Scheda di dettaglio

Mittente:
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 )
destinatario: Paolantonio Soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, destinatario ( IBI ); il nome citato nel ms. come Paulant(oni)o Soderino alla c. 2v Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome citato nel ms. come Giovamba(ttis)ta ridolphi alla c. 2v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome citato nel ms. come Re di francia alla c. 2v Annibale Bentivoglio 1469-1540, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome citato nel ms. come Hnnibale bentivogli alla c. 2v Filippo Valori ambasciatore fiorentino, nome citato ( Dal carteggio; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti " ); il nome citato nel ms. come filippo valori alla c. 2v Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, nome citato ( EI ); il nome citato nel ms. come Il S(ignor) Don Federigo
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome citato nel ms. come Giovambatista ridolfi alla c. 2r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 2r Annibale Bentivoglio 1469-1540, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome citato nel ms. come Hannibale bentvoglio alla c. 2r Filippo Valori ambasciatore fiorentino, nome citato ( Dal carteggio; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti " ); il nome citato nel ms. come Filippo valori alla c. 2r
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 )
destinatario: Piero Alamanni ambasciatore fiorentino, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome citato nel ms. come D(omi)no Petro Alama(n)no alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 1r Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr , 1968 ); il nome citato nel ms. come Jo. Ste(phano) alla c. 1v Piero Guicciardini 1454-1513, nome citato ( IBI ); il nome citato nel ms. come Piero Guicciardini alla c. 1v Maria Brankovic marchesa di Monferrato ; 1466-1495, nome citato ( EI ); il nome citato nel ms. come march(e)sana alla c. 1v Bonifacio Paleologo marchese del Monferrato ; 3. ; 1424-1494, nome citato ( EI ); il nome citato nel ms. come Marchese Bonifatio di Mo(n)ferrato alla c. 1v
Titolo:
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 12
Lettera, Firenze 1494-09-06 ( Nel testo: "Die vj sept(embre)". )
Lettera, Firenze 1494-09-01 ( Nel testo: "Die inp(ri)ma sept(embre)". )
Lettera, Firenze 1494-03-14 ( Nel testo: "1493 [...] Die xiiij Martij", secondo lo stile fiorentino. )
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 298x217.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta scritto: "Copia di Lettera del Magistrato dei Dieci. 1a del 14 Marzo 1493/94 a Pietro Alamanni a Milano. 2a del 5 7bre 1494 agli Oratori Fiorentini a Milano. 3a del 5 d. a Bartolomeo Soderini a ... .Parlano di misure prese per opporsi alla discesa di Carlo VIII in Italia". Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1262.
mm. 298x217.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta scritto: "Copia di Lettera del Magistrato dei Dieci. 1a del 14 Marzo 1493/94 a Pietro Alamanni a Milano. 2a del 5 7bre 1494 agli Oratori Fiorentini a Milano. 3a del 5 d. a Bartolomeo Soderini a ... .Parlano di misure prese per opporsi alla discesa di Carlo VIII in Italia". A c. 2r, in alto a destra, a penna, "327", relativo ad un'antica cartulazione. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1262.
mm. 299x218 (c. 1r).)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta scritto: "Copia di Lettera del Magistrato dei Dieci. 1a del 14 Marzo 1493/94 a Pietro Alamanni a Milano. 2a del 5 7bre 1494 agli Oratori Fiorentini a Milano. 3a del 5 d. a Bartolomeo Soderini a ... .Parlano di misure prese per opporsi alla discesa di Carlo VIII in Italia". A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "12", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. A cc. 1r e 2r, in alto a destra, a penna, "326" e "327", relativi ad un'antica cartulazione Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1260.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/05/2009 10.39.29 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 6.12
Identificativo:
Carte Machiavelli VI 12
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/22c4xhxl