Scheda di dettaglio
- Mittente:
- mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M. F. alla c. 1v
destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (Bene)detto Varchi alla c. 1v Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Molza alla c. 1r Niccol��rdinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo Ardinghelli alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r Papino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Papino alla c. 1r Giovanni Ugolini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni Ugolini alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto orefice alla c. 1r Giorgio Bartoli fratello di Cosimo ; m. 1584, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Giorgino Bartoli alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale alla c. 1r Giovanfranco Puzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)franco Puzi alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Lenzi alla c. 1v Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Albertaccio alla c. 1v Raffaello da Montelupo da Montelupo scultore ; Sinibaldi scultore ; 1505?-ca. 1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Raffaello da Montelupo alla c. 1r Francesco Priscianese editore ; grammatico ; 1495?-post 1549, nome citato ( R. De Campos, "Francesco Priscianese stampatore e umanista fiorentino del secolo XVI", "La bibliofilia", 40 (1938), pp, 162-93 ); il nome �� citato nel ms. come Priscianese alla c. 1r Amerigo Antinori m. 1590, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Amerigo Antinori alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r - Titolo:
- Scheda del ms. Varchi I/99
Lettera, Roma 1537-12-19 ( Nel testo: "Alli xix di xbre MDXXXVII". ) - Tipo documento:
- Manoscritto
- Livello bibliografico:
- Monografia
- Descrizione:
- mm. 295x220; macchia di umido al centro della carta.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 23x90) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto virtuoso et Honoran(do) m(es)s(er) (Bene)detto Varchi, in Padova, overo". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "137", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "lxxxv", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale. Opere menzionate: <**Molza, Francesco Maria, "La ninfa tiberina".
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 13.49.07 . - Provenienza:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze - IT-FI0098 ; Segnatura: Varchi 1.99
- Identificativo:
- Varchi I/99
- Agenzia:
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze
- Accessibilità:
- pubblico
- Completezza della digitalizzazione:
- completo
- Teca digitale:
- Bncf
- Formato digitale:
- JPEG
- Progetto:
- http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=135
https://tinyurl.com/2bfonjue