Scheda di dettaglio
- Mittente:
- mittente: Valerio notaio perugino, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Ser Valerio alla c. 1r
destinatario: Giampaolo Baglioni 1470?-1520, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come giova(m)pagholo baglioni alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) virg(ini)o alla c. 1r Guido Oddi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Guido d(e)glioddi alla c. 1r Colonna famiglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Colo(n)nesi alla c. 2r Orsini famiglia romana, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come orsini alla c. 2r Pierpaolo Venanzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come pi(et)ro pagolo daspello alla c. 1v Baglioni famiglia perugina, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come baglioni alla c. 1v Sarra daPacciano , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come sarra da pacciano alla c. 1r Alberto capitano, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come capitano S(er) Alberto alla c. 2v - Titolo:
- Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 71
Lettera, 1495-12-10 ( Nel testo: "sotto di 10 dinovembre", manca l'anno, ma gli avvenimenti raccontanti si svolsero nel 1495 - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", III 2 -. ) - Tipo documento:
- Manoscritto
- Livello bibliografico:
- Monografia
- Descrizione:
- mm. 296x215 (c. 1r); macchie di umido; lacerazioni a c. 1.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Copia di Lettera di ser Gualberto notaio perugino a Gio. Paolo Baglioni a Perugia, in data del 10 novembre ... Gli d�� notizia della fuga dei prigioni che erano nella torre della Bastia; della presa di Gualdo; e di altre fazioni militari fra gli Orsini e i Colonnesi". A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "71", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. A cc. 1r e 2r, in alto a destra, a penna, "213" e "214", relativi ad un'antica cartulazione. A c. 2v, "Copia" e prima dell'inizio della lettera "Copia di l(ette)ra di ser Valerio notaio perusino agiova(m)pagholo baglioni a Cortona sotto di 10 dinovembre". Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1392.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/06/2009 9.30.57 . - Provenienza:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 6.71
- Identificativo:
- Carte Machiavelli VI 71
- Agenzia:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Accessibilità:
- pubblico
- Completezza della digitalizzazione:
- completo
- Teca digitale:
- Bncf
- Formato digitale:
- JPEG
- Progetto:
- http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/25ndam77