Scheda di dettaglio

Titolo:
Libro d'ore Durazzo (Offiziolo o Officiolo Durazzo)
Horae Beatae Mariae Virginis
Officium Beatae Virginis Mariae
Dati editoriali:
area di produzione: Parma
Data di pubblicazione:
inizio XVI Sec.
Contributore:
Marmitta, Francesco (miniatore)
Sallando, Antonio (amanuense)
Tipo documento:
manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Descrizione:
Il Libro d’Ore Durazzo (noto anche come Offiziolo Durazzo), così chiamato dal nome del suo più tardo proprietario, si distingue da ogni altro codice devozionale ad uso privato per due peculiari caratteristiche: l’uso della pergamena purpurea e la crisografia , cioè la scrittura a lettere d’oro. Le miniature sono opera del parmense Francesco Marmitta , mentre la scrittura si deve a un maestro dell’arte calligrafica, Pietro Antonio Sallando , che insegnò grammatica all’Università di Bologna. Realizzato nei primi anni del XVI secolo è una raccolta di salmi e preghiere (Uffici) da recitare nelle diverse ore canoniche della giornata: il mattutino, le lodi, l’ora prima, terza, sesta e nona, i vespri, la compieta. Molto diffuso nel Trecento e nel Quattrocento specialmente in Francia e nei Paesi Bassi, il Libro d’Ore era destinato all’uso dei laici, era generalmente decorato con numerose miniature e si apriva con un Calendario illustrato con il ciclo dei Mesi e le relative occupazioni.
Provenienza:
biblioteca civica berio - genova - it-ge0036
Identificativo:
BERImrCfArm1
Collezione:
Libri antichi e manoscritti della Biblioteca civica Berio di Genova
Agenzia:
biblioteca civica berio - genova
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
Biblioteca Digitale Ligure
Formato digitale:
PDF
Progetto:
http://www.bibliotechedigenova.it/content/biblioteca-berio
https://tinyurl.com/y4l97okw