Scheda di dettaglio

Titolo:
Antifonario
Data di pubblicazione:
[fine del 13. sec.]
Tipo documento:
musica manoscritta
Livello bibliografico:
Monografia
Formato:
Membranaceo; I, 248, I; mm 555x370
Descrizione:
'comprende:' Antifonario temporale dai vespri del sabato santo alla festa della Trinità (mutila in fine) (2r-99v); Antifonario santorale comune (129v-137v) e proprio dei santi (137v-250r), che contiene tra le altre le liturgie di san Pietro da Verona (137v-149r) e di san Domenico (235r-250r e traslazione 165r-172). notazione quadrata nera su tetragramma rosso, 6 righi per carta. Fascicolazione: 1-12(8), 13(4-1), 14(8), 15(10-1), 16-18(8), 19(6), 20-29(8), 30(8-1), 31(8), 32(8-1); cartulazione del XVIII sec. che inizia da c. 2 e cartula due volte le cc. 84 e 185, cucita inoltre c. 244 prima della 243, mancano le cc. 143 e 146 (solidali) e 249; lacuna tra le cc. 99 e 100 e aggiunto l'ufficio alle cc. 100r-116v (XIV-XV sec.). Legatura in assi in legno ricoperti di pelle marrone marmorizzata. Antica segnatura "I", su etichetta incollata nel piatto anteriore (XVIII sec). Decorazione: interventi di rubricazione, iniziali riccamente decorate a penna e a pennello; iniziali istoriate: 2r, Alleluia, resurrezione e Vespere autem, donne al sepolcro; 3v, Angelus Domini, donne al sepolcro; 13r, Maria Magdalena, le due Marie; 33v, Dignus es, Cristo e un santo; 46v, Si oblitus, san Tommaso; 71v, Dum complerentur, pentecoste; 87v, Benedicat nos, Cristo benedicente; 117r, Ave Maria, Assunzione della Vergine; 118v, Missus est, annunciazione; 137v, Colletetur turbi fidelium, san Pietro martire; 140v, O Petre, uccisione di san Pietro martire; 150v, Dulce lignum, crocifissione; 165r, Adest dies, Cristo consegna la regola a san Domenico; 174r, Fuit homo, Cristo e Giovanni Battista; 191r, Simon Petre, san Pietro; 205v, Qui operatus, san Pietro; 218r, Recumbente Ihesu, Cristo in casa del fariseo; 220v, Laetetur omne seculum, Cristo e la Maddalena; 235r, Gaude felix, san Domenico tra san Pietro e san Paolo; 237r, Mundum vocans, predica di san Domenico. Nel margine inferiore di c. 100r, miniatura rappresentante san Tommaso d’Aquino e san Domenico (posteriore).
Coverage:
Convento di San Domenico di Perugia
Provenienza:
Biblioteca comunale Augusta - Perugia - IT-PG0109 ; Inventario: 206672 ; Segnatura: ms 2797
Identificativo:
PGM0000019
Collezione:
Corali di San Domenico di Perugia
Agenzia:
Biblioteca comunale Augusta - Perugia
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
MagTeca - ICCU
Formato digitale:
JPEG; TIFF
Progetto:
http://www.comune.perugia.it/canale.asp?id=2423
https://tinyurl.com/y2yhybub