Scheda di dettaglio

Mittente:
glossatore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, glossatore ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come mach Luciano Grimaldi signore di Monaco; 1487-1523, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) dimonacho alla c. 1r *Repubblica *Fiorentina, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Ex(cel)sa Rep(ubli)ca fiorentina alla c. 1r
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Dieci di liberta et Balia della Rep. Florentina alla c. 1r
nome citato: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo machiavelli alla c. 1r Luciano Grimaldi signore di Monaco; 1487-1523, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re di Monaco alla c. 1r
Titolo:
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/153
Capitoli della convezione con il signore di Monaco (Nel testo: "Li effecti della conventione che si ha a far(e) con Luciano grimaldo S(igno) di monacho sono questi ". A c. 2v, in alto, di mano di Niccol�� Machiavelli, "i(n)st(ructione) ad monaco 1511", sotto al centro della carta, "Copia di capituli".).
Lettera, Firenze 1511-05-12 ( Nel testo: " Die xij May M D xj". )
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 289x218 (c. 1r); bianche c. 2r.)
Nomi citati nel titolo: Luciano grimaldo
Capitoli della convezione con il signore di Monaco. A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "153", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. A c. 2v, in alto, di mano di Niccol�� Machiavelli, "i(n)st(ructione) ad monaco 1511", sotto al centro della carta, "Copia di capituli"; a c. 1r un marginale, sempre di mano di Machiavelli. A cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "197" e "198", relativi ad un'antica cartulazione. Allegato della lettera precedente, cc. 1r-2v. Bibliografia: Machiavelli, Niccol��, "Le opere": VI, pp. 126-27; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1360; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964: III, pp. 1359-60, n�� 2.
mm. 218x226 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r; reciso il margine superiore di c. 2; foro su entrambe le carte provocato dall'inchiostro ferroso.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "152", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale; traccia del sigillo. A c. 2v, in verticale, vicino al margine esterno, di altra mano, "A monacho 1511", sotto "1511". A cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "219" e "222", relativi ad un'antica cartulazione. Allegato: "Li effecti della conventione che si ha a far(e) con Luciano grimaldo S(igno) di monacho ", cc. 3r-4v. Bibliografia: Machiavelli, Niccol��, "Le opere": VI, pp. 125-26; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1360; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964: III, p. 1359, n�� 1.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/04/2009 11.12.50 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 5.153
Identificativo:
Carte Machiavelli V/153
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/2azw86st