Scheda di dettaglio

Autore:
Franco, Giacomo
Titolo:
Habiti d'huomeni et donne venetia[ne] con la processione della Ser.ma signoria et altri particolari... ; La citta' di Venetia con l'origine e governo di quella... ; Habiti che gia' tempo usavano le donne vinetiane
Data di pubblicazione:
[1610]
Tipo documento:
Cartografia a stampa
Livello bibliografico:
Monografia
Comprende:
Habiti d'huomeni et donne venetia[ne] con la processione della Ser.ma signoria et altri particolari, cioe' trionfi, feste, cerimonie publiche della nobilissima citta' di Venetia - Franco, Giacomo
Disegno della pianta di Venetia con tutti i canalli, rij, chiese, ponti, isolette, division de sestieri. Opera nova et non piu' stampata - Franco, Giacomo
Il Gran Conseglio dell'Eccelsa Republica Venetiana, nel quale si riducono i nobili col Ser.mo Prencipe a creare i magistrati di bellissime pitture ornato - Franco, Giacomo
Il Prencipe eleto, dopo l'haver fatto in chiesa di S. M.[ar]co, nel Pergolo, l'oratione al populo, entra in un palchetto con suoi parenti et l'Amiraglio... - Franco, Giacomo
In questo habito si vede il Ser.mo Doge di Venetia, nelle cerimonie et feste principali, il qual habito fuori ch'el corno, che e' proprio ornamento... - Franco, Giacomo
Nelle occasione di processione per tutto l'anno suole la Signoria di Venetia col Doge circondare la Piazza di S. Marco... - Franco, Giacomo
I Capitani Generali dell'armata Venettiana, sogliono vestire questo habito, et tale fu visto gia' il Ser.mo Sebastiano Veniero quando fracasso' l'armata Turca... - Franco, Giacomo
L' ecc. mo Generale mette a banco le gallere dove si fa un beliss.[si]mo apparato di tapezzarie, et si mette fuori gran quantita' di dinari d'oro et argento... - Franco, Giacomo
Ordine che tiene la Sereniss. Republica Veneta nel dare il bastone all'Ecc. mo General di Mare - Franco, Giacomo
I Procuratori di S. Marcho, cosi' detti dalla cura et amministratione che hanno dell'entrate di quell'augustiss.[imo] tempio vestono perpetuamente la toga... - Franco, Giacomo
Habito di gintilhuomo d'estade ; Habito di gentilhuomo d'inverno ; Habito di mercante ; Habito di artigiano - Franco, Giacomo
La Dogaressa moglie del Doge la quale porta in capo un berettino piu' picciolo del corno del doge, porta parim.[en]te al collo una collana d'oro... - Franco, Giacomo
La Ser.ma Dogaressa dal suo palazzo ascende nel Buccintoro et accompagnata da nobiliss.ma schiera di gentildonne pomposam.te vestite... - Franco, Giacomo
Habito di gentildonna maritata fuori di casa ; Habito di novizza o sposa col ballarino ; Habito di gentildonna maritata per casa ; Habito di vedova - Franco, Giacomo
A questo modo vano le novizze in gondola per visitar le loro parenti ne' monasterij accompagnate da gran n.o di gondole - Franco, Giacomo
Il Giovedi grasso per memoria di certa vittoria ottenuta dalla Rep.ca nel Friuli si fa pub.[bli]ca festa nella Piazza di S. M.[ar]co dove assiste il Doge... - Franco, Giacomo
In questa guisa si veggono le maschere in Vinegia nel Carnovale, d'ogni qualita' di persone... - Franco, Giacomo
Le feste o balli che la Sereniss.[ima] Repub.[blica] suol fare di gentildonne, di richiss. gioie adornate, per honorar i principi che a Venegia talor capitano - Franco, Giacomo
Il Doge di Venetia con tutta la Sig.ia il giorno dell'Ascensione a sposare il mare con questa solenita' la quale et per degnita' et per concerto e' la piu' bella pompa che si vede in Venetia - Franco, Giacomo
Ritorno del Buccintoro dopo fatta la cerimonia del sposare il mare, qual'e' accompagnato da galere, bregantini et quantita' grande di gondole... - Franco, Giacomo
Feste che si sogliono fare per la citta' della caccia del toro, amazzar la gatta col capo raso, pigliar l'anadre, pigliar l'occa nell'acqua et altro - Franco, Giacomo
Sogliono in varie sorte di barche con diversa quantita' di remi spesse volte i barcaruoli di Ven.[ezi]a gareggiar tra loro e tal hora anco per premij proposti... - Franco, Giacomo
Le donne habitanti i lidi circostanti a Ven.[ezi]a concorrono parimente a cosi' fatta festa vogando insieme, et contendendo i premij con universal piacere de riguardanti - Franco, Giacomo
Per antico essercitio del popolo fu introdotto per decreto pub.[bli]co de l'inverno si facesse per i ponti di Ven.[ezi]a la battagliola combattendosi l'avantaggio del ponte... - Franco, Giacomo
Perche' si e' passato a tanto eccesso di contesa, che con i legni seguono spesso grand.mi inco[n]venienti la battagliola e' ridotta a i pugni... - Franco, Giacomo
Giuoco del calzo che si fa nel brissaglio a S.to Alvise la Quaresima, al quale non giuocano se non li gentil'huomini - Franco, Giacomo
Intartenimento che dano ogni giorno li ciarlatani in Piazza di S. Marco al populo, d'ogni natione che mattina e sera ordinariamente vi concore - Franco, Giacomo
Questa e' la porta del maraviglioso Arsenale, nel quale del continuo si fanno galere, et altri vasselli da guerra, e questa gente che si vede e' la maestranza... - Franco, Giacomo
Rotta datta da cristiani a l'Armata Turchesca alli 7 Ottobre 1571 a Cuzolari, scoglio 8 miglia discosto da Lepanto... - Franco, Giacomo
Lega fatta tra il S.mo Pontefice Pio V, Filippo 2o Re di Spagna et la Ser.ma Rep.ca Veneta l'anno 1571. Capitani furono per Sua S.ta' M. Antonio Colonna... - Franco, Giacomo
Miraculosa victoria a Deo Christianis. contra Turcas Tributa - Franco, Giacomo
Questa e' la bellissima Piazza di San Marco, per la quale passa il Sereniss. Principe in processione con la Signoria il giorno solenne del Corpo di Cristo... - Franco, Giacomo
Questo e' il palazzo del Ser.mo Prencipe, dove sono ordinati diversi magistrati, ne' quali sono ascoltate e decise la cause forensi di tutto il Dominio - Franco, Giacomo
Questa e' la Real Sala del Collegio, dove ogni giorno si riduce la mattina il Serenissimo Principe con la Signoria per dare udienza a i Legati del Pontefice... - Franco, Giacomo
Loggietta, nella quale si congregano li eccel.[lentissi]mi Proc.[urato]ri al loro tribunale nel tempo del Gran Consiglio, stando alla diffesa loro una parte della maestranza dell'Arsenale... - Franco, Giacomo
Questa e' la Procuratia sopra la Piazza dirimpetto al Palagio del Serenissimo, fabbrica di modello stimato il piu' superbo d'Europa, inventato dal Sansovino... - Franco, Giacomo
Il Ser.mo Prencipe con la Signoria, il giorno di Natale ascolta Vespro in S. Georgio Magiore et il di' seguente va alla messa in detta chiesa... - Franco, Giacomo
In questa maniera la state ne' gran caldi si va' ai freschi per li canali della citta' la sera fino a meza notte con musiche di voci, e diversi istromenti... - Franco, Giacomo
Il nobiliss.[im]o teatro detto Il Mondo fatto fare dalli 40 gentilhomeni eletti da sua Ser.ta' nell'entrata della Ser.ma Dogaressa Moresina Grimani - Franco, Giacomo
Piaceri che prendono i nobeli di Venetia nel tempo dell'invernata nell'uccellare nelle lagune intorno alla citta' nelle loro fisolere... - Franco, Giacomo
Le cortegiane si fanno conciare a diversi modi la testa - Franco, Giacomo
Abito delle cortegiane prencipale - Franco, Giacomo
Questa e' d'ogni altro ben nido fecondo... - Franco, Giacomo
La citta' di Venetia con l'origine e governo di quella et i Dogi che vi sono stati... - Franco, Giacomo
Habiti che gia' tempo usavano le donne vinetiane - Franco, Giacomo
Gentildonna matrona - Franco, Giacomo
Gentildonna che piglia i frutti - Franco, Giacomo
Gentildonna che sona di lauto - Franco, Giacomo
Habito di novizza nobile - Franco, Giacomo
La novizza col ballerino - Franco, Giacomo
A questo vano le novize in gondola - Franco, Giacomo
Una che si concia con due specchi - Franco, Giacomo
Moglie di mercante col ventolino - Franco, Giacomo
Cortegiana famosa - Franco, Giacomo
Cortegiana vestita da inverno - Franco, Giacomo
Cazza del toro - Franco, Giacomo
Cortegiana vestita a la foresta - Franco, Giacomo
Giovane innamorato - Franco, Giacomo
Bireno. Olimpia - Franco, Giacomo
Mercante forestiero - Franco, Giacomo
Innamorato con la ninfa - Franco, Giacomo
Atteone sotto habito lascivo - Franco, Giacomo
Lingua:
italiano
Keyword:
Venezia
Coverage:
Venezia
Provenienza:
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia - IT-VE0049 ; Segnatura: Rari Ven. 229
Identificativo:
GEO0028774
Collezione:
Cartografia e materiali grafici marciani
Agenzia:
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
GeoWeb - Marciana
Formato digitale:
jpeg; tiff
Progetto:
http://geoweb.venezia.sbn.it/mag/GeoWeb.html
https://tinyurl.com/y26fhvdl