Scheda di dettaglio
- Mittente:
- mittente: Cappone Capponi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Capponus de capponibus alla c. 1v
destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Magn(ifi)cis D(omi)nis Decemviris libertatis et (bali)e Reip(ublice) floren(tin)e alla c. 1v Riccardo diValdilamona, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Maestro Ricciardo divaldilamona alla c. 1r Garavini famiglia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come de garavini alla c. 1r Francesco diNaldo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o di Naldo alla c. 1r Vincenzo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vincentio alla c. 1r Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) Astorre alla c. 1r Manfredi famiglia, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come cas de Manfredi alla c. 1r Niccol�� Rondinini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Messer Nicolo rondininij alla c. 1r Macherone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Macherone alla c. 1r Buosi Tramazoni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Buosi Tramazoni alla c. 1r Bichi famiglia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come i bichi alla c. 1r Ottaviano Manfredi condottiero di ventura; 1472-1499, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come octaviano alla c. 1r Chervoli famiglia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come parte de chervoli alla c. 1r Piero Corsini 1441-1499, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Corsini alla c. 1r - Titolo:
- Scheda del ms. Carte Machiavelli II/46
Lettera, Castrocaro 1496-01 ( Nel testo: "Die [...] [J]anuarij 1495", secondo lo stile fiorentino; una piccola lacerazione, restaurata rende illeggibile il giorno. ) - Tipo documento:
- Manoscritto
- Livello bibliografico:
- Monografia
- Descrizione:
- mm. 292x218.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Magn(ifi)cis D(omi)nis Decemviris libertatis et (bali)e Reip(ublice) floren(tin)e D(omi)nis meis observandissimis"; traccia del sigillo. Alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.". A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "46", numero del documento all'interno della cassetta; accanto, a penna, "143", relativo ad un'antica cartulazione. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1272.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 21/11/2008 10.00.43 . - Provenienza:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 2.46
- Identificativo:
- Carte Machiavelli II/46
- Agenzia:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Accessibilità:
- pubblico
- Completezza della digitalizzazione:
- completo
- Teca digitale:
- Bncf
- Formato digitale:
- JPEG
- Progetto:
- http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/y5e6z36d