Scheda di dettaglio

Mittente:
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annib(al) Caro alla c. 1r
destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchi alla c. 1r Antonio Centinelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Antonio centinegli alla c. 1r Pier Luigi Farnese duca di Castro e di Parma ; 1503-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il mio Duca alla c. 1r Giulio Sauli, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) Sauli alla c. 1r Bettino Pazzi, nome citato ( Fiorini, Vittorio, "Gli anni giovanili di Benedetto Varchi", in "Da Dante al Manzoni. Studi critici", Pavia, 1923: pp. 15-84. ); il nome �� citato nel ms. come Bettino alla c. 1r
Titolo:
Scheda del ms. Varchi I/59
Lettera, Roma 1545-04-23 ( Nel testo: "a' 23 d aprile 1545". )
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 295x214; bianca c. 1v.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 24x86) incollato sul margine superiore della carta, l'indirizzo: "Al mag(gnifi)co m(es)s(er) Ben(ede)tto Varchi mio molto hon(orando)". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "78", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "clxxi", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Bibliografia: "Lettere del commendatore Annibal Caro", Milano, 1807: I, pp. 80-81, n�� 29.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/07/2009 12.45.10 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Varchi 1.59
Identificativo:
Varchi I/59
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/yrqeknjg