Einstein, ingegnere dell'universo

Logo del WSIS

Il progetto è un’iniziativa dell’Istituto Max Planck di Berlino per la Storia della Scienza, in cooperazione con l’Università degli Studi di Pavia, il Deutsches Museum di Monaco e l’Università Ebraica di Gerusalemme.

Sebbene la mostra sia incentrata sulla figura di Einstein come scienziato “geniale”, il suo obiettivo non consiste nel narrare la storia di un eroe. Anzi, essa intende presentare, in maniera accattivante e comprensibile, l’avventura e la storia della ricerca scientifica a un pubblico il più ampio possibile.

I risultati scientifici di Einstein e il loro significato per la scienza moderna vengono inseriti entro il contesto culturale e sociale, mettendo in risalto il ruolo fondamentale dello stesso Einstein nella formazione dell’attuale visione del mondo. Partendo dalla pionieristica opera teorica di Einstein, vengono spiegati sia il mutamento delle visioni del mondo nel corso della storia, sia le condizioni dello sviluppo scientifico.
Nello stesso tempo, s’illustra il tortuoso percorso della vita di Einstein sullo sfondo degli sconvolgimenti politici e sociali del suo tempo. Questo ponte tra scienza e storia culturale intende dischiudere al visitatore una prospettiva sulla biografia di Einstein che va ben oltre l’immagine tradizionale di scienziato geniale ed eccezionale.
Come risultato di questo approccio alla trasmissione del sapere entro il suo contesto storico, la mostra intende fornire un sostanziale contributo alla diffusione della cultura scientifica, così da poter abbattere sia una cieca fiducia nella scienza sia un’irrazionale avversione nei suoi confronti.
Criterio generale per il successo della mostra è il mantenimento di un equilibrio fra la riflessione storica sui cambiamenti nelle visioni del mondo, le informazioni sulla vita e le opere di Einstein e le relazioni tra questi elementi e le sfide scientifiche attuali.

L’edizione italiana ‘Einstein ingegnere dell’Universo’ è a cura dell’Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Fisica 'A. Volta' e Sistema Museale di Ateneo, in cooperazione con l’Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Fisica, l’Università degli Studi di Bologna - Centro Interdipartimentale di Ricerca in Epistemologia e Storia delle Scienze Federigo Enriques e l’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze. Con la collaborazione dell’Università degli Studi di Milano - Istituto di Fisica Generale Applicata e dell’Associazione ScienzaViva di Calitri.