Scheda di dettaglio

Titolo:
Assisi, Fondo Antico presso la Biblioteca del Sacro Convento, ms. 694
Data di pubblicazione:
1224
Tipo documento:
manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Formato:
membranaceo; cc.388; mm 270 x 190
Descrizione:
Recupero da catalogo (CENCI, Bibliotheca, I, p. 370, nr. 717). Membr.; fascicoli legati; 1224 cc. front. (su bifolio aggiunto all'inizio: "Breviarium Ordinis minorum fratrum secundum consuetudinem Sanctae Romanae Ecclesiae anni 1224. I, Proprium de tempore"); cc. 388; (cfr. MORELLO - KANTER, Treasury, p. 130; non cartulato: cfr. MAZZATINTI, Inventari, IV, p. 136); mm 270 x 190 (c. 1) (cfr. MORELLO - KANTER, Treasury, p. 130). Disposizione del testo: 2 colonne (MAZZATINTI, Inventari, IV, p. 136). Scrittura e mani: in una minuscola gotica, chiara ed elegante (MORELLO - KANTER, Treasury, p. 130), della prima parte del s. XIII, che si riscontra parzialmente anche nel ms. 693 (CENCI, Bibliotheca, p. 370). Decorazione: iniziali filigranate; (iniziali e titoli rubricati: cfr. MORELLO - KANTER, Treasury, p. 130). Notazione musicale: cc. passim, quadrata. Legatura: 1901-1980, legatura moderna (cfr. CENCI, Bibliotheca, I, p. 370). Storia del manoscritto: importante sul piano testuale, in quanto rappresenta uno dei primissimi esempi di tipico breviario francescano, che si ispira direttamente al libro liturgico in uso presso la corte papale. Poiché non si fa menzione, nelle litanie, della canonizzazione di s. Francesco, e poiché l'uso del breviario fra i francescani fu imposto dopo l'approvazione della Regola del 1223, la datazione del codice non può verosimilmente andare oltre i primissimi decenni del s. XIII (cfr. MORELLO - KANTER, Treasury, p. 130). Osservazioni: non rilegato??? (MAZZATINTI, Inventari, IV, p. 136); legatura moderna (MORELLO - KANTER, Treasury, p. 130)
(cc. [1]-[388]) Titolo aggiunto: Breviarium completum, magnum et grossissimum cum notis per totum, absque psalterio, cum postibus (dal cod. A (cfr. CENCI, Bibliotheca, p. 370)). Titolo aggiunto: Breviarium magnum et grossissimum (dal cod. T (cfr. CENCI, Bibliotheca, p. 370)). Titolo aggiunto: Breviarium Ordinis fratrum minorum secundum consuetudinem Sanctae Romanae Ecclesiae (da mano successiva, all'inizio del codice). Nomi presenti nel titolo: Ordo fratrum minorum, Sancta Romana Ecclesia.
Bibliografia non a stampa: IOLI, Invent. an. 1381 (Assisi, Com., cod. 691; Toledo, Bibl. del Cabildo, cod. 41-41). Bibliografia a stampa: ALESSANDRI, Invent., p. 135, nr. 535; MAZZATINTI-ALESSANDRI, Biblioteca, p. 136; ABATE, Primitivo breviario, pp. 47-22; STEGMULLER, Repertorium biblicum, VIII, p. 377, nr. 1940; CENCI, Bibliotheca, I, p. 370; MORELLO - KANTER, Treasury, p. 130, nr. 31 e fig.
Provenienza:
Fondo antico presso la Biblioteca del Sacro convento - Assisi - IT-PG0213 ; Segnatura: ms. 694
Identificativo:
PG0213_ms.694
Collezione:
Mediatheca Franciscana - Fondo antico del Sacro Convento di Assisi
Agenzia:
Società internazionale di studi francescani (SISF) - Assisi
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
MagTeca - ICCU
Formato digitale:
jpeg
Progetto:
http://www.sisf-assisi.it/digitalizzazione.htm
https://tinyurl.com/y4ewo7zm