Scheda di dettaglio

Mittente:
mittente: Alessandro Piccolomini 1508-1579, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ales(sandr)o pic(colomi)ni alla c. 1v
destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Francesco daColle, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o da colle alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Bartolomeo Lombardo filosofo ; fl. 1550, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bartolomeo Lombardo alla c. 1r Vincenzo Maggi 1500?- ca. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il Maggio alla c. 1r Luca daImola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Luca da Imola alla c. 1r Antonio Lapini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Anton Lapini alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molza alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alberto alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Giovanni Cornaro cardinale, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il Cornaro alla c. 1v Leone Orsini 1512?-post 1562, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Leone orsini alla c. 1v Lodovico Boccadiferro 1482-1545, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bocca di ferro alla c. 1v Vincenzo Girello, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come girello alla c. 1v Celso Sozzini 1517-1570, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come Sozino alla c. 1r Girolamo Panico, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come panico alla c. 1v Giovanni Battista Bagolino traduttore ; filosofo ; m. ca. 1552, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come G(ioa(m)batista Bagolini alla c. 1r
Titolo:
Scheda del ms. Varchi II/71
Lettera, Padova 1541-05-24 ( Nel testo: "el di xxiiij di Maggio 1541". )
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 315x221.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 31x92) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Honorato m(es)s(er) Benedetto Varchi mio oss(ervantissi)mo". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "82", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "198", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.Opere menzionate: <**Aristoteles, "Poetica".Bibliografia: Cerreta, Florindo, "Alessandro Piccolomini letterato e filosofo senese del Cinquecento", Siena, 1960: pp. 266-68, n�� 3.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/08/2009 9.52.00 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Varchi 2.71
Identificativo:
Varchi II/71
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/25v8soyf