Mittente:
mittente: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, mittente ( DBI )
destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao Maclavello alla c. 1v Teodoro Trivulzio uomo d'arme ; 1454-1532, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Teodoro alla c. 1r (Il nome �� in cifra e decifrato in interlinea da Niccol�� Mchiavelli.) Ercole , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) hercole alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re alla c. 1r (In cifra e decifrato in interlinea da Niccol�� Mchiavelli.) Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cellen)tia del G(onfalonier)e alla c. 1r Quattrofoys monsignore, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Cattrofoys alla c. 1r (Il nome �� in cifra e decifrato in interlinea da Niccol�� Mchiavelli.)
Titolo:
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/64
Lettera, Blois 1510-10-10 ( Nel testo: "Die x Octobris M D X". )
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 245x212; estesa macchia di umido; lacerato il margine inferiore della carta.)
Una parte della lettera �� in cifra e decifrata in interlinea da Niccol�� Machiavelli. A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li Viro Niccolao Maclavello Secr(etari)o Ex(cel)si P(opu)li flor(enti)ni Car(issi)mo. In Florentia"; traccia del sigillo. A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "64", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale; nell'angolo inferiore esterno, di altra mano: "Lettera di Roberto Acciajuoli". Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia riportata in camicia). Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1360; Villari, Pasquale, "Niccol�� Machiavelli e i suoi tempi illustrati con nuovi documenti": II, pp. 546-47; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984: pp. 346-47, n�� 197.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/03/2009 15.44.34 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Machiavelli 5.64
Identificativo:
Carte Machiavelli V/64
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/266gq5sx