Autore:
autore: Antonio Giustinian patrizio veneziano ; fl. 1502-1509, autore ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Antoniij Justiniani alla c. 1r
destinatario: Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Maximilianum Romanorum Jmperatorem alla c. 1r Giuliano de' de' 1543-1606 Ricci 1543-1606, altra relazione di D.I. ( IBI ) Francesco Guicciardini 1483-1540, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Guicciardini alla c. 1v (Citato nella nota di mano di Giuliano de' Ricci)
Titolo:
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 53
Ad divi Maximilianum Romanorum Jmperatorem Antoniij Justinian Patritij venetj oratio habita, alla c. 1r
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 300x206.)
Nomi citati nel titolo: Antoniij Justiniani
Nomi citati nel titolo: Maximilianum Romanorum Jmperatorem
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia dell'orazione latina di Antonio Giustiniani, patrizio Veneto fatta a Massimiliano Imperatore. In una nota in fine, di mano di Giuliano de' Ricci, egli dice che gli Storici Veneziani pretendono di dimostrare che questa orazione, riportata dal Guicciardini, fosse falsa". Lingua del testo: latino. A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "53", numero del documento all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "30", e sotto, "41", relativi ad antiche cartulazioni; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Alla fine dell'orazione, di mano di Giuliano de' Ricci: "Io trovai q(uest)o foglio fra le cose derelitte di niccol�� Machiavelli et forse �� lo stesso dal quale il Guicciardini tradusse DIXI: q(uest)a medesima oratione che registr�� nelle sue historie della quale gli scrittori vinitiani hanno fatto tanto romore et si sforzano di dimostrare che sia un sogno ma come si vede �� la stessa verit��". Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1346; Saltini, "Antonio Giustinian e i suoi dispacci come ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505", "Archivio storico italiano", 26 (1877), pp. 69-82: p. 72, n. 3; Villari, Pasquale, "Niccol�� Machiavelli e i suoi tempi illustrati con nuovi documenti": II, p. 113, n. 1; Richardson, Brian, "A manuscript of Biagio Buonaccorsi", "Biblioth��que d'humanisme et renaissance", 36 (1974), pp. 589-601: p. 591.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/06/2009 14.55.18 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 6.53
Identificativo:
Carte Machiavelli VI 53
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/26vm52c9