Scheda di dettaglio

Mittente:
mittente: Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, mittente ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Raynuccius d(e) M(ar)sa(n)o alla c. 2r
destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come E)x(c)ell(entissimi) D(omi)n(i) (D)ecem vi(ri) (lib)ertatis alla c. 2v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Criaco alla c. 1r Alessandro Bentivoglio 1474-1532, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alex(andro) Bent(ivo)li alla c. 1r Piero delMonte Santa Maria condottiero di ventura ; m. 1509 , nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come el Marchese dal Monte alla c. 1r Ottaviano Manfredi condottiero di ventura; 1472-1499, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come el s(ignor) Ottaviano alla c. 1r Marco Salviati, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come marco salviati alla c. 1v Franco capo dei balestrieri pisani, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come francho alla c. 1v Lattanzio capo dei balestrieri pisani, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come lactantio alla c. 1v Lamberto da Marciano conte ; m. 1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come el co(n)te Lamberto alla c. 1r Pino daBarga capitano pisano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come pino da barga alla c. 1v Piero Gambacorta sec. 15. 2. met��, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) pietro Camba Corti alla c. 1v
Titolo:
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/70
Lettera, Montecarlo 1497-11-12 ( Nel testo: "xij di n(ovem)bre 1497". )
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 288x213 (c. 1r); taglio e piccolo foro quasi al centro di c. 1.)
A c. 2v indirizzo: "(E)x(c)ell(entissimi) D(omi)n(i) (D)ecem vi(ri) (lib)ertatis (e)x(cel)se reip(ublice) (flore)n(tine); traccia del sigillo; vicino al margine sinistro, in verticale, di mano di Niccol�� Machiavelli, " 1497 prova dicazo dalconte rinuccio do efecie ogni cosa p(er) ess(er)e vostro Ma no(n)li riusci p(er) allora". A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "70", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. A cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "243" e "244", relativi ad un'antica cartulazione. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1276.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/12/2008 16.06.36 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 2.70
Identificativo:
Carte Machiavelli II/70
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/29353adc