Scheda di dettaglio
- Mittente:
- mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 9v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l Re alla c. 9v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancellierj alla c. 9v
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 1r Della Ciappella luogotenente di Alphonse de Gimel, nome citato ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-. ); il nome �� citato nel ms. come Mo(n)signor Della Ciappella alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 1r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gia(n) Jac(om)o alla c. 1r Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsign(o)r della Gursia alla c. 1v Jacques de de signore Chabannes signore di Palice ; 1470-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)signor della apalissa alla c. 1v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come lo gra(n) M(astr)o alla c. 1r ; ciamo(n)te alla c. 1v Manetto Portinari agente fiorentino a Milano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Manetto portinari alla c. 1v Roberto Nasi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ruberto nasj alla c. 1v Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Zerino alla c. 1v Antoine de de governat Gemel governatore di Parma, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come monsig(n)or di Gimmel alla c. 1r
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 1v Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Zerino alla c. 1v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come (cristianissi)ma M(aes)ta alla c. 2r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 2r Antonio Maria Sanseverino uomo d'armi m. 1509, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o maria da Sa(n) Severino alla c. 2r Giovanfrancesco segretario di Galeazzo Pallavicini, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)franc(esc)o alla c. 2r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Sig(no)re Gia(n) Jac(om)o alla c. 2r Galeazzo Pallavicini capitano ; m. 1520, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come G(aleazo palavisano alla c. 2r Anne diBretagna regina di Francia ; 1477-1514, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Regina alla c. 2r
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(om)nis Dece(m) viris alla c. 2v Francesco Nori, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o nori alla c. 2v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gia(n) Jac(om)o alla c. 2v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 2v Galeazzo Pallavicini capitano ; m. 1520, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come palavisino alla c. 2v Ludovico Pico della Mirandola 1472-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come dalla mirandola il Co(n)te lodovico alla c. 2v Robert Stuart monsignor d'Aubigny ; m. 1543, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsignor Dubigni alla c. 2v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamonte alla c. 3r Antonio Maria Sanseverino uomo d'armi m. 1509, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o Maria alla c. 3r Niccol��, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Niccol�� alla c. 2v
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 3r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 3v Fran��s Guillaume de de cardinale ; 1478-15 Clermont cardinale ; 1478-1541, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)sig(n)or Daus alla c. 3v
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 3v Nasi famiglia fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come denasi alla c. 3v Michele de' de' nobile n Ricci nobile napoletano ; 1445-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Michele riccio alla c. 3v Francesco Pitti console, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o pitti alla c. 3v
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 4r Buti cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come buti corriere alla c. 4r Giovanni Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj Ridolphi alla c. 4r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 1r Giannino Gualoppo corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come giannino gualoppo alla c. 4r Antonio Della Casa, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o d(e)lla Casa alla c. 4r Nasi famiglia fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come li nasi alla c. 4r
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis decem viris alla c. 4r Giannino Gualoppo corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Giannino Gualoppo alla c. 4r Pitigian corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come pitigian corriere alla c. 4v Giovanni Girolami 1470-1532, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come giovanni girolami alla c. 4v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 4v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 4v
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come io Alex(andro) alla c. 4v
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 4v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del Re alla c. 4v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo alla c. 4v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsignor Robertet alla c. 4v Giovanni Girolami 1470-1532, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come girolamo alla c. 4v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il Cath(olico) alla c. 4v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 5r Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 5r Henry re d'Inghilterra ; 7. ; 1457-1509., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re di Inghilterra alla c. 5v Carlo Brachietto uomo di Luigi XII, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Marigni alla c. 5r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 5v Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come duca de Ghelleri alla c. 5v Giovanni Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Joha(n)ne Rodolpho alla c. 4v
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come io Alexandro alla c. 6r
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decm viris alla c. 6r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l Re alla c. 6r Giovanni Ridolfi, nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj ridolphi alla c. 6r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 6r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 6r Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate luigi alla c. 6r Lauro frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate lauro alla c. 6v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) Jac(op)o da triulzi alla c. 6v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il gra(n) M(aestr)o alla c. 6v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come madama Margherita alla c. 6v Domenico Grimani cardinale di San Marco, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Grimanno alla c. 6v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pregianni alla c. 6r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Carlo alla c. 6r Charles de de vescovod Haultblois vescovodi Tournay ; m. 1513, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or di Tornaj alla c. 6v Philibert Clermont Tonnerre signore di Montoison ; m. 1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Montison alla c. 7r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) M(aestr)o alla c. 6v Alberto Pio signore di Carpi ; 2. ; 1475-1531, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or [...] Da Carpi alla c. 7r Etienne Poncher 1446-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Di Parigi alla c. 7r
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jo Alex(andr)o alla c. 7r
nome citato: , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 7r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 7r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re dei Romani alla c. 7r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 7r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mosig(n)or lo Cancelliere alla c. 7r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Robertet alla c. 7r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) M(aestr)o alla c. 7r Anne diBretagna regina di Francia ; 1477-1514 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come regina alla c. 7r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Carlo alla c. 7v Etienne Poncher 1446-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come m(onsig(n)or di Parigi alla c. 7v Philibert Clermont Tonnerre signore di Montoison ; m. 1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or di Montiso(n) alla c. 7v Alberto Pio signore di Carpi ; 2. ; 1475-1531, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Alberto da Carpi alla c. 7v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 7v Louis d' d' vescov Amboise vescovo di Alby ; 2. ; 1484-1517, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Dalbi Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 7v Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate luigi alla c. 8v Charles de de duca di Bourbon duca di Vend��; 4. ; 1489-1537, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)r di Vandomo alla c. 7v Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gheldri alla c. 7v
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
nome citato: Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (Cristanissi)mo alla c. 1r Jacques de de signore Chabannes signore di Palice ; 1470-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsign(or) Della Apalissa alla c. 1r Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Zerino alla c. 1r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsignor lo gra(n) M(astr)o alla c. 1r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) Jac(om)o da treulzii alla c. 1r
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cel)sid D(omi)nis alla c. 9r Giovanni Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj alla c. 9r Arpagone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Arpago(n) alla c. 9r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 9r Niccol�� Alamanni fl. 1495-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Nicholo alamannj alla c. 9r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancellier(e) alla c. 9r Cosimo Sassetti, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Sassettj alla c. 9r
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 21v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Cancelliere alla c. 21v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 21v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 21v
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 9v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come rubertet alla c. 9v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 9v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pregianni alla c. 9v Fran��s de de governato Rochechouart governatore di Genova, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come nuovo governatore di genova alla c. 9v Baldasarre Bardella corsaro, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come bardella alla c. 9v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cath(oli)co alla c. 9v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 10r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 11v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 11v
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis decem viris alla c. 11v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 11v Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ghelderj alla c. 11v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ligato alla c. 11v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gran Cancellierj alla c. 11v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 11v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come p(re)Janni alla c. 11v David re d'Israele ; profeta ; 1000?-961 a.C., nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Davit alla c. 11v
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cel)sis D(omi)nis alla c. 12r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 12r Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come p(re)Janni alla c. 12r David re d'Israele ; profeta ; 1000?-961 a.C., nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Davit alla c. 12r
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 12r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 12r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Rubertet alla c. 12r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 12v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 12r Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 12v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ligato alla c. 12v Baldasarre Bardella corsaro, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come bardella alla c. 13r Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come preJanni alla c. 13r Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate luigi alla c. 13r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 13r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Carlo alla c. 13v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) Jac(op)o alla c. 13v Charles duca di Savoia; 3. ; 1489-1553, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca Di Savoia alla c. 13v Charles de de duca Bor Bourbon duca Borbone ; 3. ; 1490-1527, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monsi(g)nor Di borbon alla c. 13v
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 13v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 14r Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(ada)ma Margherita alla c. 14r Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Duca Di Ghelderi alla c. 14r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 14r Carlo Brachietto uomo di Luigi XII, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come marigni alla c. 14r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 14r Gaspard de de m. 1522 Coligny m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciattiglio(n) alla c. 14v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 14v
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 14v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del Re alla c. 14 Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Rubertet alla c. 14v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancelliere alla c. 15r Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come fra luigi alla c. 15r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 15v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 15v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama alla c. 16r
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: Piero Soderini 1452-1522, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come petro soderino alla c. 16r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 16r
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cel)sis D(omi)nis alla c. 16v Cosimo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cosimo alla c. 16v Arpagone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Arpagon alla c. 16v Claudio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Claudio alla c. 16v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 16v
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Dece(m) viris alla c. 16v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 16v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 17r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 17r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Cancellierj alla c. 18v Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come luigi Matteo Appiano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Matt(e)o dappiano alla c. 19r Juan deAlbion oratore spagnolo, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come o(rato)re spagnolo alla c. 17r
mittente: Juan deAlbion oratore spagnolo, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Jaynne d(e) Albion alla c. 19v
destinatario: Florimond Robertet m. 1522, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come el tesoriero Robertet alla c. 19v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cath(oli)co Reyes alla c. 19v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (christianissi)mo Rey alla c. 19v
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Dcem viris alla c. 20r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancelliere alla c. 20r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 20r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 20r Juan deAlbion oratore spagnolo, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come o(rato)re di Aragona alla c. 20r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come suo Re alla c. 20r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come lo gra(n) M(aestr)o alla c. 20v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 21v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 21v Anne diBretagna regina di Francia ; 1477-1514 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come regina alla c. 21v
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 )
destinatario: Piero Soderini 1452-1522, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petro Sod(er)ino alla c. 8v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come robertet alla c. 8v - Titolo:
- Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 52
Lettera, Ruen 1508-10-24 ( Nel testo: "Die xxiiij octobris". )
Lettera, Parma 1508-09-10 ( Nel testo: "Die x Sectembris". )
Lettera, Borgo San Donnino 1508-09-13 ( Nel testo: "Die xiij sectembris". )
Lettera, 1508-09-15 ( Nel testo: "Die xv sectembris". )
Lettera, Lione 1508-09-28 ( Nel testo: "Die xxvij Sectembris", ma alla fine della lettera �� scritto:"Siamo adi xxviij et il di sopra fu scripto hieri". )
Lettera, Lione 1508-10-01 ( Nel testo: "Die p(rim)a octobris". )
Lettera, Lapalisse 1508-10-05 ( Nel testo : "Die qui(n)ta octobris". )
Lettera, Parigi 1508-10-12 ( Nel testo: "Die xij octobris". )
Lettera, Ruen 1508-10-17 ( Nel testo: "Die xvij octobris". )
Lettera, 1508-10-18 ( Nel testo: "Die xviij octobris". Nel post-scriptum si dice per�� che �� mandata il giorno successivo: "adj xviiij". )
Lettera, Ruen 1508-10-21 ( Nel testo: "Die xxj octobris". )
Lettera, Reggio Emilia 1508 ( Frammento di lettera: nel testo, prima dell'inzio "M D VIII". )
Lettera, Ruen 1508-10-24 ( Nel testo: "Die xxxiiij octobris". )
Lettera, 1508-12-02 ( Nel testo : "Die ij Decembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-07 ( Nel testo: "Die vij Novembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-13 ( Nel testo: "Die xiij Nove(m)bris". )
Lettera, Parigi 1508-11-13 ( Nel testo: "die xiij novembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-17 ( Nel testo: "Die xvij Novembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-18 ( Nel testo: "Die xviij Novembris". )
Lettera, Blois 1508-11-26 ( Nel testo: "Die xxvj nove(m)bris". )
Lettera, Blois 1508-11-27 ( Nel testo: "Die xxvij nove(m)bris". )
Lettera, Blois 1508-11-28 ( Nel testo: "Die xxviij Novembris". )
Lettera, Blois 1508-11-28 ( Nel testo: "Die xxviij Novembris"; il post.scriptum �� del 29 -"siamo adj 29 -. )
Lettera, Cambray 1508-11-28 ( Nel testo: "a xxviij dinove(m)bre 1508". )
Lettera, 1508-12-02 ( Nel testo: "Die ij Decembris". )
Lettera, 1508-10-24 ( Nel testo :"Die 24 octobris". ) - Tipo documento:
- Manoscritto
- Livello bibliografico:
- Monografia
- Descrizione:
- mm. 294x215; lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. A c. 9v, in margine, in corrispondenza dell'inizio della lettera: "Scripte cu(m) eodem". Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 295x215; lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII,dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "52", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Allegato: C. M. VI'/52, c. 1r. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 295x215 (c. 2r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII,dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 295x215 (c. 3r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII,dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 295x215; lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 295x215 (c. 4r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII,dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 295x215; lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 295x215; lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 295x215 (c. 5r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. A c. 4v, in margine, in corrispondenza dell'inizio della lettera: "Infrascripte l(itte)re fueru(n)t scripte simul et i(n) co(m)munj cu(m) Joha(n)ne Rodolpho collega nostro". Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 294x215 (c. 6r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. A c. 6r, in margine, in corrispondenza dell'inizio della lettera: "Scripte simul cu(m) eodem". Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 294x215 (c. 7r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una. in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo succesivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. A c. 6r, in margine, in corrispondenza dell'inizio della lettera: "Scripte simul cu(m) eodem". Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti ": II.2, p. 1334.
mm. 295x215; lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII,.dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo succesivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "52", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Allegato di C. M. VI'/52, c. 1r-v. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 294x215; lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII,dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. A c. 9r, in margine, in corrispondenza dell'inizio della lettera: "Scripte cu(m) Joha(n)n Rodulpho collega". Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 294x218; lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia del frammento della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. A c. 16v, in margine, in corrispondenza dell'inizio della lettera: "Scripte cu(m) eode(m)". A c. 21v timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 295x215 (10 r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. A c. 9v, in margine, in corrispondenza dell'inizio della lettera: "Scripte cu(m) eodem". Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 296x218 (12 r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. A c. 11v, in margine, in corrispondenza dell'inizio della lettera: "Cu(m) eodem". Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 296x218; lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti ": II.2, p. 1334.
mm. 296x218 (12 r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. A c. 12r, in margine, in corrispondenza dell'inizio della lettera: "Cu(m) eodem". Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 295x217 (14 r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. A c. 13v, in margine, in corrispondenza dell'inizio della lettera: "Cu(m) eode(m) scripte". Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 294x216 (15 r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. A c. 14v, in margine, in corrispondenza dell'inizio della lettera: "Cu(m) eode(m) Colliga". Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 295x214 (16 r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 295x214; lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 292x214 (c. 17r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. A c. 16v, in margine, in corrispondenza dell'inizio della lettera: "Scripte cu(m) eodem". Allegato: C.M. VI'/52, c. 19v. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 295x216; lacerato l'angolo superiore esterno.)
Lingua del testo: spagnolo. La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. Allegato di C.M. VI'/52, cc. 16v-19r. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 295x218 (c. 20r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. A c. 20v, in margine, in corrispondenza dell'inizio della lettera: "Scripte cu(m) eodem se co(m)posite p(er) Alex(andru)m". A c. 21v timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
mm. 294x215 (c. 9r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII,dal 10 settembre al 2 dicembre 1508. Doppia numerazione: una, in alto a destra, a penna, antica ed irregolare - le carte sono state prima numerate e solo successivamente legate in fascicoli -; l'altra, in basso a sinistra, a penna e tra parentesi tonde, moderna da "1" a "21". Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Squarcio di copialettere di Francesco Gualterotti e Iacopo Salviati Fiorentini presso il Re di Francia, dal 10 Settembre al 2 Dicembre 1508" - in realt�� in alcune lettere �� scritto: "Io Alessandro": �� presumibile che si tratti appunto di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia nel 1508-1509, per trattare l'abbandono di Pisa da parte franco- spagnola dietro il pagamento di centomila ducati - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine" -. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1334.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/05/2009 10.01.16 . - Provenienza:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 6.52
- Identificativo:
- Carte Machiavelli VI 52
- Agenzia:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Accessibilità:
- pubblico
- Completezza della digitalizzazione:
- completo
- Teca digitale:
- Bncf
- Formato digitale:
- JPEG
- Progetto:
- http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/22yzotcg