Scheda di dettaglio
- Autore:
- altra relazione di D.I.: Galeazzo Sassetti, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Ghaleazzius de Saxettis alla c. 1r Andrea Medici, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Andreas de medicis alla c. 1r Iacopo Gianfigliazzi, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Jacobus de Gianfigliazzijs alla c. 1r Gino Capponi, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Ginus de chapponibus alla c. 1r Luigi Bini, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Lavigius De binis alla c. 1r , altra relazione di D.I. ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come decem viroru(m) balie alla c. 1r Pandolfo Corbinelli 1448-1527, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998; DBI ); il nome �� citato nel ms. come Pandolfus de Corbinellis alla c. 1r Fantone Fantoni, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come fantoni de fantonibus alla c. 1r Francesco Naldini banchiere ; fl. 1512, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come francischus Naldini alla c. 1r
- Titolo:
- Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 31
Sentenza di confino - Tipo documento:
- Manoscritto
- Livello bibliografico:
- Monografia
- Descrizione:
- mm. 290x218 (c. 1r); bianche cc. 1v-2v; lacerati gli angoli inferiori esterni delle carte. .)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Sentenza di confino per dieci anni dal d��0 Agosto 1497 contro Galeazzo Sacchetti, Andrea de' Medici, Pandolfo Corbinelli, Iacopo Gianfigliazzi, Gino Capponi, Luigi Bini, Francesco Naldini e Fantone de' Fantoni, come fautori di Piero de' Medici". Lingua del testo: latino. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a penna, "31", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. A cc. 1r e 2r, in alto a destra, a penna, "300" e "303", relativi ad un'antica cartulazione. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1276.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 21/05/2009 10.03.48 . - Provenienza:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 6.31
- Identificativo:
- Carte Machiavelli VI 31
- Agenzia:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Accessibilità:
- pubblico
- Completezza della digitalizzazione:
- completo
- Teca digitale:
- Bncf
- Formato digitale:
- JPEG
- Progetto:
- http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/24vuay3r

