Scheda di dettaglio
- Mittente:
- mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Frat(er) B(lasius) alla c. 1r
destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo nasi alla c. 1v (Scritto sul bigliettino incollato sopra l'indirizzo.) Piero Guicciardini 1454-1513, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Guicciardino alla c. 1v (Scritto sul bigliettino incollato sopra l'indirizzo.) Giustiniano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Justiniano alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imperatore alla c. 1r Iacopo Doffi mercante fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come iacopo doffi alla c. 1r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo de ricci alla c. 1r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come el Cath(oli)co alla c. 1r Giovan Vittorio Soderini 1460-1528, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanvict(ori)o alla c. 1r Alamanno Salviati politico fiorentino ; m. 1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alamanno alla c. 1r Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Elgualterotto alla c. 1r Niccol�� Del Nero, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come niccolo del nero alla c. 1r Bastiano daCastiglione condottiero, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come bastiano da Castglione alla c. 1r Jacopo d' d' signore Appiano signore di Piombino ; 4. ; m. 1510 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re di Piombino alla c. 1r Michelangelo Buonarroti 1475-1564, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mich(e)lagn(o)lo alla c. 1r Lorenzo Serristori, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Canonico d(e) S(er)ristori alla c. 1r - Titolo:
- Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/81
Lettera, Firenze 1506-09-09 ( Nel testo: "Die viiij (septem)bris 1506". ) - Tipo documento:
- Manoscritto
- Livello bibliografico:
- Monografia
- Descrizione:
- mm. 289x214.)
A c. 1v indirizzo: "Nicolao Maclavello Secretario florentino apud Summu(m) Po(n)tificem (tam)q(uam) fratj honorando"; sopra, capovolto, in diagonale, �� incollato un bigliettino (mm. 58x17) con scritto "Bernardo nasi e d(e) dieci i(n) cambio d(e)l Guicciardino"; traccia del sigillo. Due frasi del testo sono in cifra e decifrate in interlinea da Niccol�� Machiavelli. A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "81", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata in camicia). Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": I, p. 168, n. 3; p. 175, n. 2; p. 360 nn. 1 e 3; II.2, p. 1324; Villari, Pasquale, "Niccol�� Machiavelli e i suoi tempi illustrati con nuovi documenti": I, pp. 649-50; Machiavelli, Niccol��, "Epistolario", Salerno, 1969: n�� 100; Marchand, Jean-Jacques, "I primi scritti politici": p. 127, n. 29; p. 132, n. 55; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984: pp. 234-36, n�� 117.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/02/2009 11.44.01 . - Provenienza:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 4.81
- Identificativo:
- Carte Machiavelli IV/81
- Agenzia:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Accessibilità:
- pubblico
- Completezza della digitalizzazione:
- completo
- Teca digitale:
- Bncf
- Formato digitale:
- JPEG
- Progetto:
- http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/2kul9ly4