Mittente:
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Decemviri liber(ta)tis et Balie Rei P(ubli)cae Florentinae alla c. 1v
destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo Malchiavelli alla c. 1r Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marcel(lus) alla c. 1v Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)co Pandolfo alla c. 1r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(anti)ta di N(ostro) S(ignore) alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r Borgia famiglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Casa Borgia alla c. 1r Francesco da Narni da Narni uomo di fi Cardoli uomo di fiducia di Pandolfo Petrucci ; m. 1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Franc(sc)o da Narni alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l Re alla c. 1v
Titolo:
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/106
Lettera, Firenze 1503-04-26 ( Nell'intestazione: "Die 26 Aprilis M D iij"; alla fine della lettera, dopo il luogo : "Die ut an(te)". )
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 296x215 (c. 1r); bianca c. 2r; lacerazione in prossimit�� del margine inferiore della prima carta.)
Mano di Marcello Virgilio Adriani che sottoscrive la lettera: "Marcel(lus)". A c. 2v, in verticale, vicino al margine, interno, a penna, di mano di Niccol�� Machiavelli: "503 co(m)missione; pi��basso, sempre in verticale, di altra mano: "A Siena1503" e sopra, di un'ulteriore mano, "1503". A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "106", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. A cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "75" e "76", relativi ad un'antica cartulazione. Bibliografia: Machiavelli, Niccol��, "Le opere": IV, pp. 296-97; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1304; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964: I, pp. 557-58, n�� 2; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie", Laterza, 1973: II, pp. 450-51; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-: II, pp. 624-26, n�� 395.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/01/2009 8.46.24 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 3.106
Identificativo:
Carte Machiavelli III/106
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/232c3fxk