Scheda di dettaglio

Autore:
altra relazione di D.I.: Robert Stuart monsignor d'Aubigny ; m. 1543, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsignore di begni alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero de medici alla c. 1r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503, altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Realfonso alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re ferrando alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 2. ; 1469-1496, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Referrando alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca di Milano alla c. 1v Rinuccio Farnese condottiero di ventura ; m. 1495, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Rinuccio dafarnese alla c. 2r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come framc(esc)o valorj alla c. 2v Paolantonio Soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come pagolant(oni)o soderini alla c. 2v Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come capitano sogliente alla c. 4r Robert de de signore Balzac signore di Entraugues ; m. 1503, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come castellano [...] nella cittadella alla c. 4r Vitellozzo Vitelli m. 1502, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Vitellozo alla c. 4v Antonello Savelli condottiero di ventura ; 1450?-1498, altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Girolamo Savonarola alla c. 5r Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lor(en)zo d(e) medici alla c. 5r Lorenzo Lenzi 1444-1517, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo lenzi alla c. 6r Giovanni diDino diGuccio, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come giova(n) didino di M(es)s(er) guccio alla c. 7r Piero Alberti politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Piero d(e)lli alberti alla c. 7r Guillaume Bougier arcidiacono di Chalon, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Celon alla c. 8v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come valentino alla c. 8v Juan Borgia 1477-1497, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come suo fratello alla c. 8v Lucrezia Borgia 1480-1519, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come sorella alla c. 8r Stefano dellaLunigiana frate, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come frate stefano d(e)llalunigiana alla c. 9r Antonio daRadda frate, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come frate Antonio daradda alla c. 9r Cristoforo delMugello frate, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come frate (christo)fano dimugello alla c. 9r Cosimo Tornabuoni frate, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come frate Cosimo tornabuoni alla c. 9r Roberto Salviati frate, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come frate Rub(er)to Salviati alla c. 9r Giovanni frate, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come frate Giova(n)ni alla c. 9r Francesco de' de' frate Medici frate, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come frate franc(esc)o de medici alla c. 9r Bartolomeo Cavalcanti frate, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come frate batholomeo cavalcanti alla c. 9r Piero diBernardo frate, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come frate piero di b(er)nardo alla c. 9r , altra relazione di D.I. ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come otto alla c. 9r Iacopo Mannelli, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Jacopo mannelli alla c. 9r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re el duca dorliens alla c. 9r Paolo Vitelli m. 1499, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come pagolo di M(es)s(er) nic(co)lo vitello alla c. 9v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Marcello cancelliere alla c. 9v Giovanni Bentivoglio 1443-1508, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj bentivogli alla c. 10r Piero delMonte Santa Maria condottiero di ventura ; m. 1509, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come signor piero dal mo(n)te alla c. 10r Carlo Canigiani, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Carlo canigianj alla c. 11r Tommaso Arnoldi, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Tommaso arnoldj alla c. 11r Simone Rucellai, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Simone Rucellaj alla c. 11r Alfonso Strozzi, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Alfonso difilippo strozi alla c. 11r Andrea Lorini, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Andrea digiovannj lorini alla c. 11r Antonio Ridolfi, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o di Jac(op)o dipagozzo ridolfi alla c. 11r Lorenzo Morelli, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo dimatteo morelli alla c. 11r Braccio Martelli membro dei Richiesti, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Bracio di domenico ma(r)tellj alla c. 11r Giovanni Manetti m. 1499, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni di M(es)s(er) Giannozo manetti alla c. 11r Giovanni Canigiani, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni dantonio canigiani alla c. 11r Baldassarre Brunetti, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Baldassarre di b(er)nardo brunetti alla c. 11r Piero Albizzi, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Piero d(e)lli alizi alla c. 11r Benedetto Nerli, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Benedecto ditanaj denerli alla c. 11r Doffo Spini membro degli Otto di Pratica, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Doffo spini alla c. 11r Tommaso Antinori, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Tommaso di b(er)nardo antinori alla c. 11r Francesco Albizzi, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Fran(esc)o di luca di M(es)s(er) maso d(e)lli albizi alla c. 11r Tommaso frate, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come frate To(m)maso alla c. 11v Silvestro frate, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come frate Salvestro alla c. 12r Giuliano Ripa, altra relazione di D.I. ( Marzi, Demetrio, " La cancelleria della Repubblica Fiorentina" ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Giuliano daripa alla c. 9r Annibale Bentivoglio 1469-1540, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come figliuolo di M(es)s(er) Giovannj bentivogli alla c. 10r Ugolino diVieri, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Ugolino divierj alla c. 10r Giuliano Mazzinghi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giuliano di Jacopo Macinghi alla c. 11r Matteo daPisa frate ; fl. 1490, altra relazione di D.I. ( Dal documento; IBI ); il nome �� citato nel ms. come frate Matteo dapisa alla c. 9r Piero Corsini 1441-1499, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero di b(er)toldo corsini alla c. 11r Alfonso d' d' duca di Aragona duca di Bisceglie ; 1481-1500, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come uno altero marito d(e)lla casa daraona alla c. 8v Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come donfederigho suo zio alla c. 1v Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Ranuccio da marciana alla c. 10r
Titolo:
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 38
Frammenti di diarii e notizie fiorentine dal 1495 al 1498 (Cfr. Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti".).
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 300x218 (c. 1r); macchie di umido nelle ultime due carte.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Frammenti di un diario di notizie istoriche, particolarmente della citt�� di Firenze dal 1495 al 1498. Vi mancano le carte 1 a 8 e 17 a 24 ". A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a penna, "38", numero del documento all'interno della cassetta. A cc. 1r-4r e 9r-12r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Doppia numerazione, in alto a destra, a penna: una antica, che comincia dalla terza carta del primo quaderno, numerata "11", e prosegue fino alla dodicesima carta del secondo quaderno, numerata "28": mancano le cc. 1-8 e 17-24; l'altra moderna, che comincia dal secondo quaderno, da "463" a "466", continua nel primo quaderno, da "467" a "474", e riprende ne secondo da "475" a "477". Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1388.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/05/2009 11.11.13 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 6.38
Identificativo:
Carte Machiavelli VI 38
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/2ylozm7r