Mittente:
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M. F. alla c. 1v
destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Silvestro Gerini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Salvestro Gerini alla c. 1r Baldese, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Baldese alla c. 1r Niccol��addi cardinale ; 1499-1552, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo fratello alla c. 1r Taddeo Gaddi vescovo di Cosenza ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Taddeo Gaddi alla c. 1r Filippo daSiena, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Filippo da Siena alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r Marcellus papa ; 2. ; 1501-1554, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Marcello alla c. 1r Giovanni Boni cassiere di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Boni alla c. 1v Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Benvenuto alla c. 1v Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Annibale alla c. 1v Bernardo Paoli, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo Pagoli alla c. 1v Giorgio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Giorgio alla c. 1v Bernardino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bernardino alla c. 1v Francesco Priscianese editore ; grammatico ; 1495?-post 1549, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; R. De Campos, "Francesco Priscianese stampatore e umanista fiorentino del secolo XVI", "La bibliofilia", 40 (1938), pp, 162-93 ); il nome �� citato nel ms. come Priscianese alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca alla c. 1r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Antonio alla c. 1v Ludovico da Fano da Fano m. 1541 Fabbri m. 1541, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lodovico alla c. 1r
Titolo:
Scheda del ms. Varchi I/97
Lettera, Roma 1535-07-10 ( Nel testo: "Alli x di Luglio MDXXXV". )
Tipo documento:
Manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
mm. 292x215.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "133", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "lxxxij", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 11.41.42 .
Provenienza:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Varchi 1.97
Identificativo:
Varchi I/97
Agenzia:
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Bncf
Formato digitale:
JPEG
Progetto:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/2xzjy3sb