Scheda di dettaglio

Mittente:
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale Caro alla c. 2v
destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Giovanni Guidiccioni 1500-1541, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) Guidiccioni alla c. 1r Antonio Blado stampatore ; 1490-1567, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(aestr)o Ant(oni)o alla c. 1r Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re Ardinghello alla c. 1r Giovanni Boni cassiere di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Boni alla c. 2v Pietro Aretino 1492-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Aretino alla c. 1v Motta uomo della corte pontificia, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Motta alla c. 1v Giulia Gonzaga castellana ; 1513-1566, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; EI ); il nome �� citato nel ms. come Julia alla c. 1v Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Albertaccio alla c. 2v Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio alla c. 1r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molza alla c. 1v Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Pietro alla c. 2v Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 2v Ludovico da Fano da Fano m. 1541 Fabbri m. 1541, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; "Vita di Benvenuto Cellini orefice e scultore Fiorentino", Firenze, 1829; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(ser) Lod(ovi)co alla c. 2v Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(aolo) Manutio alla c. 1v Bernardino Bini sec. 16. 2. met��nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(e)s(er) B. alla c. 2r Benedetto Busini sec. 16., nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lor(en)zo alla c. 2v
Titolo:
Scheda del ms. Varchi I/54
Lettera, Roma 1538-01-10 ( Nel testo: " a x di Gen(nai)o M D XXXviij". )
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 280x220 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al mio molto hon(orand)o m(es)s(er) Benedetto Varchi. In Padova"; traccia del sigillo. A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "70" e "71", numeri delle pagine all'interno della cassetta; alle medesima carte timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. A c. 1r in alto a sinistra, a penna, "clxiv", ed a c. 2r, sempre in alto a sinistra, a lapis, "164", relativi ad un'antica cartulazione. Opere menzionate: <**Caro, Annibale, "Degli amori pastorali di Dafni e Cloe di Longo Sofista", traduzione. Bibliografia: Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968: pp. 59-65, n�� 27.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/07/2009 14.22.04 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Varchi 1.54
Identificativo:
Varchi I/54
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/27j2g77u