia ; albrizzi, andrea], [1794 (1)
- s.l. : s.n., 1. meta' del 19. sec. (1)
- torino : dai tipi di felice buzan stampatore della direzione, [1802 (1)
- torino : presso onorato derossi stampatore, e librajo del teatro imperiale, [1805 (1)
- venezia : dalla nuova stamperia presso antonio fortunato stella [stella, antonio fortunato (1)
- venezia : dalla tipografia casali, [1817] [venezia ; casali (1)
- venezia : nell'edit. tip. rizzi [rizzi], [1830 (1)
- venezia : per antonio casali [casali (1)
- venezia : per antonio casali [casali, antonio (1)
- verona] : dalla tipografia ed a spese di pietro bisesti [verona ; bisesti, pietro (1)
Data di pubblicazione
Keyword
Lingua
Provenienza
Teca digitale
Collezione
Sografi, Simeone Antonio
Sografi, Simeone Antonio <dedicante>; Calvi, Giovanni <dedicatario>; Capuzzi, Giuseppe Antonio <compositore>; Casoretti, Antonio <dedicatario>; Foscarini, Giacomo <dedicatario>; Venier, Niccolò <dedicatario>
I Bagni d'Abano o sia La Forza delle prime impressioni. Commedia del sig. Antonio S. Sografi avvocato veneto, posta in musica dal signor maestro Antonio Capuzzi per il nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto il carnovale dell'anno 1794
In Venezia : Appresso il Casali [Venezia ; Casali]1793
2 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Dedica di Antonio S. Sografi a Giacomo Foscarini, Nicolò Venier, Giovanni Calvi e Antonio Casoretti, Venezia 26.12.1793 ; A p. 5: Personaggi ; A p. 6: Mutazioni di scene e costumista
Altri titoli:'variante del titolo:' LaForza delle prime impressioni
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0009187]
Molière
Sografi, Simeone Antonio; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
6.[2]: Il tartuffo ossia L'impostore commedia di Moliere. Traduzione del dottore Antonio Simon Sografi
Venezia : dalla nuova stamperia presso Antonio Fortunato Stella [Stella, Antonio Fortunato]1793
Altri titoli:'variante del titolo:' L'impostore commedia di Moliere.
Titoli correlati:'collana:' Biblioteca de' più scelti componimenti teatrali d'Europa, divisa per nazioni ; 6
Fa parte di: Biblioteca teatrale della nazione francese, ossia Raccolta de' più scelti componimenti tragici, comici, lirici e burleschi di quel teatro dall'origine de' suoi spettacoli fino a' nostri giorni, recata in italiano da una società di dotte persone, con prefazioni, giudizi critici, aneddoti, osservazioni, vite, ritratti in rame di varj illustri autori, ec
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:VIAE009775]
Zingarelli, Nicola Antonio <1752-1837>
Sografi, Simeone Antonio <1759-1818>
Gerusalemme distrutta / Musica / Del Sig.r Nicolo Zingarelli / Atto Primo / Proprieta della litografia Patrelli [MANOSCRITTO]
: Copia, 19/i1800-1810
Titolo uniforme: Gerusalemme distrutta . 1794c . S, S, S, T, B, B, Coro(S, S, T, T, B), fl1, fl2, ob, ob2, cl1, cl2, fag, cor1, cor2, arp, vl1, vl2, vlc, b
Incipit: Fa cor Giovanni qual duol t'opprime
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0151070]
Guglielmi, Pietro Carlo
Sografi , Simeone Antonio
La Distruzione di Gerusalemme | Atto Primo | Musica | Del Sig.r D.Pietro Carlo Guglielmi
copia1800-1810
Titolo uniforme: La Distruzione Di Gerusalemme; 3S,2T,2Br/B,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,vl1,vl2,vla,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0154049]
Sografi, Simeone Antonio
Bianchi, Eliodoro <1773-1848>, interprete; Castiglioni, Maria <interprete>; De Begnis, Giovanni <cantante>, interprete; Fabrè, Giuseppina <cantante>, interprete; Malanotte, Adelaide <interprete>; Masi, Celestina <cantante>, interprete; Pavesi, Stefano <compositore>; Borsato <scenografo>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>
Le Danaidi romane, dramma del signor Antonio Sografi, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice in Venezia nell'apertura del carnevale 1816 con musica di Stefano Pavesi
Venezia : per Antonio Casali [Casali, Antonio]1816
A p. 3-6: argomento ; A p. 7-19: Cenni ai leggitori ; A p. 21-22: personaggi e responsabilità
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0010289]
Sografi, Simeone Antonio
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Cimarosa, Domenico <compositore>; Bruno, Ignazio <interprete>; Tonassi, Daniele <interprete>; Martelli, Federico <interprete>; Bianchi, Luciano <interprete>; Bombasini, Giovanni <interprete>; Soldini, Giuseppe <interprete>; Bramati, Maria <interprete>; Arizzoli, Giuditta <interprete>; Cosatti, Annetta <interprete>; Rossi, Carlo <interprete>; Gesoni, Angelo <interprete>; Baccinello, Angelo <interprete>; Colombo, Domenico <interprete>; Bassi, Luigi <interprete>; Majola, Angelo <interprete>; Facchinetti, Antonio <interprete>; Scapolo, Angelo <interprete>; De Azzi, Vincenzo <interprete>; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Carcano, Luigi <regista>
Gli Orazj e i Curiazj, melo-dramma tragico in tre atti da rappresentarsi nel Teatro di San Benedetto la primavera 1830. Poesia di Antonio Simon Sografi. Musica di Domenico Cimarosa
Venezia : Nell'edit. tip. Rizzi [Rizzi], [1830]1830
A p. 2: "Senza nulla togliere [...] dovendosi fare non mutilazioni ma indispensabili abbreviamenti [...] furono ritenuti quelli fatti dallo istesso [...] autore allorche? [...] in Padova rappresentata nell'estate 1814 ; Alle pp. 3-4: Personaggi e alt...
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0009369]
Sografi, Simeone Antonio
Cimarosa, Domenico <compositore>; Catalani, Angelica <interprete>; Desirò, Giuseppe <interprete>; Viganò, Antonio <interprete>; Bertani, Giuseppe <interprete>; Chies, Angela <interprete>; Rigotti, Eufemio <interprete>; Zanardi, Giovanni Battista <interprete>; Coldani, Antonio <cantante>, interprete; De Lorenzi, Salvatore <cantante>, interprete; Doliani, Teresa <interprete>; Majani, Baldassarre <personale di produzione>; Pelandi, Nicola <scenografo>; Greco, Abram <costumista>, personale di produzione
Gli Orazi e i Curiazi, tragedia per musica del sig. Sografi, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice per seconda del carnevale 1800
In Venezia : nella stamperia Valvasense [Venezia ; Valvasense]1800
Indicazione del compositore a p. 6 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5-6: interlocutori e responsabilità
Titolo uniforme: Gli Orazi e i Curiazi
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0319300]
Sografi, Simeone Antonio; Portugal, Marcos Antônio : da Fonseca
Cimarosa, Domenico <compositore>; Grassini, Giuseppina Maria Camilla <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Debezzi, Domenico <interprete>; Trivulzi, Marianna <interprete>; Verducci, Pietro <interprete>; Costa, Carolina <cantante>, interprete
Gran concerto di madama Grassini, ristretto degli Orazi e Curiazi, poesia del celebre signor avvocato Sografi, musica dell'immortale maestro Cimarosa e del celebre signor maestro Portogallo composta per la stessa opera, da eseguirsi nel nobile Teatro Vendramin San Luca nel mese di settembre 1817
Venezia : dalla Tipografia Casali [Casali], [1817]1817
A p. 3: interlocutori
Altri titoli:'variante del titolo:' GliOrazi e Curiazi
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0013323]
Sografi, Simeone Antonio
Castiglioni, Marietta <interprete>; De Begnis, Giovanni <cantante>, interprete; Fabrè, Giuseppina <cantante>, interprete; Malanotte, Adelaide <interprete>; Bianchi, Eliodoro <cantante ; 18/t-nd>, interprete; Masi, Celestina <cantante>, interprete; Pavesi, Stefano <compositore>; Borsato, Giuseppe <scenografo>; Cazzola, Giovanni <costumista>
Le Danaidi romane, dramma del signor Antonio Sografi. Da rappresentarsi nel Nobilissimo Teatro La Fenice in Venezia nell'apertura del carnovale 1816, con musica del signor Stefano Pavesi
Venezia : per Antonio Casali [Casali]1816
2 atti ; A p. 3-6: argomento ; A p. 7-19: cenni ai leggitori ; A p. 21-22: personaggi e responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, T. La Fenice, Carnevale 1816
Titolo uniforme: Le Danaidi romane
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0317927_RACC.DRAM.6139-12]
Sografi, Simeone Antonio
Bianchi, Eliodoro <1773-1848>, interprete; Bonsignori, Margherita <interprete>; Sadis, Domenico <cantante>, interprete; Malanotte, Adelaide <interprete>; Gaddi, Cecilia <cantante>, interprete; Morelli, Elisabetta <cantante>, interprete; Pavesi, Stefano <compositore>; Barbesi, Nicola <artista (Pittore, etc.)>; Dolci, Orso <artista (Pittore, etc.)>; Guidetti, Giovanni ; costumista> <sec. 19; Picutti, Giovanni <scenografo>; Rognini, Antonio <artista (Pittore, etc.)>
Le Danaidi Romane, dramma del signor Antonio Sografi. Da rappresentarsi nel Teatro della Società Filarmonica in Verona nel carnovale 1820 con musica del signor Stefano Pavesi
[Verona] : Dalla Tipografia ed a spese di Pietro Bisesti [Verona ; Bisesti, Pietro]1820
2 atti ; A p. 3-6: Argomento ; A p. 7: Personaggi ; A p. 7: Cori e altre responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice carnevale 1817 ; Contiene a p. 1-16 della seconda sequenza il ballo pantomimo-storico La vestale
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0025854]
Sografi, Simeone Antonio
Benvenuti, Teresa <interprete>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Baglioni, Camilla <interprete>; Verni, Andrea <1765c-1822>, interprete; Pezzoli, Pompeo <ballerino>; Corradini, Silvestro <cantante>, interprete; Zurelli, Giuseppe <cantante>, interprete; Verni, Pietro <cantante>, interprete; Andreozzi, Annetta <interprete>; Nucci, Giuseppe <1790f-nd>, interprete; Andreozzi, Gaetano <1755-1826>, compositore; Casentini, Maria <ballerino>; Avanzetti, Paolo <dedicatario>; Battaglia, Vincenzo <ballerino>; Berti, Antonio <ballerino ; sec. 18.-19.>; Erizzo, Andrea <dedicatario>; Foresti, Rosa <ballerina>, ballerino; Foscarini, Giacomo <dedicatario>; Foschi, Francesco <direttore d'orchestra>; Giudice, Pietro <coreografo>, ballerino; Marten, Giacomo <ballerino>; Simonetti, Teresa <18 sec.>, ballerino; Uccelli, Luigi <costumista>, personale di produzione; Radaelli Pontini, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Capra, Giovanni <ballerino>; Cioli, Marianna <ballerino>; Cioli, Geltrude <ballerino>; Gasoretti, Antonio <dedicatario>; Brendi, Maria <ballerino>; Massari, Evangelista <ballerino>; Trissale, Giovanni <ballerino>; Lodi, Giuseppe <ballerino>; Silani, Carlo <ballerino>; Curti, Chiara <ballerino>; Binelli, Margherita <ballerino>; Ceseri, Filippo <ballerino>; Del Rio, Matilde <ballerino>; Barberis, Giuseppe <ballerino>; Rossi, Angela <ballerina>, ballerino; Mauro, Antonio <scenografo>; Donada, Francesca <ballerina>, ballerino; Gorla, Gaetano <ballerino>; Toni, Marianna <ballerina>, ballerino; Capra, Teresa <ballerina>, ballerino; Trento, Antonio <ballerino>; Savia, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Trento, Vittorio <musicista>, compositore; Traffieri, Giuseppe <coreografo>
La principessa filosofa ossia il contravveleno, commedia ridotta ad uso melodrammatico da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in S. Benmedetto l'autunno dell'anno 1794
In Venezia : presso Andrea Albrizzi [Venezia ; Albrizzi, Andrea], [1794]1794
2 atti ; Fascicolazione ; A p. III-IV: dedica dell'impresario ; A p. V-VIII: personaggi, ballerini e responsabilità ; Contiene i balli: Falaride tiranno d'Agrigento e Il ratto delle castellane fatto dai triestini
Titolo uniforme: La principessa filosofa, ossia Il contravveleno
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0318304]
Sografi, Simeone Antonio
Cimarosa, Domenico <compositore>; Spiaggi, Domenico <interprete>; Pasta, Giuditta <interprete>; Bartoli, Domenico <interprete>; Grassini, Giuseppina <18/s-19/t>, interprete; Bianchi, Eliodoro <19/t-19/t>, interprete; Chiappa, Carolina <cantante>, interprete; Belloni, Angelo <scenografo>
Gli Orazj e i Curiazj, tragedia per musica in due atti. Da rappresentarsi nel grande Teatro di Brescia la Fiera dell'anno 1819
Brescia : Dalla Tip. Valotti [Valotti]1819
Libretto di Sografi Antonio Simone(New Grove Opera) ; A p. 3: Dedica dell'impresario ; Alle pp. 5-6: Argomento ; A p. 7: Attori e compositore ; A p. 8: Decorazioni sceniche e scenografo ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 26.12.1796
Titolo uniforme: Gli Orazj e i Curiazj
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0319913]
Sografi, Simeone Antonio
Himmel, Friedrich Heinrich <compositore>; Babini, Matteo Antonio Luigi <1754-1816>, interprete; Manzoletto, Giovanni <interprete>; Cantoni, Teresa <interprete>; Crescentini, Girolamo <1762-1846>, interprete
Il primo navigatore, pastorale del signor Sografi
[S.l. : s.n., 1. meta' del 19. sec.]1800-1850
2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5: Indicazione del compositore e personaggi ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 1/03/1794 (cfr. Grove)
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0013117]
Sografi, Simeone Antonio
Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>, compositore; Grassini, Giuseppina Maria Camilla <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Debezzi, Domenico <interprete>; Verducci, Pietro <interprete>; Costa, Carolina <cantante>, interprete
Gran concerto di madama Grassini, ristretto dell'opera La Cleopatra, musica del signor maestro Nasolini, poesia del signor avvocato Sografi, da eseguirsi nel nobile Teatro Vendramin San Luca nel mese di settembre 1817
Venezia : dalla Tipografia Casali [Casali], [1817]1817
A p. 2: personaggi
Altri titoli:'variante del titolo:' LaCleopatra
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0013322]
Sografi, Simeone Antonio
Sophocles <antecedente bibliografico>; Babini, Matteo Antonio Luigi <1754-1816>, interprete; Calderini, Luigia <interprete>; Martini, Andrea <1761-1824>, interprete; Zambelli, Luigi <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <altro>; Pelandi, Nicola <scenografo>; Sacchini, Antonio Maria Gaspare Gioachino <antecedente bibliografico>; Zingarelli, Nicola Antonio <compositore>
Edipo a Colone [!], tragedia per musica tratta in parte dall'Edipo di Sofocle e scritta per il nobilissimo Teatro La Fenice l'anno 1802. La poesia del sig. Sografi poeta del suddetto teatro. La musica del sig. Zingarelli
In Venezia : Nella stamperia di Vincenzo Rizzi [Venezia ; Rizzi, Vincenzo], [1802]1802
2 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 5-7: Argomento ; A p. 8: Personaggi, scenografo e costumista ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 26/12/1802 (cfr. Grove) ; Contiene un ballo
Altri titoli:'variante del titolo:' Edipo a Colono
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0010306]
Sografi, Simeone Antonio; Rossi, Gaetano <1774-1855>
Catalani, Angelica <interprete>; Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>, compositore; Barilli, Luigi <interprete>; Cantù, Antonio <interprete>; Costa, Carolina <cantante>, interprete; Belluzzi, Giulio <interprete>; Brizzi, Antonio Giovanni Maria <interprete>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Marinelli, Gaetano <compositore>; Pelandi, Nicola <scenografo>
La morte di Cleopatra, tragedia per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice per la solita stagione dell'Ascensione dell'anno 1800
In Venezia : nella stamperia Valvasense [Venezia ; Valvasense]1800
Indicazione del compositore a p. 6 ; 2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5-6: personaggi e responsabilità ; A p. 6: La scena del sotterraneo nel second'atto è composta espressamente poesia del sig. Gaetano Rossi e musica del celebre sig. Gaetano Marine...
Titolo uniforme: La morte di Cleopatra
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0319310]
Sografi, Simeone Antonio; Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799> [compositore]
Vacca, Luigi; Sevesi, Fabrizio
Mitridate dramma per musica da rappresentarsi al Teatro Imperiale di Torino nella primavera dell'anno 13. (1805)
Torino : presso Onorato Derossi stampatore, e librajo del Teatro Imperiale, [1805]1805
Testo di Antonio Simeone Sografi ; Musica di Sebastiano Nasolini ; Coreografie di Giovanni Monticini ; Scenografie di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca ; Stemma del Primo Impero sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\002014]
Sografi, Simeone Antonio; Cimarosa, Domenico [compositore]
Gli Orazii e Curiazii dramma per musica da rappresentarsi nel gran Teatro delle Arti di Torino nel Carnovale del 1802 ...
Torino : dai tipi di Felice Buzan stampatore della direzione, [1802]1802
Testo di Antonio Simone Sografi ; Musica di Domenico Cimarosa ; Vignetta sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\002255]
Sografi, Simeone Antonio
Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>, Compositore; Grassini, Giuseppina Maria Camilla <1773-1 >, Interprete; Santi, Luigi <Interprete>; Debezzi, Domenico <Interprete>; Verducci, Pietro <Interprete>; Costa, Carolina <Interprete>
Gran concerto di madama Grassini, ristretto dell'opera La Cleopatra, musica del signor maestro Nasolini, poesia del signor avvocato Sografi, da eseguirsi nel nobile Teatro Vendramin San Luca nel mese di settembre 1817
Venezia : dalla Tipografia Casali, [1817] [Venezia ; Casali]1817
A p. 2: personaggi
Altri titoli:'variante del titolo:' LaCleopatra
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:MUS0013322]