Autore:
Mavaro, Antonio <1725c.-1812c.>
Titolo:
Brindisi, Biblioteca pubblica arcivescovile A. De Leo, Manoscritti, ms_M/4
Data di pubblicazione:
1806-1812
Tipo documento:
manoscritto
Testo a stampa
Livello bibliografico:
Monografia
Formato:
cartaceo ; cc. II + 518 + II ; mm 304x207
Descrizione:
Manoscritto cartaceo ; composito di 3 elementi ; presenza di testo a stampa ; 1806-1812 data desunta ; scrittura calligrafica personale; nell'indicazione dei capitoli il modulo è più grande; in stampatello alcuni titoli e iscrizioni ; disegni: 3 interpagina, raffiguranti monete ; 4 a piena pagina, raffiguranti l'emblema dell'Accademia di Mesagne, detta degli Affumicati, e di seguito l' emblema di ogni accademico; 4 lapidi della Cappella della Madonna della Misericordia in Mesagne ; il ms. è un composito contenente una parte manoscritta e due a stampa. Per quanto riguarda la parte manoscritta, si tratta della "Messapografia" del letterato mesagnese Epifanio Ferdinandi, vissuto tra il XVI e il XVII sec., tradotta dal latino all'italiano da Antonio Mavaro, giurista mesagnese vissuto tra il XVIII e il XIX sec.; l’opera è divisa in due libri, arricchita da note e aggiunte del Mavaro, posteriori alla morte del re Ferdinando fino al 1794, che riporta "con ricchezza di particolari, perchè vissuti in prima persona, gli avvenimenti del 1799 nel Regno di Napoli" (cfr. "Fondo manoscritti. Catalogo", compilato da K. Di Rocco, p. 7). L’opera infatti è seguita da un’appendice a cc. 449r-501v che raccoglie le memorie storiche del Regno e termina con allegate copie documenti risalenti ai tempi di Napoleone (cfr. Frammenti). Timbro del laboratorio di restauro "Ditta Salvarezza Restauro" presente nel margine inferiore destro del contropiatto posteriore. ; il ms. contiene due parti a stampa: 1) a cc. 482-485 "Traite de paix entre S.M. le Roi des Deux Siciles et la Republique francaise", Napoli, Stamp. Reale, 1801; 2) a cc. 506r-517v D'Urso Michele, "Lettera dell'avvocato Michele D'Urso al fiscale della regia udienza di Trani suo fratello", Napoli, 19 ottobre1793
cc. 1r-444r, titolo presente: La messapografia del letterato salentino Epifanio Ferdinandi, accresciuta e tradotta in italiano dal latino da Antonio Mavaro ; incipit: Sed antequam ad nostram antiquam ; per Epifanio Ferdinandi cfr. "Dizionario biografico degli uomini illustri di Terra d’Otranto", pp. 199-200
cc. 449r-496v, titolo presente: Appendice
Provenienza:
Biblioteca pubblica arcivescovile Annibale De Leo - Brindisi - IT-BR0002 ; Segnatura: ms M/4
Identificativo:
CNMD0000209601
Collezione:
Storia locale. Brindisi e il suo territorio
Agenzia:
Biblioteca provinciale - Brindisi
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
MagTeca - ICCU
Formato digitale:
tiff; jpeg
Progetto:
http://www.provincia.brindisi.it
https://tinyurl.com/yacffo3s