Scheda di dettaglio
- Mittente:
- mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Frater Bl(asius) alla c. 1v
destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v Bolognino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Bolognino alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Angelo Tucci cartolaio, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Agnolo Tucci alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Gonfa(lonie)re alla c. 1r Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( Il nome �� in cifra.; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come il vespuccio alla c. 1r Matteo di Lorenzo di Lorenzo oratore Strozzi oratore a Roma, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Matheo Strozi alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Il nome �� in cifra.; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Alessandra Ficino moglie di Biagio Buonaccorsi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come la lessandra alla c. 1v Lodovico Morelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come lodovico morelli alla c. 1v Totto Machiavelli 1475-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come totto v(ost)ro alla c. 1v Raffaello Girolami politico fiorentino ; 1472-1532, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il Girolamo alla c. 1r Niccol�� di Alessandro di Alessandro politico Machiavelli politico fiorentino ; cugino di Niccol�� Machiavelli ; n. 1449, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come nicolo alla c. 1v Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Lamarietta alla c. 1v - Titolo:
- Scheda del ms. Carte Machiavelli III/26
Lettera, Firenze 1503-12-04 ( Nel testo: "Die 4 (decem)bris M D IIJ". ) - Tipo documento:
- Manoscritto
- Livello bibliografico:
- Monografia
- Descrizione:
- mm. 298x213.)
A c. 1v indirizzo: "Nicolao Maclavello Mandatario secretario Flor(entino) tanq(uam) frati hon(oran)do. Romae."; traccia del sigillo; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Alcune parti della lettera sono in cifra e decifrate in un foglio moderno, inserito nella camicia. A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "26", numero del documento all'interno della cassetta. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata sulla camicia). Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": I, p. 168, n. 3; p. 263, n. 2; p. 299, n. 3; p. 300, n. 1; II.2, p. 1312; Villari, Pasquale, "Niccol�� Machiavelli e i suoi tempi illustrati con nuovi documenti": I, pp. 623-25; Machiavelli, Niccol��, Epistolario", Salerno, 1969, n�� 67; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984: pp. 183-85, n��84.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/01/2009 9.48.07 . - Provenienza:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 3.26
- Identificativo:
- Carte Machiavelli III/26
- Agenzia:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Accessibilità:
- pubblico
- Completezza della digitalizzazione:
- completo
- Teca digitale:
- Bncf
- Formato digitale:
- JPEG
- Progetto:
- http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/2at6xhw5

