Scheda di dettaglio

Autore:
autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI )
altra relazione di D.I.: Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, altra relazione di D.I. ( EI ) Pedro Ramirez castellano di Cesena, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ) Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ) Dionisio Naldi condottiero, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come Donigi alla c. 25r Francesco conte di Monteaguto ; uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come s(igno)re franc(es)o alla c. 25r Astorre Baglioni condottiero ; m. 1500, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come astorre alla c. 25r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come borgia alla c. 25r Fabio Orsini uomo d'arme ; 1477-1504, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come fabio orsino alla c. 25r Lucrezia Borgia 1480-1519, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come sorella diborgia alla c. 25r Michele, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come d(on) mic(he)le alla c. 25r Francesco Soderini 1453-1524, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come elcardinale de soderini alla c. 25r Françs de de m. 1522 Melun m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come m(onsigno)re di melon alla c. 25r Niccolò Orsini conte di Pitigliano ; uomo d'arme ; 1442-1510, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come elco(n)te di pitigliano alla c. 25v Niccolò Calbo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come nicholo calbo alla c. 25v Ennio Filonardi 1466-1549, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ennio alla c. 25v Philippe Naturel, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) filiberto alla c. 26r Piero daCesena, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come s(er) piero da cesena alla c. 25v Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Giampaolo Baglioni 1470?-1520, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Gia(m)paulo alla c. 25v Giampaolo Manfroni condottiero di ventura ; 1442-1527, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come ia(m)paulo ma(n)froni alla c. 25v Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ascanio alla c. 25r Giovanni de' de' vescovo d Sacchi vescovo di Ragusa ; m. 1505, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ) Pedro deOviedo gentiluomo al servizio di Cesare Borgia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come piero doviedo alla c. 25r Gonzalo de Cordó de Cordógenerale Fernáez generale spagnolo ; 1453-1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come co(n)salvo alla c. 25r Francisco Remolino cardinale ; segretario di Cesare Borgia ; m. 1518, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come romolino alla c. 15r
autore: Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, autore ( Machiavelli, Niccolò, "Le opere". )
altra relazione di D.I.: Guido Mannelli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Guido Ma(nne)lli alla c. 23r Piero Vespucci, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come p(ie)ro vespucci alla c. 23r Vitellozzo Vitelli m. 1502, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Vitellozzo alla c. 23r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Piero d(e) medici alla c. 23r Dionisio Naldi condottiero, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come Diony(si)o di Naldo alla c. 23v Caterina Sforza signora di Imola e Forlì 1463-1509, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come La Madon(n)a diFurli alla c. 23r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come marc(he)se di Ma(n)tova alla c. 23r Antonio Strozzi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Me(s)s(er) Ant(oni)o Strozzi alla c. 23v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Duca difer(rar)a alla c. 23v Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Jiuliano alla c. 23r Guerriero capitano, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come elcap(itan)o Guerriere alla c. 24r Francesco conte di Monteaguto ; uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come S(igno)re Franc(esc)o di monte aguto alla c. 23v ; conte checco alla c. 23v Giampaolo Baglioni 1470?-1520, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Giova(n)p(ao)lo baglioni alla c. 23r Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come M(es)s(ser) Criaco dalBorgo alla c. 23v Lamberto da Marciano conte ; m. 1502, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come lamberto c(on)t(e) alla c. 23v Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come D(uc)a durbino alla c. 23r Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Bernardo Dovizi cardinale ; 1470-1520, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come b(er)nardino dabibbiena alla c. 23r Gaspare Sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come s(igno)re Fracassa alla c. 23v Piero Corsini 1441-1499, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Piero Corsini alla c. 23r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te Renuccio alla c. 23v
autore: Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, autore ( Machiavelli, Niccolò, "Le opere". )
altra relazione di D.I.: Bernardo daDiacceto , altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come b(er)nardo dadiacceto alla c. 21r Leonardo Ridolfi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come L(ionar)do Ridolfi alla c. 21r Guido Mannelli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Guido manelli alla c. 21r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come piero demedici alla c. 21r Giovanni conte di Carpegna, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie" Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come co(n)te Joanni di Carpigna alla c. 21r Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Ant(oni)o giacom(i)ni alla c. 21r Benedetto Nerli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come b(e)n(e)decto de Nerli alla c. 21r Francesco de' de' politico f Nerli politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Franc(esc)o Nerli alla c. 21v Caterina Sforza signora di Imola e Forlì 1463-1509, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come m(adon)na di ymola alla c. 21r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come duca di mil(an)o alla c. 23r Dionisio Naldi condottiero, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come dyonisi dinaldo alla c. 21r Tiberto, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) alla c. 21r Simonetto Baglioni condottiero ; m. 1506, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come symonetto baglioni alla c. 21r Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Gugl(iel)mo depazzi alla c. 21r Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di D.I. ( Garollo;Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come elducadurbino alla c. 21v Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come marc(he)se di ma(n)tova alla c. 21v Bernardo Bonvisi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come b(er)n(ardo) bonvisi alla c. 21v Piero Vespucci, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come P(ie)ro vespucci alla c. 22r Carlo Orsini condottiero ; m. 1505, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come Carlo Orsino alla c. 22r Giuliano Gondi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come g(iulia)no gondi alla c. 22r Paolo Vitelli m. 1499, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come paulo vitelli alla c. 22r Ottaviano, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come s(igno)re octaviano alla c. 21r Jacopo d' d' signore Appiano signore di Piombino ; 4. ; m. 1510 , altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come s(igno)re di piombino alla c. 21r Vitellozzo Vitelli m. 1502, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come vitellozo alla c. 21v Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Jiul(ian)o de me(dici) alla c. 22r Francesco conte di Monteaguto ; uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come s(igno)re di mo(n)te aguto alla c. 21r Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come b(ernar)do nasi alla c. 22r Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come barth(olome)o dalviano alla c. 22r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Gio. p(ao)lo baglioni alla c. 21v Andrea de' de' politic Pazzi politico fiorentino ; 1478-1516, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Andrea d(e) pazi alla c. 21r Basilio daBagno abate camaldolese di San Felice, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome è citato nel ms. come abbate basilio alla c. 22r Filippino Fieschi uomo d'arme ; 1450?-1515, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come M(es)s(er) Filippino dalFiescho alla c. 22r Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Giovan Francesco Sanseverino conte di Cajazzo ; m. 1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te di Caiazo alla c. 21r Gaspare Sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come S(igno)re fracassa alla c. 21r Piero Corsini 1441-1499, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Piero corsini alla c. 21r Giovanni Della Vecchia uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come giova(n) d(e)lla vecchia alla c. 21r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come rinuc(ci)o gov(er)natore alla c. 21r
autore: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, autore ( DBI )
altra relazione di D.I.: Agnolo Pandolfini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Agnolo pandulfino alla c. 19r Vitellozzo Vitelli m. 1502, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come vitellozo alla c. 19r Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Guglielmo de Pazi alla c. 19r Domenico Riccialbani, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Domenico Riccialbani alla c. 19r Leonardo Ridolfi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come lionardo ridolfi alla c. 19r Lodovico d'Antoniaccio daPerugia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Lodovico dantoniaccio da Perugia alla c. 19r Niccolò Pazzi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Nicolo de' Pazi alla c. 19v Galeotto de' de' politico Pazzi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Galeotto depazi alla c. 19v Antoniaccio daCortona, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Antoniaccio da Cortona alla c. 19v Simone Ridolfi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Simone di Jacopo Ridolfi alla c. 19v Bernardo Rucellai politico fiorentino ; 1448-1514, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come B(er)nardo Rucellai alla c. 20v Carlo Tiberti uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Carlo de Tiberti alla c. 20v Giovanni di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1467-1498 Medici 1467-1498, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Joha(n)ni Pierfranc(is)ci demedici alla c. 20v Benedetto Nerli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Benedecto de' Nerli alla c. 19r Piero Guicciardini 1454-1513, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Piero Guicciardini alla c. 19v Bernardo daDiacceto , altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come B(er)nardo da Diacceto alla c. 20v Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Ant(oni)o Giacomini alla c. 19r Cappone Capponi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Cappone Cap(ppo)ni alla c. 19r Giovanni conte di Carpegna, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come co(n)te G(iovanni) di Carpigna alla c. 19r Jacopo Pitti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Jacopo Pitti alla c. 19r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come marc(he)se di Man(to)va alla c. 19v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come Duca Mil(an)o alla c. 19v Dionisio Naldi condottiero, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come Dionigio di Naldo alla c. 19v Piero diValore, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come S(er) P(iero) di Valore alla c. 20r Antonio diMarco daBologna, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Ant(oni)o di Marcho da Bologna alla c. 20r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come P(iero) de medici alla c. 20r Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Duca di urbino alla c. 20r Ottaviano, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come s(ign)or octaviano alla c. 19r Achille, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come s(er) Achille alla c. 19r Manno Dal Borgo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Ma(n)no dal Borgo alla c. 19r Orlando daSan Godenzo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Orlando da S(an) Gode(n)zo alla c. 19r Alfonso, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Alfo(n)so alla c. 20r Borgo Rinaldi uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Borgho Rinaldi alla c. 20r Francesco conte di Monteaguto ; uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come co(n)te checco alla c. 20r Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come barth(olom)eo dalviano alla c. 20 r Carlo Orsini condottiero ; m. 1505, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come carlo orsino alla c. 20r Lorenzo Spinelli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Lorenzo spinello alla c. 19r Ferdinando d' d' 1477-1540 Este 1477-1540, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Don Ferra(n)do alla c. 19r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 19r Jacopo d' d' signore Appiano signore di Piombino ; 4. ; m. 1510 , altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come s(ign)or di Piombino alla c. 20r Bandino daCittàella Pieve uomo d'arme ; m. ca. 1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come Bandino da Cast(e)llo della pieve alla c. 19r Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Bartolomeo Cameriere, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come B(ar)th(olom)eo Cameriere da Bologna alla c. 19r Filippo Casavecchia 1472- post 1520, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Filippo di Bancho da Casa vecchia alla c. 20v Tanai Nerli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Tanay de Nerli alla c. 20r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te Renuccio alla c. 19r
autore: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, autore ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Le opere". )
altra relazione di D.I.: Luigi Giugni, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Luigi Giugni alla c. 17r Michele Niccolini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Mich(e)le Nicolini alla c. 17r Antoniaccio daCortona, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Antoniaccio da Cortona alla c. 17r Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Gulielmo d(e) pazi alla c. 17r Piero Soderini 1452-1522, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come P(ier)o Soderini alla c. 17r Biagio daCortona, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Biagio alla c. 17r Tommaso Tosinghi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Thomaso Tosinghi alla c. 17r Paolo Vitelli m. 1499, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Paulo Vitelli alla c. 17r Guido Mannelli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Guido Ma(n)nelli alla c. 17v Giuliano Altoviti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Giuliano di Carlo Altovti alla c. 17v Niccolò Pazzi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Nicolòe) pazi alla c. 17v Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Ant(oni)o Giacomini Roberto Ricci, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Ruberto de Ricci alla c. 17v Francesco de' de' politico f Nerli politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Franc(esc)o de Nerli alla c. 17r Iacopo Paganelli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Jac(op)o Paganelli alla c. 18r Benedetto Nerli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Benedetto de Nerli Cappone Capponi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Cappone Capponi alla c. 17v Leonardo Del Caccia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come lionardo d(e)lcaccia alla c. 17r Piero, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come signor piero alla c. 17r Giovanni diDimitri, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come maestro giova(n)ni di mestro dimitri alla c. 17v Giano d'Arezzo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come giano darezzo alla c. 18v Luca Cavallo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come luca cavallo dagenova alla c. 18v Giovanni conte di Carpegna, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come co(n)te di Carpigna alla c. 17r Baccio daPontassieve , altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Baccio dalpo(n)te ad sieve alla c. 17v Guerriero capitano, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Cap(ita)no Guerriere alla c. 17v Rinieri di Pierpaolo di Pierpaolo signore Orlandi signore della Sassetta ; uomo d'arme ; m. 1520, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Pietropagolo della Saxetta alla c. 17r Giannone d'Arezzo uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come gia(n)none darezzo alla c. 17r Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Pierfrancesco cancelliere della signora di Imola, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come P(ier)o Franc(esc)o Cancell(ieri) d(e)lla madon(n)a dimola alla c. 17v Lorenzo di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1463-150 Medici 1463-1503, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come Lorenzo di P(ier)o Franc(esc)o d(e) medici alla c. 17v Giovanni Della Vecchia uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Giovan(n)ni della vechia alla c. 18r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te Renuccio alla c. 17r
autore: Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, autore ( Machiavelli, Niccolò, "Le opere". )
altra relazione di D.I.: Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come luca di ant(oni)o d(e)llialbizi alla c. 15r Paolo Vitelli m. 1499, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come paulo vitelli alla c. 15v Tommaso Tosinghi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Thom(a)so Tosi(n)ghi alla c. 16r Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ant(oni)o giacomini alla c. 16r Vitellozzo Vitelli m. 1502, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come vitellozzo alla c. 15r Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come gulielmo depazzi alla c. 15r Machiavelli famiglia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come mac(h)iavelli alla c. 15r Piero Bartolini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come bartolini piero alla c. 15r Bernardo Canigiani, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come bernardo canigiani alla c. 15r Monciatto Torelli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come monciatto torelli alla c. 15v Giulio daSanta Croce, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come iulio dasa(n)ta croce alla c. 15v Piero diMariotto, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come piero di mariotto alla c. 16r Buonconti famiglia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come buo(n)co(n)ti alla c. 16v Girolamo Federighi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come girolamo federighi alla c. 16r Machiavelli famiglia, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come machiavelli alla c. 15r Alberto Filicaia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come berto dafilicaia alla c. 15r Filippo Peri, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come filip(p)o peri alla c. 15r Tommaso Capponi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Thom(a)so Caponi alla c. 15v Demetrio , altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come m(aestr)o demetryo alla c. 15r Vitelli famiglia, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come vitelli alla c. 5v Alessandro Alessandri, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come alessandro dellialessandri alla c. 15v Ottaviano, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come signore ottaviano alla c. 16r Carlo conte, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come co(n)te carlo alla c. 16r Ceccherello, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come cecc(he)rello alla c. 16r Leonardo Del Caccia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come lionardo delcaccia alla c. 16r Luigi Della Stufa politico fiorentino ; 1453-1535, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie" Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come luigi dellastufa alla c. 16r Astorre Baglioni condottiero ; m. 1500, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come astor baglioni alla c. 16r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come joan p(aol)o alla c. 16r Piergiovanni Ricasoli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Pierg(iovan)ni di ricasoli alla c. 16r Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) criaco alla c. 16r Bandino daCittàella Pieve uomo d'arme ; m. ca. 1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-; www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come bandino alla c. 16r Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Giovan Francesco Sanseverino conte di Cajazzo ; m. 1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te di cajazo alla c. 16r Alberigo Malaspina marchese di Massa; sec. 15.1.metà519, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come marc(he)se alberyco alla c. 15v Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te rinuccio alla c. 15r
autore: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, autore ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Le opere". )
altra relazione di D.I.: Annibale Bentivoglio 1469-1540, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come ha(n)ibale Bentivogli alla c. 14r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Luca d(e)lli albizi alla c. 14v Vincenzo daCortona, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come vi(n)centio dacortona alla c. 14v Ippolito daCastel della Pieve, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come ippolito dacastel dellapieve alla c. 14v Niccolò Ridolfi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Nicolo Ridolfi alla c. 14v Galletto, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come s(e)r galletto alla c. 14v Antonio Monaldi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come a(n)tonio monaldi alla c. 14v Piero, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come s(igno)re Piero alla c. 14r Tommaso Tosinghi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come To(m)maso Tosinghi alla c. 14v Andrea de' de' politic Pazzi politico fiorentino ; 1478-1516, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come andrea depazi alla c. 14r Piergiovanni Ricasoli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Piergiovanni da Ricasoli alla c. 14r Cristoforo Gagliardo, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Crist(ofa)no Ghagliardo alla c. 14r Giovanni Francesco di Bernardo di Antonio di Bernardo di Antonio politico fiorentino Fantoni politico fiorentino ; fl. 1491-1505, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Giovanfranc(esc)o Fantoni alla c. 14v Girolamo Pilli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come G(irola)mo Pilli alla c. 14v Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Gangalandi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come il gangalandi alla c. 14r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te renuccio alla c. 14v
autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI )
altra relazione di D.I.: Tommaso Tosinghi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Thomaso Tosinghi alla c. 12r Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come gulielmo d(e) pazi alla c. 12r Cosimo de' de' m. 1513 Pazzi m. 1513, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come vescovo d(e) pazi alla c. 12v Gherardo Rangoni uomo d'armi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come co(n)te gherardo rangoni alla c. 13r Antonio Castellini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come a(n)tonio castellini alla c. 13v Ippolito daCastel della Pieve, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come ippolito delapieve alla c. 12v Albertino Boschetti condottiero di ventura ; m. 1506, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te albertino alla c. 12v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come i(m)p(er)atore alla c. 12r Maliares uomo d'arme , altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come magnares alla c. 12v Francesco conte di Monteaguto ; uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come co(n)te c(he)cco alla c. 12v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come C(hristianissi)mo alla c. 13r Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come bernardo nasi alla c. 12r Andrea de' de' politic Pazzi politico fiorentino ; 1478-1516, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come a(n)drea d(e) pazi alla c. 12r Antonio Canigiani politico fiorentino ; n. 1449, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ant(oni)o canig(ian)i alla c. 12r Lamberto da Marciano conte ; m. 1502, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come co(n)te la(m)berto alla c. 12v Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Le opere". ) Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come piero capponi alla c. 12r Bandino daCittàella Pieve uomo d'arme ; m. ca. 1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-; www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) ba(n)dino alla c. 13v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984; ASF, Otto di guardia, Dieci di Balia ); il nome è citato nel ms. come b(ernard)o de ricci alla c. 13r Girolamo Pilli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come girolamo depilli alla c. 13r Francesco Pepi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) fra(n)sco pepi alla c. 12v
autore: Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, autore ( Machiavelli, Niccolò, "Le opere". )
altra relazione di D.I.: Luigi Della Stufa politico fiorentino ; 1453-1535, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come luigi dellastufa alla c. 10r Carlo Canigiani, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come cherlo canigia(n)i alla c. 10v Piergiovanni Ricasoli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come piergiovan(n)i ricasoli alla c. 10r Cesare daBibbona, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come cesare dabibbona alla c. 10r Guglielmo diPacino, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come gulielmo dipaci(n)o alla c. 10v Matteo diCristiano, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come matteo di c(ri)stia(n)o alla c. 10v Alessandro Braccesi 1445-1503, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come alessandro braccesi alla c. 10v Bernardo daLodi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come bernardo dalodi alla c. 10v Giovanni Bentivoglio 1443-1508, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) giovan(n)i be(n)tivogli alla c. 10v Vincenzo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come vi(n)centio ispagnolo scoppettiere alla c. 11r Lorenzo Lenzi 1444-1517, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come lore(n)zo le(n)zi alla c. 10r Albertino Boschetti condottiero di ventura ; m. 1506, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te albertino alla c. 10v Borgo Rinaldi uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come borgo rinaldi alla c. 10r Michele Musacchi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come mic(he)le musacchio alla c. 10v Astorre Baglioni condottiero ; m. 1500, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come estorre baglioni alla c. 10v Guidarello Guidarelli condottiero ; m. 1501, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) guidarello alla c. 10v Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come bernardo nasi alla c. 10r Pirro daMarciano condottiero di ventura ; m. 1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te pirro alla c. 10v Paolantonio Soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come p(ao)lo ant(onio) soderini alla c. 10v Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come m(e)s(serchriaco alla c. 10r Antonio da Colle Val d'Elsa da Colle Val d'Elsa notaio n Guidotti notaio nella cancelleria fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come a(n)tonio dacolle alla c. 10v Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come pier capponi alla c. 10r Carlo daCremona uomo d'arme ; m. ca. 1510, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come carlo dacremona alla c. 10v Tommaso Tosinghi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come thom(ma)so Tosinghi alla c. 11r Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Prodico daFabrica uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come p(ro)dico da fabricha alla c. 10r
autore: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, autore ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Le opere". )
altra relazione di D.I.: Tommaso Tosinghi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come To(m)maso Tosinghi alla c. 9r Battista daBarga, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Bap(tis)ta da Bargha alla c. 9r Luigi Della Stufa politico fiorentino ; 1453-1535, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come luigi d(e)lla stufa alla c. 9r Piero Popoleschi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Piero Populeschi alla c. 9r Cesare daBibbona, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come cesare dabibbona alla c. 9r Gnagni Della Barba, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come gnani delabarba Vasco Pitteto, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come pitteto vasco alla c. 9r Cicalino daVolterra uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Cicalino da volterra alla c. 9r Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Giova(m)bap(tis)ta Ridolfi alla c. 9r Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI )
autore: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, autore ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Le opere". )
altra relazione di D.I.: Luigi Della Stufa politico fiorentino ; 1453-1535, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Luigi d(e)lla stufa alla c. 8r Piero Popoleschi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come P(ier) populeschi alla c. 8r Bernardo daDiacceto, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come B(er)nardo da Diacceto alla c. 8r Giannetto daPalaia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come gian(n)etto dapalaia alla c. 8r Francesco Secco capitano ; 1423-1496, altra relazione di D.I. ( IBI; www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come fr(ances)co secho alla c. 8r Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Filippo cavallaro, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come filippo vallaro alla c. 8r
autore: Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, autore ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
altra relazione di D.I.: Braccio Martelli membro dei Richiesti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come braccio martelli alla c. 7r Tommaso Tosinghi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come thom(ma)so tosinghi alla c. 7v Bernardo daDiacceto, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come b(er)nardo daghiacceto alla c. 7r Lorenzo Morelli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come lore(n)zo morelli alla c. 7r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, altra relazione di D.I. ( EC ); il nome è citato nel ms. come marc(he)se di mantua alla c. 7v Baglioni famiglia perugina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come baglioni alla c. 7v Francesco conte di Monteaguto ; uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come co(n)te c(he)cco alla c. 7r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come C(ristianissi)mo alla c. 7v Ercole Bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come s(igno)re m(ess)er hercule alla c. 7r Francesco Secco capitano ; 1423-1496, altra relazione di D.I. ( IBI; www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come fr(ances)co secchho alla c. 7r Antonio Canigiani politico fiorentino ; n. 1449, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ant(oni)o canigi(a)ni alla c. 7r Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come D(u)ca diurbino alla c. 7v Girolamo Pilli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Gir(ola)mo pylli alla c. 7r Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Guglielmo capitano, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come Guglielmo cap(ita)no alla c. 7v Tommaso Mormorai notaio, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come to(m)maso mormorai alla c. 7v Gaspare Sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come ilfracassino alla c. 7r Piero Corsini 1441-1499, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come p(ie)ro corsini alla c. 7r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te rinuccio damarscia(n)o alla c. 7r
autore: Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, autore ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
altra relazione di D.I.: Piero Vespucci, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Piero Vespucci alla c. 5v Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come p(ie)ro d(e) medici alla c. c.5v Giovanni di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1467-1498 Medici 1467-1498, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Giovanni dip(iero) fr(rancesco) d(e) medici alla c. 5r Benedetto Gaitani, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come b(e)n(e)detto gaitani alla c. 5r Bernardo daDiacceto , altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come bernardo daghiacceto alla c. 6r Romanello daBucine, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come romanello dabucine alla c. 5v Robert de de signore Balzac signore di Entraugues ; m. 1503, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come entraghes alla c. 5r Ercole Bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) hercule alla c. 5r Paolantonio Soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come p(ao)lo ant(oni)o alla c. 5r Francesco Secco capitano ; 1423-1496, altra relazione di D.I. ( IBI; www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come fr(ances)co seccho alla c. 5v Antonio Canigiani politico fiorentino ; n. 1449, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ant(oni)o canigiani alla c. 5r Camillo Vitelli condottiero ; 1454?-1496, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come Camilli vytelli alla c. 5v Antoine de de governat Gemel governatore di Parma, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome è citato nel ms. come Mons(ignof)re Gemel alla c. 5r Lorenzo di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1463-150 Medici 1463-1503, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come L(oren)zo demedici alla c. 5r Orsini famiglia romana, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come orsini alla c. 5r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te rinuccio alla c. 5v
autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI )
altra relazione di D.I.: Piergiovanni Ricasoli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come p(ier)o giova(n)ni dericasoli alla c. 3v Antonio Scaranfo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come s(igno)re ant(oni)o scaranfo alla c. 3v Annibale Bentivoglio 1469-1540, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come annibale bentivogli alla c. 3v Vitelli famiglia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come livitelli alla c. 4r Francesco Naidini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come franc(esc)o naldini alla c. 4r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come luca diant(oni)o delli albizi alla c. 4r Piero Vespucci, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come piero vespucci alla c. 4v Filippo Pitti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come philippo pitti alla c. 4v Tommaso daVernio, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Tommaso davernia alla c. 4v Bernardino Fortebracci ca. 1441-1532, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come bernardino damo(n)tone alla c. 3v Alessandro Braccesi 1445-1503, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come mes(er) alex(andr)o bracci alla c. 4r Piero Vettori m. 1495, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come p(ier)o vectori alla c. 4v Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come franc(esc)o valori alla c. 4r Pellegrino Lorini politico fiorentino ; 1464-1513, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come pellegrino larini alla c. 3r Luigi Della Stufa politico fiorentino ; 1453-1535, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come luigi dellastufa alla c. 3r Gioacchino Guasconi politico fiorentino ; 1438-1521, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giovachino guasconi alla c. 4v Antonio Tarugi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come ant(oni)o tarugi alla c. 3v Pierfilippo Lorini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come piero filippo lorini alla c. 4v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come rhe ferna(n)do alla c. 3v Cappone Capponi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come cappone capponi alla c. 4v Filippo Lorini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come philippo lorini alla c. 3r Vittorio Soderini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come vettorio alla c. 3r Tommaso Gualterotti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come tommaso alla c. 3r Giovanni Gualterotti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come ioan(ni) gualterotti alla c. 3r Alfonso Strozzi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come alfonso strozi alla c. 3r Francesco Nori, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come franc(esc)o nori alla c. 3r Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come gulielmo depazzi alla c. 3r Bastiano Lotti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come bastiano lotti alla c. 3v Iacopo Manelli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come man(n)lli iacobo alla c. 3v Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come delmarc(he)se di ma(n)tua alla c. 3v Ferdinando re di Napoli ; 2. ; 1469-1496, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come re ferra(n)do alla c. 3v Antonio Mellini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come a(n)tonio mellini alla c. 4r Brancaleone daCastello, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come bra(n)caleone dacastello alla c. 4r Baglioni famiglia perugina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come balioni alla c. 4r Francesco, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come m(esser) franc(esco) alla c. 3r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come Elpapa alla c. 3r Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come cap(ita)no saliente alla c. 4r Rosso Ridolfi condottiero ; fl. 1452, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come rosso ridolfi alla c. 3r Rodolfo Gonzaga marchese di Luzzara ; 1451-1495, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come mons(igno)re ridolfo da gonzaga alla c. 3v Agnolo Pandolfini commissario di Barga, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come ag(no)lo pandolfini alla c. 4r Antonio da da 1455-152 Filicaia 1455-1526, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come ant(oni)o dafilicaia alla c. 3v Niccolò Orsini conte di Pitigliano ; uomo d'arme ; 1442-1510, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come co(n)te dipitiglliano alla c. 3v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come Elre alla c. 3r Rinieri Tosinghi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come rinieri alla c. 3v Paolantonio Soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come paulo ant(oni)o soderini alla c. 4r Pierre Briçnet generale delle finanze di Linguadoca, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome è citato nel ms. come ge(n)erale dilinguadocha alla c. 4r Saliente Tentavilla, altra relazione di D.I. ( "Istorie fiorentine di Scipione Ammirato", 1849 ); il nome è citato nel ms. come tuctavilla alla c. 4r Jean Dumas signore de l'Isle Bannegon e Yvoy ; capitano di Pontorson, altra relazione di D.I. ( Guiggiardini, Francesco, "Storie fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome è citato nel ms. come Mons(igno)r di lilla alla c. 4r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come gia(n)pagolo alla c. 4r Antonio Canigiani politico fiorentino ; n. 1449, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Ant(oni)o Canigiani alla c. 4v Giovanni Savelli condottiero ; fl. 1483-1496, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come giova(n)ni savello alla c. 3v Giovanni di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1467-1498 Medici 1467-1498, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Giovan)nni demedici alla c. 4v Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come iluca durbino alla c. 3v Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come p(ier)o capponi alla c. 4v Girolamo Pilli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come girolamo depilli alla c. 4r Filippino Fieschi uomo d'arme ; 1450?-1515, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come filippo dalfiescho alla c. 4r Camillo Vitelli condottiero ; 1454?-1496, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come ca(m)millo vitelli alla c. 3v Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come franc(e)sco dellacasa alla c. 3r Braccio Martelli membro dei Richiesti, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come braccio martelli alla c. 4v Giovanni Maria governatore del marchese di Mantova, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come m(ess)er g(iovan)ni maria g(overnato(re) delmarc(he)se di ma(n)tua alla c. 3v Antoine de de governat Gemel governatore di Parma, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome è citato nel ms. come mo(n)signor gemel alla c. 4v Guidantonio Vespucci 1437-1501, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come mes(ser) guidant(oni)o vespucci alla c. 4r Piero Corsini 1441-1499, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come piero corsini alla c. 3r Louis de de conte Luxemburg conte di Ligny ; 1467?-1503, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come M(onsigno)re dililla alla c. 4r Bernardo de' de' sec. 15.1 Bardi sec. 15.1.metàa. 1499, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come bernardo debardi alla c. 4v Alberigo Malaspina marchese di Massa; sec. 15.1.metà519, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come marc(he)se albergho dimassa alla c. 3v Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come s(igno)re rinuccio alla c. 3v
autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI )
altra relazione di D.I.: Paolo Orsini m. 1502, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come paulo orsino alla c. 1r Robert Stuart monsignor d'Aubigny ; m. 1543, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come m(onsigno)re dubigni alla c. 1r Simone Ridolfi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Simo(n)e ridolfi alla c. 1r Tommaso Gherardi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come tom(m)aso gherardi alla c. 1r Gherardo Corsini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come gherardo corsini alla c. 1r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come p(ier)o demedici alla c. 1r Tommaso Marinai, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come tommaso marinai alla c. 1r Piero Vettori m. 1495, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come p(ier)o vectori alla c. 1r Filippo dell'Antella, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come philippo della(n)tella alla c. 1r Gilio daCortona , altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come gilio da cortona alla c. 1r Domenico Federighi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come domenico fererighi alla c. 1v Filippo Giugni, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come philippo gugni alla c. 1r Francesco de' de' politico f Nerli politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Franc(esc)o d(e) nerli alla c. 1r Cappone Capponi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come cappone capponi alla c. 1r Piero Del Monte, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come delmonte piero alla c. 1r Iacopo Del Caccia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come iacobo delcaccia alla c. 1r Roberto Casieri, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come m(es)s(ere) ruberto chasieri alla c. 1r Giovanni Riccardi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come giovanni riccardi alla c. 1r Battista Serristori, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come batista serristori alla c. 1r Bartolo daSan Miniato, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come bartolo dasa(n)miniato alla c. 1r Leonardo Peruzzi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come lionardo dialessandro peruzzi alla c. 1r Francesco Gherardi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come franc(esc)o gherardi alla c. 1v Polidoro daRasignano, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Pulidoro darasignano alla c. 1v Gismondo daRasignano, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come gismondo alla c. 1v Timoteo frate, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come fra timoteo alla c. 1v Antonio de' de' politico Pazzi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come antonio depazzi alla c. 1r Mariotto Vettori, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come mariotto vettori alla c. 1v Domenico daCortona, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come domenico dacortona alla c. 1r Giovanni di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1467-1498 Medici 1467-1498, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come g(iovan)ni demedici alla c. 1r Giovanni Ridolfi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come g(iovan)ni di tom(m)aso ridolfi alla c. 1r Cruscone daBarga, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come cruscone dabarga alla c. 1v Lodovico Rucellai condottiero, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come lodovico rucellai alla c. 1r Rinieri Tosinghi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come rinieri tosinghi alla c. 1r Borgo Rinaldi uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come borgo rinaldi alla c. 1r Ercole Malaspina condottiero, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) ercule alla c. 1r Niccolò Strozzi condottiero, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come nicolo strozi alla c. 1v Alberto Filicaia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come berto dafilicaia alla c. 1v Michele Musacchi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come mic(he)le musachi alla c. 1v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come M(aest)a delre alla c. 1r Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come bernardo nasi alla c. 1r Ercole Bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ercole be(n)tivogli alla c. 1v Cristoforo Albanese condottiero di ventura ; m. 1535, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come c(ri)stofano albanese alla c. 1v Francesco Secco capitano ; 1423-1496, altra relazione di D.I. ( IBI; www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come francesco seccho alla c. 1r Giovanni diPiccone uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come gnagni dipiccone alla c. 1v Vitello Dal Borgo uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come vitello dalborgo alla c. 1r Giannino daBologna, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come gian(n)ino da bologna alla c. 1r Lamberto da Marciano conte ; m. 1502, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come co(n)te lamberto alla c. 1r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come gianiaciomo treulcio alla c. 1r Ristoro Serristori capitano di Pisa, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come Ristoro s(er)ristori alla c. 1r Simone Orlandi oratore pisano, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come simone orlandi alla c. 1r Giovanni Bernardino Dello Agnelllo oratore pisano, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come ioa(n) bernardino d(e)llo agnello alla c. 1r Lorenzo di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1463-150 Medici 1463-1503, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come Lorenzo suo fratello alla c. 1r Piero Corsini 1441-1499, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come p(ier)o corsini alla c. 1r Galeotto Malaspina condottiero di ventura ; m. 1515, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) galeotto malaspina alla c. 1r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te rinuccio alla c. 1v
Titolo:
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/72
Appunti di ottobre-dicembre 1503
Appunti di ottobre-dicembre 1498
Appunti del settembre-giugno 1498
Appunti del giugno-settembre 1498
Appunti del dicembre 1497-maggio 1498
Appunti del giugno-novembre 1497
Appunti del dicembre 1496-aprile 1497
Appunti del settembre-novembre 1496
Appunti del luglio-settembre 1496
Appunti del giugno-luglio 1496
Appunti di aprile-maggio 1496
Appunti del febbraio-aprile 1496 (Nel testo è appuntato febbraio e marzo 1495, secondo lo stile fiorentino.).
Appunti del dicembre 1495-gennaio 1496 (Nel testo è appuntato gennaio 1495, secondo lo stile fiorentino.).
Appunti del giugno-dicembre 1495
Appunti del novembre-dicembre 1494
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 292x220 (c. 25r); parzialmente tagliata c. 26.)
Mano di Niccolò Machiavelli. Appunti estratti da lettere, scritti su due colonne. A c. 25r , in alto, a destra, a penna, "35", relativo ad un'antica cartulazione; l'attuale numerazione,"25" e "26", è , in alto a sinistra, a penna; a c. 26v, capovolto, "1503 da 24 dottobre a 15 di dicembre 1503".. A c. 25r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata sulla camicia). Bibliografia: Machiavelli, Niccolò, "Le opere": II, pp. 213-17; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1398; Gerber, Adolph, "Niccolò Machiavelli. Die Hamdschriften, Ausgaben, und ubersetzungen seiner Werke im 16 und 17 Jahrhundert..." Ghota, Perthes, 1912-13, I, pp. 6, 14, 15; Rubbinstein, Nicolai, " Machiavelli and the world of Florentine Politcs". "Studies on Machiavelli" a cura di Myron Gilmore. Firenze, Sansoni, 1972, pp. 3-28: p. 12, n. 30, tav. 4; Marchand, Jean-Jacques, "I primi scritti politici": p. 121, n. 4.
mm. 300x218 (c. 23r).)
Mano di ser Agostino Vespucci da Terranuova. Appunti estratti da lettere, scritti su due colonne. A cc. 23r e 24r, in alto, a destra, a penna, "27" e "28", relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime cc., in alto a sinistra ,"23" e "24", attuale numerazione; a c. 24v "1498 da octobre addi 5 di dicembre", di mano di Niccolò Machiavelli. A c. 23r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata sulla camicia). Bibliografia: Machiavelli, Niccolò, "Le opere": II, pp. 211-13; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1398; Gerber, Adolph, "Niccolò Machiavelli. Die Hamdschriften, Ausgaben, und ubersetzungen seiner Werke im 16 und 17 Jahrhundert..." Ghota, Perthes, 1912-13, I, pp. 6, 14, 15; Rubbinstein, Nicolai, " Machiavelli and the world of Florentine Politcs". "Studies on Machiavelli" a cura di Myron Gilmore. Firenze, Sansoni, 1972, pp. 3-28: p. 12, n. 30, tav. 4; Marchand, Jean-Jacques, "I primi scritti politici": p. 121, n. 4.
mm. 300x216 (c. 21r); macchie di umido.)
Mano di ser Agostino Vespucci da Terranuova. Appunti estratti da lettere, scritti su due colonne. A cc. 21r e 22r, in alto, a destra, a penna, "31" e "32", relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime cc., in alto a sinistra ,"21" e "22", attuale numerazione; a c. 22v "1498 da septembre ad 22 novembre", di mano di Niccolò Machiavelli. A c. 21r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata sulla camicia). Bibliografia: Machiavelli, Niccolò, "Le opere": II, pp. 206-11; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1398; Gerber, Adolph, "Niccolò Machiavelli. Die Hamdschriften, Ausgaben, und ubersetzungen seiner Werke im 16 und 17 Jahrhundert..." Ghota, Perthes, 1912-13, I, pp. 6, 14, 15; Rubbinstein, Nicolai, " Machiavelli and the world of Florentine Politcs". "Studies on Machiavelli" a cura di Myron Gilmore. Firenze, Sansoni, 1972, pp. 3-28: p. 12, n. 30, tav. 4; Marchand, Jean-Jacques, "I primi scritti politici": p. 121, n. 4.
mm. 300x217 (c. 19r).)
Mano Biagio Buonaccorsi. Appunti estratti da lettere, scritti su due colonne. A cc. 19r e 20r, in alto, a destra, a penna, "29" e "30", relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime cc., in alto a sinistra ,"19" e "20", attuale numerazione; a c. 20v "1498 da 5 di giugno a septembre", di mano di Niccolò Machiavelli. A c. 20r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata sulla camicia). Bibliografia: Machiavelli, Niccolò, "Le opere": II, pp. 199-206; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1398; Gerber, Adolph, "Niccolò Machiavelli. Die Hamdschriften, Ausgaben, und ubersetzungen seiner Werke im 16 und 17 Jahrhundert..." Ghota, Perthes, 1912-13, I, pp. 6, 14, 15; Rubbinstein, Nicolai, " Machiavelli and the world of Florentine Politcs". "Studies on Machiavelli" a cura di Myron Gilmore. Firenze, Sansoni, 1972, pp. 3-28: p. 12, n. 30, tav. 4; Marchand, Jean-Jacques, "I primi scritti politici": p. 121, n. 4.
mm. 302x220 (c. 17r).)
Mano di Biagio Buonaccorsi. Appunti estratti da lettere, scritti su due colonne. A cc. 17r e 18r, in alto, a destra, a penna, "25" e "26", relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime cc., in alto a sinistra ,"17" e "18", attuale numerazione; a c. 18v, capovolto, "1497 1498 da dicembre a maggio", di mano di Niccolò Machiavelli. A c. 17r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata sulla camicia). Bibliografia: Machiavelli, Niccolò, "Le opere": II, pp. 195-99; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1398; Gerber, Adolph, "Niccolò Machiavelli. Die Hamdschriften, Ausgaben, und ubersetzungen seiner Werke im 16 und 17 Jahrhundert..." Ghota, Perthes, 1912-13, I, pp. 6, 14, 15; Rubbinstein, Nicolai, " Machiavelli and the world of Florentine Politcs". "Studies on Machiavelli" a cura di Myron Gilmore. Firenze, Sansoni, 1972, pp. 3-28: p. 12, n. 30, tav. 4; Marchand, Jean-Jacques, "I primi scritti politici": p. 121, n. 4.
mm. 301x222 (15r); attenuato il colore dell'inchiostro.)
Mano di ser Agostino Vespucci da Terranuova. Appunti estratti da lettere, scritti su due colonne. A cc. 15r e 16r, in alto, a destra, a penna, "23" e "24", relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime cc., in alto a sinistra ,"15" e "16", attuale numerazione; a c. 16v, capovolto, "1497 da di 3 digiugn i(n)fino a tucto novembre", di mano di Niccolò Machiavelli. A c. 15r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Malicei dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata sulla camicia). Bibliografia: Machiavelli, Niccolò, "Le opere": II, pp. 186-89; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1398; Gerber, Adolph, "Niccolò Machiavelli. Die Hamdschriften, Ausgaben, und ubersetzungen seiner Werke im 16 und 17 Jahrhundert..." Ghota, Perthes, 1912-13, I, pp. 6, 14, 15; Rubbinstein, Nicolai, " Machiavelli and the world of Florentine Politcs". "Studies on Machiavelli" a cura di Myron Gilmore. Firenze, Sansoni, 1972, pp. 3-28: p. 12, n. 30, tav. 4; Marchand, Jean-Jacques, "I primi scritti politici": p. 121, n. 4.
mm. 300x222; macchie di umido.)
Mano di Biagio Buonaccorsi. Appunti estratti da lettere, scritti su due colonne. A cc. 14r e 14v, in alto, a destra, a penna, "19" e "20", relativi ad un'antica cartulazione; a c. 14r, in alto a sinistra ,"14"; attuale numerazione; alla medesima carta, notato in fine,"1496 e 1497 da dicembre ad aprile", di mano di Niccolò Machiavelli. A c. 14r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata sulla camicia). Bibliografia: Machiavelli, Niccolò, "Le opere": II, pp. 183-86; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1398; Gerber, Adolph, "Niccolò Machiavelli. Die Hamdschriften, Ausgaben, und ubersetzungen seiner Werke im 16 und 17 Jahrhundert..." Ghota, Perthes, 1912-13, I, pp. 6, 14, 15; Rubbinstein, Nicolai, " Machiavelli and the world of Florentine Politcs". "Studies on Machiavelli" a cura di Myron Gilmore. Firenze, Sansoni, 1972, pp. 3-28: p. 12, n. 30, tav. 4; Marchand, Jean-Jacques, "I primi scritti politici": p. 121, n. 4.
mm. 299x218 (c. 12r); attenuato il colore dell'inchiostro.)
Mano di Agostino da Terranuova. Appunti estratti da lettere, scritti su due colonne. A cc. 12r e 13r, in alto, a destra, a penna, "16" e "17", relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime cc., in alto a sinistra ,"12" e "13", attuale numerazione; a c. 13r, in alto "1496 ex libro ? vj", al centro "1496 a septembre ad decembrem"", di mano di Niccolò Machiavelli. A c. 12r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata sulla camicia). Bibliografia: Machiavelli, Niccolò, "Le opere": II, pp. 178-82; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1398; Gerber, Adolph, "Niccolò Machiavelli. Die Hamdschriften, Ausgaben, und ubersetzungen seiner Werke im 16 und 17 Jahrhundert..." Ghota, Perthes, 1912-13, I, pp. 6, 14, 15; Rubbinstein, Nicolai, " Machiavelli and the world of Florentine Politcs". "Studies on Machiavelli" a cura di Myron Gilmore. Firenze, Sansoni, 1972, pp. 3-28: p. 12, n. 30, tav. 4; Marchand, Jean-Jacques, "I primi scritti politici": p. 121, n. 4.
mm. 300x220 (c. 10r); bianca c. 11v; attenuato il colore dell'inchiostro.)
Mano di ser Agostino Vespucci da Terranuova. Appunti estratti da lettere, scritti su due colonne. A cc. 10r e 11r, in alto, a destra, a penna, "21" e "22", relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime cc., in alto a sinistra ,"10" e "11", attuale numerazione; a c. 11r, notato in fine; "1496 a 21 di luglio a 20 di septembre", di mano di Niccolò Machiavelli. A c. 11r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata sulla camicia). Bibliografia: Machiavelli, Niccolò, "Le opere": II, pp. 174-78; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1398; Gerber, Adolph, "Niccolò Machiavelli. Die Hamdschriften, Ausgaben, und ubersetzungen seiner Werke im 16 und 17 Jahrhundert..." Ghota, Perthes, 1912-13, I, pp. 6, 14, 15; Rubbinstein, Nicolai, " Machiavelli and the world of Florentine Politcs". "Studies on Machiavelli" a cura di Myron Gilmore. Firenze, Sansoni, 1972, pp. 3-28: p. 12, n. 30, tav. 4; Marchand, Jean-Jacques, "I primi scritti politici": p. 121, n. 4.
mm. 301x222; macchie di umido.)
Mano di Biagio Buonaccorsi. Appunti estratti da lettere, scritti su due colonne: a c. 9r "Die iij Junij 1496". A c. 9r, in alto a destra, a penna, "15", relativo ad un'antica cartulazione; sempre a c. 9r, in alto a sinistra ,"9", attuale numerazione; a c. 9v, capovolto, "1496 da 3 di digiugno a 21 di luglio", di mano di Niccolò Machiavelli. A c. 9r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata sulla camicia). Bibliografia: Machiavelli, Niccolò, "Le opere": II, p. 173; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1398; Gerber, Adolph, "Niccolò Machiavelli. Die Hamdschriften, Ausgaben, und ubersetzungen seiner Werke im 16 und 17 Jahrhundert..." Ghota, Perthes, 1912-13, I, pp. 6, 14, 15; Rubbinstein, Nicolai, " Machiavelli and the world of Florentine Politcs". "Studies on Machiavelli" a cura di Myron Gilmore. Firenze, Sansoni, 1972, pp. 3-28: p. 12, n. 30, tav. 4; Marchand, Jean-Jacques, "I primi scritti politici": p. 121, n. 4.
mm. 300x110; macchie di umido.)
Mano di Biagio Buonaccorsi. Appunti estratti da lettere, scritti in colonna: a c. 8r "aprile 1496" e "Maggio 1496". A c. 8r, in alto, a destra, a penna, "14", relativo ad un'antica cartulazione; sempre a c. 8r, in alto a sinistra ,"8", attuale numerazione; a c. 8v, capovolto, "1496 a 24 aprilis usque ad totum maium", di mano di Niccolò Machiavelli. A c. 8r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata sulla camicia). Bibliografia: Machiavelli, Niccolò, "Le opere": II, p. 172; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1398; Gerber, Adolph, "Niccolò Machiavelli. Die Hamdschriften, Ausgaben, und ubersetzungen seiner Werke im 16 und 17 Jahrhundert..." Ghota, Perthes, 1912-13, I, pp. 6, 14, 15; Rubbinstein, Nicolai, " Machiavelli and the world of Florentine Politcs". "Studies on Machiavelli" a cura di Myron Gilmore. Firenze, Sansoni, 1972, pp. 3-28: p. 12, n. 30, tav. 4; Marchand, Jean-Jacques, "I primi scritti politici": p. 121, n. 4.
mm. 300x220.)
Mano di ser Agostino Vespucci da Terranuova. Appunti estratti da lettere, scritti su due colonne. A c. 7r, in alto, a destra, a penna, "18", relativo ad un'antica cartulazione; sempre a c. 7r, in alto a sinistra ,"7", attuale numerazione; a c. 7v, notato in fine, "1495 e 1496 da febbraio ad aprile", di mano di Niccolò Machiavelli. A c. 7v timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata sulla camicia). Bibliografia: Machiavelli, Niccolò, "Le opere": II, pp. 168-72; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1398; Gerber, Adolph, "Niccolò Machiavelli. Die Hamdschriften, Ausgaben, und ubersetzungen seiner Werke im 16 und 17 Jahrhundert..." Ghota, Perthes, 1912-13, I, pp. 6, 14, 15; Rubbinstein, Nicolai, " Machiavelli and the world of Florentine Politcs". "Studies on Machiavelli" a cura di Myron Gilmore. Firenze, Sansoni, 1972, pp. 3-28: p. 12, n. 30, tav. 4; Marchand, Jean-Jacques, "I primi scritti politici": p. 121, n. 4.
mm. 292x218 (c. 5r); bianca c. 6v; macchie di umido.)
Mano di ser Agostino Vespucci da Terranuova. Appunti estratti da lettere, scritti su due colonne: a cc. 5r e 6r "1495". A cc. 5r e 6r, in alto, a destra, a penna, "11" e "12", relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime carte, in alto a sinistra ,"5" e "6", attuale numerazione. A c. 5r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata sulla camicia). Bibliografia: Machiavelli, Niccolò, "Le opere": II, pp. 166-68; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1398; Gerber, Adolph, "Niccolò Machiavelli. Die Hamdschriften, Ausgaben, und ubersetzungen seiner Werke im 16 und 17 Jahrhundert..." Ghota, Perthes, 1912-13, I, pp. 6, 14, 15; Rubbinstein, Nicolai, " Machiavelli and the world of Florentine Politcs". "Studies on Machiavelli" a cura di Myron Gilmore. Firenze, Sansoni, 1972, pp. 3-28: p. 12, n. 30, tav. 4; Marchand, Jean-Jacques, "I primi scritti politici": p. 121, n. 4.
mm. 298x219 (c. 3r); macchie di umido.)
Mano di Niccolò Machiavelli. Appunti estratti da lettere, scritti su due colonne: a cc. 3r-v "Giugno 1495"; a cc. 3v-4r "luglio 1495", a c. 4r "agosto 1495", a c. 4v "1495 agosto e septembre" e "1495 dice(m)bre". A c. 3r, in alto, a destra, a penna, "13", relativo ad un'antica cartulazione; alle medesime carte, in alto a sinistra ,"3" e "4", attuale numerazione; a c. 4 v, capovolto, "1495 da giugno a dicembre". A c. 3r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata sulla camicia). Bibliografia: Machiavelli, Niccolò, "Le opere": II, pp. 160-66; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1398; Gerber, Adolph, "Niccolò Machiavelli. Die Hamdschriften, Ausgaben, und ubersetzungen seiner Werke im 16 und 17 Jahrhundert..." Ghota, Perthes, 1912-13, I, pp. 6, 14, 15; Rubbinstein, Nicolai, " Machiavelli and the world of Florentine Politcs". "Studies on Machiavelli" a cura di Myron Gilmore. Firenze, Sansoni, 1972, pp. 3-28: p. 12, n. 30, tav. 4; Marchand, Jean-Jacques, "I primi scritti politici": p. 121, n. 4.
mm. 295x218 (c. 1r); bianca c. 2r-v; il colore attenuato dell'inchiostro rende illeggibili alcune parti; macchie di umido.)
Mano di Niccolò Machiavelli. Appunti estratti da lettere, scritti su due colonne: a c. 1r. "Die IVX novembre 94" e "Dicembre 1494"; a c. 1 v "Dicembre 1494". A cc. 1r e 2r, in alto, a destra, a penna, "4" e "7", che corregge "8", relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime carte, in alto a sinistra,"1" e "2", attuale numerazione; a c. 1r, in alto, "n° 3". A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata sulla camicia). Bibliografia: Machiavelli, Niccolò, "Le opere": II, pp. 156-60; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1398; Gerber, Adolph, "Niccolò Machiavelli. Die Hamdschriften, Ausgaben, und ubersetzungen seiner Werke im 16 und 17 Jahrhundert..." Ghota, Perthes, 1912-13, I, pp. 6, 14, 15; Rubbinstein, Nicolai, " Machiavelli and the world of Florentine Politcs". "Studies on Machiavelli" a cura di Myron Gilmore. Firenze, Sansoni, 1972, pp. 3-28: p. 12, n. 30, tav. 4; Marchand, Jean-Jacques, "I primi scritti politici": p. 121, n. 4.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/09/2008 13.38.06 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 1.72
Identificativo:
Carte Machiavelli I/72
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
BNCF
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/2yfcp7tp