Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze

Biblioteca di Michelangelo
Esterno dal chiostro
Pluteo con codice
Sala D'Elci
Vestibolo
Manoscritto antico conservato nella Biblioteca Laurenziana

Parte integrante del Complesso Mediceo di San Lorenzo, la Biblioteca Medicea Laurenziana è di proprietà dello Stato italiano e dipende dal Ministero per i beni e le attività culturali. Oltre che eccezionale meta turistica per la bellezza delle strutture (Sala di lettura e il suo ingresso) progettate e in parte realizzate da Michelangelo Buonarroti tra il 1524 e il 1534, si tratta di un centro di ricerca a livello sia nazionale che internazionale nei campi della filologia classica e romanza, della storia, della storia dell'arte e della cultura in genere.
Tra i tesori della Laurenziana vanno annoverati codici fondamentali per unicità e antichità contenenti le opere di Tacito, Plinio, Eschilo, Sofocle, e Quintiliano, il Virgilio corretto nel 494 da Turcio Rufio Aproniano Asterio, nonché il più antico testimone del Corpus Iuris di Giustiniano, vergato poco tempo dopo la sua promulgazione, e la prima copia completa dell'Antico e del Nuovo Testamento in lingua latina nota (la Bibbia Amiatina). La Biblioteca, inoltre, riflette nel suo posseduto alcuni dei momenti più importanti della storia, dalla nascita alla maturità, del Rinascimento fiorentino e raccoglie importanti testimonianze della cultura settecentesca quali gli autografi del poeta Vittorio Alfieri. La Biblioteca conserva oggi all'incirca 11.000 manoscritti (ai quali si aggiungono 150 cassette di carte sciolte), 2.500 papiri, 43 ostraka, 566 incunaboli, 1.681 cinquecentine, 592 testate di periodici specializzati e un totale di 126.527 edizioni a stampa (dal XVII al XX secolo). Il fondo principale corrisponde ai circa 3.000 manoscritti (inventario di Giovanni Rondinelli e Baccio Valori del 1589) che trovarono posto nei plutei (banchi) all'apertura della Biblioteca (1571) e che per quella occasione furono rivestiti di una nuova legatura alle armi medicee che oggi ancora conservano

Istituti collegati

Teca digitale