Scheda di dettaglio
- Mittente:
- mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vett(ori) alla c. 1v
destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Donato Giannotti 1492-1573, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giannotto alla c. 1r Lodovico daFano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lodovico da Fano alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molza alla c. 1r Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M. Tullio alla c. 1r Giovambattista Morta, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanbattista Morta alla c. 1v Giovanni Salviati cardinale ; 1490-1553, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)s(ignore) R(everendissi)mo Salviati alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1v Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo Lazzaro Bonamico 1478-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lazaro alla c. 1r Antonio Fiordibello 1510-1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ant(on(io) fior di Bello alla c. 1v Aldo Manuzio editore ; 1. ; 1452?-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Manutio alla c. 1r Theocritus 324?-ca. 250 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Teocrito alla c. 1r - Titolo:
- Scheda del ms. Varchi II/126
Lettera, 1540-10-21 ( Nel testo: "Alli xxi di viiibre M D xL". ) - Tipo documento:
- Manoscritto
- Livello bibliografico:
- Monografia
- Descrizione:
- mm. 295x228.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 22x94) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Benedetto Varchi (am)ico et compar suo car(issi)mo".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "150", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XVIJ", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.Opere menzionate: <**M. Tullii Ciceronis Epistolae ad Atticum, ad Brutum, ad Quintum fratem summa diligentia castigatae [....]. Venetijs, apud Aldi filios, 1540 mense Augusto; <**Aristoteles, "Ethica".Bibliografia: "Prose fiorentine raccolte dallo Smarrito Accademico della Crusca", Firenze, 1734: IV 1, pp. 19-22, n�� 8.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 11.46.04 . - Provenienza:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Varchi 2.126
- Identificativo:
- Varchi II/126
- Agenzia:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Accessibilità:
- pubblico
- Completezza della digitalizzazione:
- completo
- Teca digitale:
- Bncf
- Formato digitale:
- JPEG
- Progetto:
- http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/2d7hyhxh

