Mittente:
destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omini) alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Baglioni famiglia perugina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come questi poveri Baglioni alla c. 1r Pierpaolo Orlandi signore della Sassetta ; condottiero di ventura ; m. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come pietro paolo suo padre alla c. 1r Rinieri di Pierpaolo di Pierpaolo signore Orlandi signore della Sassetta ; uomo d'arme ; m. 1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Rinieri dalla Saxecta alla c. 1r Ludovico daMarciano condottiero di ventura ; 1471-1526, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come el Conte Lodovico alla c. 1r Ercole Bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Hercole alla c. 1r Ludovico daMarciano condottiero di ventura ; 1471-1526, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte Lodovico alla c. 1r Brina, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come el Brina alla c. 1v Cicalino daVolterra uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cichalino alla c. 1v Termine, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Termine alla c. 1v Gnagni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gniagni alla c. 1v Giovanni veneziano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(ser) Giovanni vinitiano alla c. 1v Cristoforo Albanese condottiero di ventura ; m. 1535, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come (crist)ofano albanese alla c. 1v Evangelista daPisa, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come evangelista da Pisa alla c. 1v Antonio diCecco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o di Cecho alla c. 2r Francesco diRinieri, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esco) di Rinieri alla c. 2r Leonardo Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come lion(ard)o ridolfi alla c. 2r Pierantonio daFerrara, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pierant(oni)o da ferrara alla c. 2r Ludovico Beccuto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lodovicho del Bechuto alla c. 2r Domenico Alamanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Dom(eni)co alamanni alla c. 2r Bartolo daSan Miniato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bartolo da Saminiato alla c. 2v Giovambattista daImola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanb(attist)a da Imola alla c. 2v Domenico daCortona, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Dom(enic)o da Cortona alla c. 2v Giannino daBologna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giannino da Bologna alla c. 2v Paolo Dal Borgo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pagolo dal Borgo alla c. 2v Cornelio Peruzzi capitano, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Cornelio peruzi alla c. 2r Domenico daSan Gimignano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Dom(eni)co da Sangimignano alla c. 2v Francesco Secco capitano ; 1423-1496, nome citato ( IBI; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) franc(esc)o Secho alla c. 1v Giannone d'Arezzo uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giannone d Arezo alla c. 2r Vitello Dal Borgo uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Vitello alla c. 2v Iacopo diAnghiari, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o di Anghiari alla c. 1v Carlo daCremona uomo d'arme ; m. ca. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Carlo da Cremona alla c. 1v Galeotto Malaspina condottiero di ventura ; m. 1515, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Marchese Galeotto alla c. 1r
Titolo:
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/24
Lettera, 1495-04-12 ( La lettera �� mutila, ma la data �� annotata in alto, al centro della prima carta: "12 daprile 1495", di mano di Niccol�� Machiavelli. )
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 290x220 (c. 1r); una macchia di umido molto estesa occupa quasi l'intera carta.)
La lettera �� mutila: mancano luogo, data e firma, ma a c. 1r, in alto, al centro, �� annotata la data dalla mano di Niccol�� Machiavelli: "12 d'aprile 1495". A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "24", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. A cc. 1r e 2r, nell'angolo superiore destro, a penna, "9" e "10", relativi ad un'antica cartulazione. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1266.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/11/2008 13.40.44 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 2.24
Identificativo:
Carte Machiavelli II/24
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/ynv3qwew