Autore:
De Benedictis, Giovanni <1720-1801>
De Leo, Marciano <1751-1820>
Montone, Salvatore <18.-19. sec.>
Bondi, Clemente <1742-1821>
Manni, Pasquale <19. sec.>
Titolo:
Brindisi, Biblioteca pubblica arcivescovile A. De Leo, Manoscritti, ms_L/5
Data di pubblicazione:
1735-1820
Tipo documento:
manoscritto
Testo a stampa
Livello bibliografico:
Monografia
Formato:
cartaceo ; cc. II + 321 + II
Descrizione:
Manoscritto cartaceo ; composito di 30 elementi ; presenza di testo a stampa ; scrittura calligrafica personale di sei mani: 1) da c. 160r a c. 193v; 2) da c. 195r a c. 232v; 3) da c. 246r a c. 249v; 4) da c. 250r a c. 251v; 5) da c. 271r a c. 273v; 6) da c. 310r a c. 312v. ; stampe e incisioni: calcografie incollate sulle carte; a c. 160 paesaggio con figura umana in primo piano, a c. 181 poseidone che cavalca un animale marino mitologico ; il ms.è un composito che contiene parti a stampa di vari argomenti e nove parti manoscritte: 1) a cc. 160r-178v componimento drammatico di Salenio Tripolitano scritto per le nozze del principe ereditario di Napoli Francesco e l'arciduchessa d'Austria Maria Clementina; 2) a cc. 181r-193v canto di Salenio Tripolitano scritto in occasione dell'arrivo a Taranto del re di Sicilia Ferdinando IV; 3) a cc. 195r-232v poema i tre parti scritto da don Marciano De Leo e dedicato a Maria Carolina d'Austria regina di Napoli; 4) a cc. 246r-247v canto epitalamico scritto da Salvatore Montone in occasione delle nozze del signor don Giovanni Antonio Pepe con la signora donna Checchina Milizia; 5) a cc. 248r-249v canto scritto sempre da Salvatore Montone e intitolato L'isola d'amore anacreontica; 6) a cc. 250r-251v epitaffi latini dedicati a Ferdinando IV e a Maria Carolina; 7) a cc. 271r-273v elegia di Clemente Bondi dal titolo La morte in sogno; 8) a cc. 310r-310v memoria di Pasquale Manni relativa al metodo per ottenere una precoce maturazione del mosto e una stabile durata del vino; 9) a cc. 311r-312v memoria di Pasquale Manni riguardante una malattia che colpisce il grano. Timbro della Bilioteca De Leo a cc. 1r, 19r. Timbro del restauratore "Gottscher" con la data 1992 presente nel margine inferiore destro del contropiatto posteriore. ; il ms. contiene diverse parti a stampa; in alcune di esse manca il frontespizio per cui si riportano le prime parole presenti sulla prima carta: 1) a cc. 1r-8v estratto di un'opera dell'abate Giuseppe Maria Mecatti, riguardante l'eruzione del Vesuvio del 23 dicembre del 1760; 2) a cc. 9r-10v "Relazione del prodigioso, e frequentissimo aprimento (sic.) di occhi di un'immagine di Maria Santissima venerata nella chiesa cattedrale di Ancona", Ancona 6 luglio 1796; 3) a cc. 11r-13v "Nicolao Viventio viro amplissimo deque se optime merito Francisci Orlandi grati animi pignus"; 4) a cc. 15r-18v "[...] Città di Bergamo in morte dell'abate Pierantonio Serassi canzone del dottor Baldassar Papadia"; Roma, Stamperia Salomoni, 1791; 5) a cc. 19r-68v Sebastiano Albano "Giustificazione de' mottivi (sic.) addotti nella supplica umiliata alla maestà sua per la consulta da farsi dalla Real Camera di S. Chiara, nella causa tra Fratelli di Bianco, ed i RR. PP. della Congregazione della Missione", Napoli, 16 di febbraio 1769; 6) a cc. 69r-84r "Antica filologia patria sulla quale pubblicamente si esaminano i signori convittori [...] studenti di Rettorica (sic.) nel Real Collegio delle Scuole Pie di Puglia [...], Napoli, 1795; 7) a cc. 85r-96v "Celebrandosi la memoria della gloriosa vittoria di Cismè nei giorni 5, 6 e 7 di luglio dell'anno 1774 [...], Firenze, Stamperia di Gio. Batista Stecchi, e Anton Giuseppe Pagani, 1774; 8) a cc. 97r-118r Cibo Camillo, "Oratorio per l'assunzione della b.ma Vergine da cantarsi nel Collegio Clementino musica del signor Francesco Ciampi virtuoso di sua eminenza il sig. cardinal Cybo, e accademico filarmonico", Roma, Stamperia di Antonio de' Rossi; 9) a cc. 119r-158v "Raccolta di vari componimenti de' poeti galatei sotto il titolo degl'Infiammati [...] in lode dell'illustrissimo e reverendissimo monsignore D. Carmine Fimiani vescovo di Nardò", Napoli, Stamperia di Filippo Raimondi, 1792; 10) a cc. 234r-241v Toma Giacinto, "I voti dei Sallentini a Riccardo Church : versi / di Giacinto Toma", Lecce, tip. di Vincenzo Marino, 1819; 11) a cc. 242r-244v "Leges regiae arcadiae sebethidos"; 12) a cc. 252r-253v Melillo Vito Maria, "Ferdinando 4. populorum Neapolis et Siciliae patri ac domino", sec. XVIII-XIX; 13) a cc. 254r-261v "Obelisco ai quattro angoli del quale si leggono quattro iscrizioni composte da Niccola (sic.) Cirillo [...] per testimoniare al M. R. P. maestro F. Bonaventura Bianchi [...] un vivo contrasegno (sic.) di comune applauso nel disimpegno del quaresimale di quest'anno 1782 nella cattedrale di detta Città coll'offerta al merito straordinario dell'eccellentiss. signora D. Anna Maria Corne, Napoli, 1782; 14) a cc. 262r-267r Bucci Bernardo, "Per la promozione al cardinalato del sereniss. reale Infante di Spagna don Luigi, cantata fatta recitare, nel regio palazzo di Sua Maesta cattolica [...] Componimento del sig. abate Bernardo Bucci, posto in musica dal signor Benedetto Micheli", Roma, Gio. Maria Salvioni stampatore vaticano, 1735; 15) a cc. 268v-269r "D. Teresa Carafa [...] D. Teresa Montalto [...] D. Maria Luisa Salluzzo [...] D. Fulvia D'Aquino [...], per la graziosissima commedia, che rappresentano"; 16) a cc. 274r-291v "Antica filologia patria sulla quale pubblicamente si esaminano i signori convittori [...] studenti di Rettorica (sic.) nel Real Collegio delle Scuole Pie di Puglia [...], Napoli, 1793; 17) a cc. 292r-306v "Verità psicologiche e teologico-naturali che pubblicamente espongono i signori [...] studenti di filosofia e matematica [...] dedicate all'Illustrissimo e reverendissimo Monsignore D. Annibale De Leo arcivescovo di Brindisi [...], Napoli, 1801; 18) a cc. 308r-309v "Subito che i Nolani discacciarono (sic.) da Nola i ribelli, che vi erano venuti ritornando da Benevento [...], 1799; 19) a cc. 314r-317v "Epistola pastoralis ad archiepiscopalem ecclesiam brundusinam, Roma, 1818; 20) a cc. 318r-321v Tedeschi Giuseppe Maria, "Epistola pastoralis ad clerum et populum Brundusinum", Napoli, ex typ. Chianese, 1820.
cc. 160r-178v, titolo presente: Il Vaticinio d'Amaltea Sibilla Cumana Componimento drammatico di Salenio Tripolitano P. A. per felicitare le reali Nozze degli Augusti Sposi della Real Corte di Napoli il Real Principe ereditario Francesco e l'Arciduchessa d'Austria Maria Clementina. Presentato alle loro Maestà Siciliane, e di loro Augusto Figlio. Nelle fauste di loro venute in Taranto in aprile, e maggio del 1797. ; incipit: Eccoci a Cuma
cc. 181r-193v, titolo presente: Canto Improvviso di Salenio Tripolitano P. A. in occasione della venuta in Taranto di S. M. il Re delle Sicilie Ferdinando IV a di 19 d'Aprile 1797 ; incipit: De' chiari tempi
cc. 195r-232v, titolo presente: La Donna Forte rappresentata in Maria Carolina d'Austria Augusta Regina di Napoli per la riconquista del Regno di Napoli. Poema sciolto del Molto reverendo D. Marciano de Leo , Arciprete della Cattedrale Chiesa di Frigento. Anno 1803. ; incipit: Oh! L'umane vicende!
cc. 246r-247v, titolo presente: Canto Epitalamico in occasione delle nozze del Signor D. Giovanni Antonio Pepe colla Signora Donna Checchina Milizia, figurati sotto i nomi di Dorindo, ed Aurisde ; incipit: Perdona, o Cetra, se dagli atri affanni
cc. 248r-249v, titolo presente: L'isola d'amore. Anacreontica ; incipit: La fronte sua purpurea
cc. 250r-251v, titolo aggiunto: Epitaffi ; incipit: Summo. Regum. Regi
cc. 271r-273v, titolo presente: La Morte in Sogno, Elegia ; incipit: Deh volga il cielo a lieto augurio
cc. 310r-310v, titolo presente: Metodo pratico per indurre al mosto una precocia (sic.) maturazione, ed al vino una stabile durata
cc. 311r-312v, titolo presente: Memoria del Vice presidente Pasquale Manni letta il di 24 Febraio (sic.) dell'anno 1812 sulla vera cagione del Bufone de' (sic.) grani
Provenienza:
Biblioteca pubblica arcivescovile Annibale De Leo - Brindisi - IT-BR0002 ; Segnatura: ms L/5
Identificativo:
CNMD0000209607
Collezione:
Storia locale. Brindisi e il suo territorio
Agenzia:
Biblioteca provinciale - Brindisi
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
MagTeca - ICCU
Formato digitale:
tiff; jpeg
Progetto:
http://www.provincia.brindisi.it
https://tinyurl.com/2y3g2xw9