Giuseppe Verdi: un mito italiano |
|
Ancora in vita, Verdi tende a diventare un mito nazionale ed un punto di riferimento per tutto il paese. Durante il Risorgimento, per esempio, il suo nome si trasforma in un simbolo, o meglio, nell’acrostico che riassume un progetto politico: Viva VERDI. Con il passare del tempo, il musicista riesce sempre ad essere in sintonia con l’opinione popolare, unificando le diverse anime della nazione, perché Verdi riesce a rappresentare i bisogni e le aspettative dei suoi compatrioti più di molte altre figure del XIX secolo. Cartolina con una caricatura
Maria Teresa Gamba
Questo processo di divulgazione non solo si relaziona con i connotati fisici di Verdi, ma anche con la sua musica. Gli scenari, le esecuzioni delle bande musicali, i toni canzonatori delle pianole e degli organi e addirittura i teatrini delle marionette rappresentavano le storie d’amore e di morte che Verdi scrisse e diresse. In questo processo si realizza la concretizzazione di un’arte che si converte in patrimonio di tutto il paese, vero cemento che costruirà l’identità nazionale italiana. | Alcune tazze di ceramica Piatto di ceramica (servizio di sei piatti) Piatto ovale di ceramica |