Scheda di dettaglio

Mittente:
mittente: Francesco Vettori 1474-1539, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fra(n)c(iscu)s Vict(oriu)s alla c. 2r
destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nicolo di m(es)s(er) b(er)n(ard)o machiavelli alla c. 2v Cristoforo Sernigi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come (cristo)dano S(er)nigi alla c. 1r Claudius Caesar Nero imperatore romano ; 37-68, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come nerone alla c. 1r Giuliano Brancacci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come il bra(n)caccio alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come il Cardinale demedici alla c. 1v Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il mag(nifi)co Ju(liano) alla c. 1v Pietro Ardinghelli 1470-1526, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come p(ie)ro ardinghelli alla c. 1v Sano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Sano alla c. 1v Tommaso , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) To(m)maxo alla c. 1v Giovanni Rucellai 1475-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni Rucellaj alla c. 1v Giovanni Girolami 1470-1532, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n) girolamj alla c. 1v Plutarchus 46?-ca. 129, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come plutarcho alla c. 1v Appianus sec. 2., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come appiano alexa(n)drino alla c. 1v Gaius Svetonius Tranquillus 70-126, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come svetonio alla c. 1v Aelius Lampridius sec. 3., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come la(m)pridio alla c. 1v Aelius Spartianus sec. 3.-4., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Spartiano alla c. 1v Procopius Caesariensis sec. 6., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come procopio alla c. 1v Herodianus Syrus 170-250, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come herodano alla c. 1v Ammianus Marcellinus sec. 4., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come a(m)miano m(ar)cellino alla c. 1v Giavambattista Nasi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)batista nasi alla c. 1v , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ri x alla c. 1v Filippo Casavecchia 1472- post 1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come filippo alla c. 2r Giovanni Machiavelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come g(iovann)i machiavellj alla c. 2r Ciaio, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ciaio alla c. 2r Donato Del Corno, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come donato alla c. 2r Bernardo Dovizi cardinale ; 1470-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come b(er)n(ard)o dabibbiena alla c. 2r Frosino da da sec. 15. Panzano sec. 15.- 16., nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; IBI ); il nome �� citato nel ms. come pa(n)zano alla c. 1r Titus Livius 59 a.C.-17 d.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come livio alla c. 1v Gaius Sallustius Crispus 86-ca. 34 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Salustio alla c. 1v Publius Cornelius Tacitus 54?-ca. 118, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cornelio tacito alla c. 1v Lucius Anneus Florus sec. 1.-2., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lucio floro alla c. 1v Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1v
Titolo:
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/26
Lettera, Roma 1513-11-23 ( Nel testo: "die 23 nove(m)b(ris) 1513". )
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 293x215 (c. 1r).)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "Spec(tabili) Viro nicolo di m(es)s(er) b(er)n(ard)o machiavelli. In Firenze"; sopra, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1513 23 nov(embre)"; traccia del sigillo. A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "26", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata in camicia). Opere menzionate: <**Seneca, Lucius anneus, "Epistolae ad Lucilium" CVII 11. Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.1, p. 81, n. 7; II.2, p. 1370; Villari, Pasquale, "Niccol�� Machiavelli e i suoi tempi illustrati con nuovi documenti": II, p. 222, n. 1; pp. 566-70; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984: pp. 419-23, n�� 223.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/03/2009 9.20.32 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 5.26
Identificativo:
Carte Machiavelli V/26
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/24zbtwvq