Scheda di dettaglio
- Mittente:
- mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come A dieci alla c. 1r Girolamo, nome citato ; nome citato nel ms. come elgirolamo alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come ip(er)adore alla c. 1v Giovanni Girolami 1470-1532, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come giovan girolami alla c. 2r Alfonso d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1476-1534, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come elduca alla c. 1v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come papa alla c. 1r ; sua sanc(ti)ta alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come ellegato alla c. 1v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( DBF ); nome citato nel ms. come ciamo(n)te alla c. 1r ; elgran mastro alla c. 2r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ; nome citato nel ms. come q(ue)sta maesta alla c. 1r ; la maesta delre alla c. 1r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come rubertet alla c. 1r Bartolomeo Panciatichi mercante pistoiese a Lione ; n. 1468 ; fl. 1514, nome citato ( IBI; ASF, Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana- legazioni e commissarie-Otto di Pratica ); nome citato nel ms. come bart(olome)o panciatichi alla c. 1r Francesco Pandolfini politico fiorentino ; 1466-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come franc(esc)o pandolfini alla c. 1r - Titolo:
- Scheda del ms. Carte Machiavelli I/47
Lettera, Blois 1510-09-02 ( Nel testo: "addi due di septembre"; l'anno non è espresso. ) - Tipo documento:
- Manoscritto
- Livello bibliografico:
- Monografia
- Descrizione:
- mm. 294x217 (c. 1r); bianca c. 2v; macchia di umido sul margine superiore e piccolo foro al centro del bifolio.)
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "47", numero del documento all'interno della cassetta; alle cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "6" e "7", relativi ad un'antica cartulazione. Minuta di una lettera di Niccolò Machiavelli ai Dieci del 2 settembre 1510: mancano il luogo e la firma; non sono presenti le ultime due frasi che chiudono invece la redazione definitiva. A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata sulla camicia). Bibliografia: Niccolò Machiavelli, "Le opere": VI, pp. 104-07; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1358; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964: III, pp. 1332-35, n° 47.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2008 14.24.19 . - Provenienza:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 1.47
- Identificativo:
- Carte Machiavelli I/47
- Agenzia:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Accessibilità:
- pubblico
- Completezza della digitalizzazione:
- completo
- Teca digitale:
- BNCF
- Formato digitale:
- JPEG
- Progetto:
- http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/2jbxnbms

