Scheda di dettaglio
- Mittente:
- mittente: Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, mittente ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pe(trus) capponis alla c. 2v
destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Franc(esc)o alla c. 1r Vittorio Vittori, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vectorio vectori alla c. 2r Giannino daBologna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giannino da bologna alla c. 2r Giovanni conte di Carpegna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Conte Giovanni di carpigna alla c. 2v Francesco conte di Monteaguto ; uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te checco alla c. 2v Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, nome citato ( Argegni; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo nasi alla c. 1r Simone Botti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come simo(ne) bocti alla c. 2r Giovanni Musacchio condottiero di ventura ; 1458-ca. 1530, nome citato ( www.condottieri di ventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Musacchio alla c. 2r Ciecone daBarga uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cecchone dabarga alla c. 2v Bernardino daMarciano condottiero di ventura ; m. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte Bernardino alla c. 1v Ludovico daMarciano condottiero di ventura ; 1471-1526, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te ludovico alla c. 2v Pirro daMarciano condottiero di ventura ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come pirro alla c. 2v Giovanni Della Vecchia uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni d(e)lla vecchia alla c. 2r Cristoforo Albanese condottiero di ventura ; m. 1535, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come cristophano albanese alla c. 2v Paolo Dal Borgo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come paulo dal borgho alla c. 2r Francesco Roversi capitano ; fl. 1500, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o roverso alla c. 2r Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come criaco dalborgho alla c. 2r Iacopo diAnghiari, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jacopo di Anghiari alla c. 2r Antonio Castellani uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-; Guicciardini, Francesco, "Storie fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o castellanj alla c. 2r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te Rinuccio alla c. 2v - Titolo:
- Scheda del ms. Carte Machiavelli II/14
Lettera, Santa Luce 1495-02-08 ( Nel testo: "die viij februarij 1494", secondo lo stile fiorentino. ) - Tipo documento:
- Manoscritto
- Livello bibliografico:
- Monografia
- Descrizione:
- mm. 280x212 (c. 1r); due piccoli fori quasi al centro delle carte..)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "14", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. A cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "123" e "124", relativi ad un'antica cartulazione. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1264.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/11/2008 15.31.33 . - Provenienza:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 2.14
- Identificativo:
- Carte Machiavelli II/14
- Agenzia:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Accessibilità:
- pubblico
- Completezza della digitalizzazione:
- completo
- Teca digitale:
- Bncf
- Formato digitale:
- JPEG
- Progetto:
- http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/yvrdyyl3