titolo Ludovico Ariosto

The manuscript

The central nucleus to the twenty Operette was composed at Recanati between January and November 1824. I The texts are copied in the manuscript (a fine copy, today at the Biblioteca Nazionale in Napoli) in the order they were composed:


1. Storia del genere umano (19 January-7 February);

2. Dialogo di Ercole e di Atlante (10-13 February);

3. Dialogo della Moda e della Morte (15-18 February);

4. Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi (22-25 February);

5. Dialogo di un lettore di umanità e di Sallustio (26-27 February);

6. Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo (2-6 March);

7. Dialogo di Malambruno e di Farfarello (1-3 April);

8. Dialogo della Natura e di un’Anima (9-14 April);

9. Dialogo della Terra e della Luna (24-28 April);

10. La scommessa di Prometeo (30 April - 8 May);

11. Dialogo di un Fisico e di un Metafisico (14-19 May);

12. Dialogo della Natura e di un Islandese (21-30 May);

13. Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare (1-10 June);

14. Dialogo di Timandro e di Eleandro (14-24 June);

15. Il Parini, ovvero della gloria (6 luglio-13 August);

16. Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie (16-23 August);

17. Detti memorabili di Filippo Ottonieri (29 August -26 September);

18. Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez (19-25 October);

19. Elogio degli uccelli (29 ottobre-5 November);

20. Cantico del gallo silvestre (10-16 November).


The Operette then went through several editions, from the partial one of 1826 to the posthumous one, overseen as the author had wished by Antonio Ranieri in 1845.


La fede battesimale dell’Ariosto, da M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi documenti, vol. I, Genève, L. Olschki, 1930-1931, p. 39

Manuscript of the first part of the Operetta Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, now at the Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III» di Napoli. Source: Album Leopardi, with biographical essay and comments to the pictures by Rolando Damiani, iconographic research by Eileen Romano, Mondadori, Milan 1993.

indietro