Scheda di dettaglio
- Mittente:
- mittente: Francesco Vettori 1474-1539, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fra(n)c(iscu)s vict(oriu)s alla c. 2r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le demedicj alla c. 1v
destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nicolo di m(es)s(er) b(er)n(ard)o machiavellj alla c. 2v Filippo Casavecchia 1472- post 1520, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Casavechia alla c. 1r Giuliano Brancacci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come bra(n)caccio alla c. 1r Sano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Sano alla c. 1v Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 1v Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Cardinale desoderini alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero alla c. 1v ; Go(n)faloniere alla c. 1v Donato Del Corno, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come donato alla c. 2r Pietro Ardinghelli 1470-1526, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come p(ie)ro alla c. 2r Giovanni Machiavelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come g(iovann)i machiavellj alla c. 2r Manente , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come m(aestr)o mane(n)te alla c. 2r Iacopo Gianfigliazzi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o gia(n)figlazi alla c. 1r - Titolo:
- Scheda del ms. Carte Machiavelli V/27
Lettera, Roma 1513-12-24 ( Nel testo: "Adj 24 didice(m)bre 1513". ) - Tipo documento:
- Manoscritto
- Livello bibliografico:
- Monografia
- Descrizione:
- mm. 297x220 (c. 1r).)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "Spectabili Viro nicolo di m(es)s(er) b(er)n(ard)o machiavellj. Infirenze"; sopra, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1513 14 dic(embre)"; traccia del sigillo. A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "27", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata in camicia). Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.1, p. 81, n. 7; II.2, p. 1370; Villari, Pasquale, "Niccol�� Machiavelli e i suoi tempi illustrati con nuovi documenti": II, p. 222, n. 2; pp. 570-73; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984: pp. 432-35, n�� 226.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/03/2009 12.47.30 . - Provenienza:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 5.27
- Identificativo:
- Carte Machiavelli V/27
- Agenzia:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Accessibilità:
- pubblico
- Completezza della digitalizzazione:
- completo
- Teca digitale:
- Bncf
- Formato digitale:
- JPEG
- Progetto:
- http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/2ara2zwk