Mittente:
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI )
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); nome citato nel ms. come Nicholo di m(esse)r b(ernard)o alla c. 2r
destinatario: Ricciardo Becchi ambasciatore fiorentino ; n. 1445, destinatario ( DBI; Machiavelli, Niccolò. "Opere" III, Utet, 1984 ) Girolamo Savonarola 1452-1498, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come frate alla c. 1v Domenico da Pescia da Pescia frate Bonvicini frate, nome citato ( Machiavelli, Niccolò. "Opere" III, Utet, 1984 ); nome citato nel ms. come fra domenico alla c. 1v Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , nome citato ; nome citato nel ms. come papa alla c. 2r ; po(n)tefice alla c. 2r
mittente: Machiavelli famiglia, mittente ( IBI ); nome citato nel ms. come Maclavellorum Familia alla c. 1r ; tucta la famiglia demachiavegli cives florentini alla c. 1r Niccolò di Francesco di Jacopo di Francesco di Jacopo n. 1472 Machiavelli n. 1472, mittente ( Machiavelli, Niccolò. "Opere" III, Utet, 1984 ); nome citato nel ms. come Nicholo alla c. 1r Piero Machiavelli, mittente ( Machiavelli, Bernardo, "Libro di ricordi", Olschki, 1954 ); nome citato nel ms. come Pero alla c. 1r
destinatario: Giovanni Lopez cardinale ; m. 1501, destinatario ( Machiavelli, Niccolò. "Opere" III, Utet, 1984 ) Niccolò Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Francesco Machiavelli, nome citato ( Machiavelli, Niccolò. "Opere" III, Utet, 1984 ); nome citato nel ms. come m(esse)r fra(n)c(esc)o alla c. 1r Pazzi famiglia guelfa fiorentina, nome citato ( Litta ); nome citato nel ms. come q(ue)lla de pazi alla c. 1r
Titolo:
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/57-58
Lettera, Firenze 1497-12-01 ( Nel testo: "Kal(end)is decembribus". )
Lettera, Firenze 1498-03-09 ( Nel testo: "die viiij Martii MCCCCXCVII", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1497-12-02 ( Nel testo: "IIII° nonas decembres". )
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 15x22; asportata la seconda metàella carta.)
Lingua del testo: latino. Frammento di una minuta: manca la firma. Il documento ècritto, a foglio capovolto, sul medesimo bifolio del documento precedente C. M. I/57. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1279; Ghiglieri, Paolo, "Un inedito di Machiavelli", "La bibliofilia", 68 (1966), pp. 165-80: p. 167, n. 8; Martelli, Mario, "L'altro Niccolò di Bernardo Machiavelli", "Rinascimento", 14 (1974), pp. 39-100: pp. 83-84 e 89-90; Machiavelli, Niccolò, "Epistolario", Salerno, 1969: n° 1; Machiavelli, Niccolò. "Opere" III, Utet, 1984: n° 1.
mm. 298x217 (c. 1v); asportata la seconda metài c. 2.)
A c. 2r, in alto a destra, a penna "102", relativo ad un'antica cartulazione. In fondo alla carta, capovolto, "1497 marzo cose pertinent a fra ieronimo". Citazioni dall'"Esodo": "Exodus", I 12; II 11-12; èichiamato anche un passo di San Tommaso: San Tommaso, "Summa Theologia", II 2, q. 47, 2. Il documento ècritto sul medesimo bifolio del documento precedente C. M. I/57. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": I, p. 165, n. 1; II.2, p. 1276; Ghiglieri, Paolo, "Un inedito di Machiavelli", "La bibliofilia", 68 (1966), pp. 165-180: p. 167, n. 6; Niccolò Machiavelli e i tempi suoi. Mostra fotografica. San Casciano in Val di Pesa - 28 settembre 1969: p. 19, n° 11; Marchand, Jean-Jacques, "I primi scritti politici": p. 368, n. 5; Martelli, Mario, "L'altro Niccolò di Bernardo Machiavelli", "Rinascimento", 14 (1974), pp. 39-100: p. 83; Innocenti, Piero, " Il bosco e gli alberi. Storie di libri, storie di biblioteche, storie di idee", Firenze, La nuova Italia- Giunta regionale toscana, 1984, 2 voll.: II, p. 83, n. 4; Machiavelli Niccolò, "Epistolario", Salerno, 1969: n° 3; Machiavelli, Niccolò. "Opere" III, Utet, 1984: n° 3.
mm. 298x217.)
Mano di Niccolò di messer Bernardo Machiavelli; questo Machiavelli èolo l'estensore della minuta, scritta su commisione di Niccolò di Bernardo di Iacopo, di Piero e di tutta la famiglia Machiavelli, mittenti ufficiali della lettera. A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "57-58", numeri di questo documento e di quello che segue, sullo stesso bifolio, all'interno della cassetta; sempre a c. 1r, in alto a destra, a penna "101", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Sottoscrizione: "Maclavellorum Familia Pero Nicholo & tucta la famiglia demachiavegli cives florentini"; sopra la sottoscrizione, a sinistra, "la famiglia demachiavegli; sotto la sottoscrizione "la famiglia la famiglia". In fondo alla carta, capovolto, "1497 marzo cose pertinent a fra ieronimo". Il documento ècritto sul medesimo bifolio del documento seguente, C. M. I/58. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": I, p. 100, n. 3; II.2, p. 1276; Ghiglieri, Paolo, "Un inedito di Machiavelli", "La bibliofilia", 68 (1966), pp. 165-80: p. 167, n. 7; Martelli, Mario, "L'altro Niccolò di Bernardo Machiavelli", "Rinascimento", 14 (1974), pp. 39-100: pp. 83-89; Machiavelli, Niccolò, "Epistolario", Salerno, 1969: n° 2; Machiavelli, Niccolò. "Opere" III, Utet, 1984: n° 2.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/07/2008 9.43.27 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 1.57-58
Identificativo:
Carte Machiavelli I/57-58
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
BNCF
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/23jyl632