Mittente:
mittente: Battista Della Palla, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984: p. 498, n. 9. ); il nome �� citato nel ms. come B. d. p. alla c. 1v
destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(ol)o Machiavellj alla c. 1v Donato Del Corno, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come donato alla c. 1r Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come G(iulian)o alla c. 1r Raffaello Medici, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Rafaello de Medici alla c. 1r Zanobi Buondemonti 1491-1527, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Zanobi alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come car(dina)le de Medici alla c. 1r Bernardo Dovizi cardinale ; 1470-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(an)ta M(a)ria i(n) porthicu alla c. 1v Nicia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Mandragola" ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Niccia alla c. 1v Calandro, nome citato ( Dovizi, Bernardo, "Calandria" ); il nome �� citato nel ms. come Cala(n)dro alla c. 1v Iacopo Salviati politico fiorentino ; m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Salviati alla c. 1v Cristoforo Carnesecchi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come chernesecho alla c. 1v Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)pa alla c. 1r
Titolo:
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/36
Lettera, Roma 1520-04-26 ( Nel testo: "adj 26 daprile 1520". )
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 292x219.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ecatabi)li Viro Nic(ol)o Machiavellj suo hon(orandissi)mo. I(n) fire(n)ze"; nell'angolo inferiore interno, di altra mano, �� annotato "Franc(esc) de Pazzi"; traccia del sigillo; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "36", numero del documento all'interno della cassetta. Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata in camicia). Opere menzionate: <**Dovizi, Bernardo, "Calandria"; <**Machiavelli, Niccol��, "Mandragola". Bibliografia: Machiavelli, Niccol��, "Le opere": I, pp. LXXXIX-XC; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1374; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984: pp. 505-06, n�� 260.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/03/2009 15.43.29 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 5.36
Identificativo:
Carte Machiavelli V/36
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/2399w4n7