Scheda di dettaglio

Mittente:
mittente: Filippo Valori ambasciatore fiorentino, mittente ( Dal carteggio; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti " ); il nome �� citato nel ms. come Philippus valori alla c. 2r
nome citato: Alexander papa ; 6. ; 1431-1503, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Piero Alamanni ambasciatore fiorentino, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Piero alla c. 2v Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Veirg(ini)o alla c. 1r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come piero alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) As(canio) alla c. 1r Francesco Cibo 1449?-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Fr(anceschetto) alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come vincula alla c. 1v
Titolo:
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 10
Lettera, Roma 1492-11-09 ( Nel testo: "Die viiij Nove(m)bris 1492". )
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 288x217 (c. 1r); macchie di umido e due lacerazioni su entrambe le carte.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Copia di Lettera del 9 (novem)bre 1492 scritta da Roma da Filippo Valori a ... contenente notizia di quanto aveva operato presso il papa a favore dei Fiorentini. A tergo �� scritto "Con una di Piero de' 10 (novem)bre". Questi deve essere Piero Alamanni che era allora in Roma per la Repubbl." A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "10", numero del documento all'interno della cassetta; al centro "Copia da Roma"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. A cc. 1r e 2r, in alto a destra, a penna, "113" e "114", relativi ad un'antica cartulazione. A c. 2v, al centro, "Copia da Roma"; in verticale, vicino al margine esterno, di altra mano, "1492 Roma. Con una di Piero d(e) x di novembre adj xvj decto". Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1260.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/05/2009 12.36.07 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 6.10
Identificativo:
Carte Machiavelli VI 10
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/2bchedqd