Scheda di dettaglio

Autore:
altra relazione di D.I.: Bartolomeo Paganucci, altra relazione di D.I. ; il nome ��itato nel ms. come M(es)s(er) Bart(holome)o paganu(c)ci alla c. 1r Antonio Bichi uomo politico senese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome ��itato nel ms. come Ant(oni)o bichi alla c. 1r Rodolfo Falconi, altra relazione di D.I. ; il nome ��itato nel ms. come Ridolfo falconi alla c. 1r Iacopo, altra relazione di D.I. ; il nome ��itato nel ms. come M(es)s(er) Jac(op)o alla c. 1v Tiberio, altra relazione di D.I. ; il nome ��itato nel ms. come M(es)s(er) Tib(er)rio alla c. 1v Agnolo , altra relazione di D.I. ; il nome ��itato nel ms. come M(es)s(er) Agnolo alla c. 1v Piero diMatteo, altra relazione di D.I. ; il nome ��itato nel ms. come Piero di Matteo alla c. 1v Francesco diMichelangelo, altra relazione di D.I. ; il nome ��itato nel ms. come franc(esc)o dimich(e)lang(e)lo alla c. 1v Paolino, altra relazione di D.I. ; il nome ��itato nel ms. come Paulino alla c. 1v Lodovico arciprete, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come M(es)s(er) Lodovico alla c. 1v Francesco di Michelangelo di Michelangelo capo della Paganucci capo della congiura di Montepulciano, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come franc(esc)o di Michela(n)g(e)lo depaganu(c)ci alla c. 1r Marcotto ambasciatore fiorentino a Siena, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come S(er) Marcotto alla c. 1v Michelangelo ambasciatore fiorentino a Siena, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come Michelang(e)lo alla c. 1v Lorenzo Segni capo della congiura di Montepulciano, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come Lorenzo de Segni alla c. 1v Petruccio uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come M(es)s(er) Petruccio alla c. 1v Baldassarre Sapidi uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come M(es)s(er) Baldassarre Sapidi alla c. 1v Cino Delle Gote uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come Cino dellegote alla c. 1v Giovanni Savelli condottiero ; fl. 1483-1496, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome ��itato nel ms. come Gio(vanni) Savello alla c. 1v Tommaso Tosinghi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome ��itato nel ms. come Tomaso tosinghi alla c. 2r Paolo Vitelli m. 1499, altra relazione di D.I. ( www,condottieridiventura.it ); il nome ��itato nel ms. come paulo vitelli alla c. 2r Bandino daCitt�� della Pieve uomo d'arme ; m. ca. 1515, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome ��itato nel ms. come ba(n)dino della pieve alla c. 2r Cristoforo Tarugi, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come (cristo)fa(r)o suo figlio alla c. 2r Giovanni diAntonio diTommaso capo della congiura di Montepulciano, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come Giovanni dant(oni)o dito(m)maso alla c. 2v Niccol�� diPuccio capo della congiura di Montepulciano, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come Nic(ol)o di S(er) puccio alla c. 2v Tommaso capo della congiura di Montepulciano, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come Tommaso alla c. 2v Iacopo Modesti capo della congiura di Montepulciano, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come M(es)s(er) Jacopo Modesti, alla c. 2v Chimenti Salimbeni capo della congiura di Montepulciano, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come S(er) Chime(n)ti Sali(m)beni alla c. 2v Piero diMatteo capo della congiura di Montepulciano, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come Piero di Matteo alla c. 2v Benedetto di Angelo di Angelo capo della Dal Monte capo della congiura di Montepulciano, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come Benedetto da(n)g(e)lo dal mo(n)te alla c. 2v Michelangelo di Piero di Piero capo della co Ramani capo della congiura di Montepulciano, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come S(er) Mich(e)la(n)g(e)lo di p(ier)o de Ramani alla c. 2v Marzuolo capo della congiura di Montepulciano, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come Marzuolo, alla c. 2v Biagio diAntonio capo della congiura di Montepulciano, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come Biagio dant(oni)o alla c. 2v Bartolomeo diSalvatore capo della congiura di Montepulciano, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come S(er) Bart(holome)o di Salvadore alla c. 2v Lorenzo diAntonio diPasquino capo della congiura di Montepulciano, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come Lorenzo dant(oni)o di pasq(ui)no alla c. 2v Piero diPiero capo della congiura di Montepulciano, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come Piero di piero alla c. 2v Paolo Servi capo della congiura di Montepulciano, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome ��itato nel ms. come paulo de s(er)vi alla c. 2v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome ��itato nel ms. come mach Antonio Tarugi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome ��itato nel ms. come Ant(oni)o tarugi alla c. 1r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome ��itato nel ms. come co(n)te Ranuccio alla c. 1v
Titolo:
Scheda del ms. Machiavelli VI 15
Cose di Montepulciano, alla c. 2v (Di mano di Niccol�� Machiavelli.).
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 293x220 (c. 1r).)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta ��critto: "Relazione della sollevazione di Montepulciano. A tergo v'��'intitolazione di mano del Machiavelli". A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "15", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "��ggi", sormontato da corona reale. A cc. 1r e 2r, in alto a destra, a penna, "3" e "4", relativi ad un'antica cartulazione. A c. 2v, in alto, "1495 Cose di mo(n)te pulciano"; al centro, di mano di Niccol�� Machiavelli, "Cose dimo(n)tepulciano"; sotto, di altra mano, "Ecapi della c(on)giura sono q(ue)sti [...] franc(esc)o dimich(e)la(n)g(e)lo, Nic(ol)o di S(er) puccio suo cognato, Giova(n)ni dant(oni)o dito(m)maso, Tommaso dell'arciprete, M(es)s(er) Jacopo Modesti, S(er) Chime(n)ti Sali(m)beni, Piero di Matteo, Benedetto da(n)g(e)lo dal mo(n)te, S(er) Mich(e)la(n)g(e)lo di p(ier)o de Ramani, Marzuolo, Lorenzo de Segni, Biagio dant(oni)o [...], S(er) Bart(holome)o di Salvadore, Lorenzo dant(oni)o di pasq(ui)no, Piero di piero et uno M(esser)e paulo de s(er)vi frate delle case de Cini". Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1264.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/05/2009 9.36.23 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 6.15
Identificativo:
Machiavelli VI 15
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/ymryv6mk