Scheda di dettaglio
- Mittente:
- mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come la ecc(ellen)tia dimadon(n)a alla c. 3r
mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Excelsis Dominis meis si(n)gulaissimis alla c. 1r Ottaviano Riario signore di Forl�� fl. 1488-1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ottaviano suo figliuolo alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come illu(stre) m(adon)na alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come D. dimilano alla c. 1r Giovanni daCasale fl. 1496-1510, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(esse)r g(iovan)ni dacasale alla c. 1r - Titolo:
- Scheda del ms. Carte Machiavelli I/13-14
Lettera, Forl��1499-07-23 ( La data non �� espressa; il documento �� un frammento di minuta della redazione definitiva: ASF, Sigg. Resp. or. 12, cc. 82r-83r (bis). )
Lettera, Forl��1499-07-17 ( Nel testo: "die xvij Julij 99". ) - Tipo documento:
- Manoscritto
- Livello bibliografico:
- Monografia
- Descrizione:
- mm. 294x217 (3r); bianche cc. 3v-4v; macchie di umido.)
A cc. 1r e 2r in alto a destra, a penna, "492" e "494", relativi ad un'antica cartulazione. Il documento �� un frammento di minuta dell'originale, scritta da Niccol�� Machiavelli ai Dieci del 23 luglio 1499, da Forl��ASF, Sigg. Resp. or. 12, cc. 82r-83r (bis); mancano sia l'inzio che la fine della lettera. Documento conservato in camicia; �� scritto sul medesimo bifolio della parte finale del documento precedente, C. M. I/13. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1280; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commisarie", Laterza, 1971: I, p. 705; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-: I, pp. 292-96, n�� 181.
mm. 294x212 (c. 1r); bianca c. 2v; macchie di umido.)
A c. 1r in alto a destra, a lapis, "13", numero del documento all'interno della cassetta; a c. 2r in alto, a destra, a lapis "14" numero del documento che segue all'interno della cassetta, la copia di un frammento di lettera, che inizia per�� alla carta successiva; a cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna "489" e "491", relativi ad un'antica cartulazione. Copia di frammenti di una lettera di Niccol�� Machiavelli a Dieci del 17 luglio 1499: manca una parte della lettera, imputabile alla perdita della c. 490 dell'antica cartulazione; la parte finale della lettera diverge dall'originale: ASF: Sigg., Cart. Resp. or. 12, cc. 118r-120r. Documento conservato in camicia; la parte finale del frammento �� scritta sul medesimo bifolio del documento seguente, C. M. I/14. Sulla camincia ed a cc. 1r, 2r timbro ad inchiostro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1280; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commisarie", Laterza, 1971: I, p. 705; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-: I, pp. 277-82, n�� 176.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2008 15.09.32 . - Provenienza:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 1.13-14
- Identificativo:
- Carte Machiavelli I/13-14
- Agenzia:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Accessibilità:
- pubblico
- Completezza della digitalizzazione:
- completo
- Teca digitale:
- Bncf
- Formato digitale:
- JPEG
- Progetto:
- http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/2boecl4y