Scheda di dettaglio

Mittente:
mittente: Lasca 1503-1584, mittente ( Forma preferita per Grazzini, Antonfrancesco. ; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il Lascha alla c. 1r
destinatario: Luca Martini poeta ; m. 1561, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Magn(nifico) Lorenzo vecchio de Medici alla c. 1r Giovanni Battista Gelli 1498 1563, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gello alla c. 1r Baccio Davanzati, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Baccio davanzati alla c. 1v Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come padre Varchi alla c. 1v Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrarca alla c. 1v Piano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Piano alla c. 2r Paolo Dell'Ottonaio fratello di Giovanni Battista, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Pagolo dell'ottonaio alla c. 1r Angelo Segni console dell'Accademia fiorentina ; 1522-1576, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come un dei Segni alla c. 1r Giovanni Battista Dell'Ottonaio 1482-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Araldo alla c. 1r Lorenzo Torrentino editore ; m. 1563, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Stampatore alla c. 1r Niccol��etti pittore ; 1550?-1617, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Niccol��tti alla c. 1r Francesco da Diacceto da Diacceto 1531-1595 Cattani 1531-1595, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Francesco da Diacceto alla c. 1r Piero Covoni n. 1516, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pier Covoni alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Titolo:
Scheda del ms. Varchi II/25
Lettera, Firenze 1559-02-22 ( Nel testo: "alli xxii di Fibbraio MDLVIII", secondo lo stile fiorentino. )
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 294x212 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Luca Martini. In Pisa. A Pisa"; traccia del sigillo. A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "28" e "29", numeri delle pagine all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a c. 1r, a penna, "cxxvij", a c. 2r, a lapis, "127", relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime carte timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Opere mezionate:<** Lasca, "Tutti i tronfi, carri, mascherate o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo Vecchio de' Medici quando ebbero puro cominciamento a questo anno presente 1559. Con due tavole, una dinanzi, e una dietro da trovare agievolmente, e testo ogni canto o mascherata. In Fiorenza [Lorenzo Torrentino], 1559". Bibliografia: "Prose fiorentine raccolte dallo Smarrito Accademico della Crusca", Firenze, 1734: IV 1, pp. 76-79, n�� 38; Grazzini, Antonfrancesco, "La strega. Edition critique avec introduction et notes par Michel Plaisance", Abeville, Imp. F. Paillart (Universit��e Paris VIII-Vincennes), 1976, pp. 14 e 37; Spalanca, Carmelo, "A. F. Grazzini e la cultura del suo tempo", Palermo, Manfredi, 1981: pp. 77-78.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/07/2009 10.44.21 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Varchi 2.25
Identificativo:
Varchi II/25
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/yn6n8e52