Scheda di dettaglio

Mittente:
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r
destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchio alla c. 1v Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) paulo alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Rub(er)to alla c. 1r Bernardo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) B(er)nardo alla c. 1r Simone daSan Miniato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come simone dasa(n)miniato alla c. 1r Lorenzo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come ,m(es)s(er) Lo(ren)zo alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Strozzi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Stefano Colonna condottiero di ventura ; m. 1548, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Stefano Colonna alla c. 1r Ianusbei ambiasciatore, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Ianusbei alla c. 1r Albertamo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alb(er)tamo alla c. 1r Giovanni Battista Castiglione m. 1597, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)battista dacastiglioni alla c. 1r
Titolo:
Scheda del ms. Varchi II/47
Lettera, Venezia 1542-04-22 ( Nel testo: "alli 22 dap(ri)le 1542". )
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 215x213.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto suo hon(orando) M(es)s(er) benedetto Varchio (nobi)le fiorentino. In casa debardi nella via da [...]. In bologna", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "57", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CVJ", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Bibliografia: Pieralli, Alfredo, "La vita e le opere di Iacopo Nardi", Firenze, 1901: p. 175.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 13.39.33 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Varchi 2.47
Identificativo:
Varchi II/47
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/267l48az