Mittente:
mittente: Ugolino Martelli 1519-1592, mittente ( IBI )
destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Aristoteles 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Arist. alla c. 1r Francesco Frizimelica professore di medicina ; 1491-1555, nome citato ( Dal carteggio; IBI. ); il nome �� citato nel ms. come Frizimelica alla c. 1r
Titolo:
Scheda del ms. Varchi II/40
Lettera, Padova 1537-11-23 ( Nel testo: "alli xxiij di Nov. MD..."; la carta �� lacera e non sono leggibili le ultime due cifre dell'anno, ma nella lettera del 21 novembre del 1537 - cfr. Varchi II/37 - si riferiscono le stesse notizie sullo stesso personaggio, "Trizimelica". )
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 290x223; carta lacerata e restaurata: illeggibile la fine delle ultime tre righe .)
A c. 1v indirizzo - leggibile solo in parte perch��a carta �� lacera -: "[...]tto [...]. In venetia [...]mpo sa(n)ta maria Nuova", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "49", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "XLVIII", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Opere menzionate: <**Aristoteles, "Retorica".
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 12.43.31 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Varchi 2.40
Identificativo:
Varchi II/40
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/yoy3r5ne