Autore:
Paulus <papa ; 3.>
Farnese, Alessandro <1520-1589, cardinale>
Mazzarotta, Alessandro
Eugenius <papa ; 4.>
Iulius <papa ; 3.>
Del Monte, Innocenzo <1532-1577>
Enrico <re di Francia ; 2.>
Filippo <1245-1285, re di Francia ; 3.>
Marcellus <papa ; 2.>
Titolo:
Brindisi, Biblioteca pubblica arcivescovile A. De Leo, Manoscritti, ms_B/2
Data di pubblicazione:
1555-1650
Tipo documento:
manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Formato:
cartaceo ; cc. I + 172 + I ; mm 240x172
Descrizione:
Manoscritto cartaceo ; 1555-1650 data stimata ; camicia: Istruzioni pontifice per i nunzi apostolici (1444, 1537-1555), copia ; scrittura calligrafica personale ; questo ms. contiene copie di documenti di istruzioni pontifice datate dal 1537 al 1555 e una del 1444, destinate a varie personalità religiose. La maggior parte di questi documenti sono di papa Giulio III, ma sono presenti documenti di papa Paolo III (17), papa Eugenio IV (1), papa Marcello II (1), e una lettera del Re di Francia. A c. 172v annotazioni della stessa mano. Timbri della biblioteca De Leo nella controguardia anteriore e a c. 3v
cc. 1r-6r, titolo presente: Instruzione di Sua Santità per il signor Nunzio di Portogallo monsignor Gironimo Capo di ferro Gentil’ Uomo Romano, e Prothonotario Apostolico. (Roma, 17 febbraio 1537)
cc. 7r-9r, titolo presente: Instruzione per Spagna nell’andata di Mons. Illustrissimo e Reverendissimo Farnese a visitar l’Imperatore per la morte dell’ Imperatrice. (Roma, 19 Maggio 1539)
cc. 10r-11v, titolo presente: Instruzione a M. Alessandro nostro Mastro di casa per il suo viaggio di Spagna (Roma, 13 Marzo 1539) ; Alessandro Farnese è il nome al secolo di papa Paolo III
cc. 12r-16r, titolo presente: Instructiones pro Oratoribus S. D. N. Papae Eugenii IV ituris ad Regnum Francis, date Reverendissimo Domino Episcopo Brixiensis (Roma, 22 Maggio 1442)
cc. 18r-19v, titolo presente: Instruzione a Mons. Reverendissimo San Giorgio Legato al Re Cristianissimo (Roma, Aprile 1547)
cc. 20r-22v, titolo presente: Instruzione a voi M. Gurone Bertano mandato da Sua Santità alla Maestà Cesarea per conto della pace tra lei e il Re Cristianissimo
cc. 23r-25v, titolo presente: Instructio de jis, quae dilectus filius Hieronimus Sorarius camerarius noster agere debet nostro, et sedis Apostolicae nomine apud Serenissimum in Cristo in filium Ferdinandum Romanorum Regem
cc. 26r-27v, titolo presente: Instruzione circa le cose di Ferrara
cc. 28r-34r, titolo presente: Instructiones Illustrissimis, et Reverendissimis Dominis de Farnesio Avinionensis Sanctae Romanae Ecclesiae Vicecancellario et Sadoleto. Carpenis Cardinalibus pro parte Humillimorum civium, et Incolarum civitatis Avinionensis pro Informatione Santissimi Domini Nostri Pauli Papae Tertij humiliter petendo
cc. 34v-37v, titolo presente: Instruzione ovvero Memoriale al Reverendo m. Geronimo Dandino di quello ha da riferire a N. S., et a Mons. Reverendissimo, et Illustrissimo Farnese da parte di Mons. Reverendissimo d ‘ Ivrea
cc. 38r-39r, titolo presente: Instruzione per Francia al Signor Latino Juvenale
cc. 39v-41v, titolo presente: Instruzione data al Cardinale di Carpi sopra le cose di Ancona (Roma, 1542)
cc. 42r-44v, titolo presente: Instructiones pro dilectis filiis Hieronimo Cardinali Brundusino ad Hungariam de latere legato et Fabio Mignanillo ad carissimum in Christo filium nostrum Ferdinandum Romanorum Regem Illustrissimum Nuntio, nostris super reintegratione Ecclesiae in partibus Germaniae
cc. 45r-47v, titolo presente: Instruzione per l’Ardinghello
cc. 48r-59r, titolo presente: Instructio data Reverendissimo Cardinali Cantareno in Germania legato (Roma, 28 Gennaio 1541)
cc. 59v-61r, titolo presente: Instruzione a Mons. Reverendissimo Sfondrato legato alla Maestà Cesarea
cc. 61r-63v, titolo presente: Instruzione a Mons. Patriarca d’ Aquileggio per il viaggio suo di Scocia (sic)
cc. 64r-65r, titolo presente: Instruzione a monsignor Cornelio Homo Capitano a Guarcino
cc. 66r-68r, titolo presente: Instruzione a D. Pietro di Toledo mandato da Sua Santità all’Imperatore dopo l’assunzione sua al Pontificato (Roma, 27 Febbraio 1550) ; presente un'immagine di Pietro di Toledo in "Teatro eroico, e politico de' governi de' vicere del Regno di Napoli dal tempo del re Ferdinando il Cattolico fin'all'anno 1683 [...] Tomo primo", p. 1
cc. 68v-70v, titolo presente: Instruzione portata dall’Abbate Rossetto quando fu mandato da Sua Santità in Francia, similmente dopo l’assunzione sua al Pontificato (Roma, 20 Febbraio 1550)
cc. 71r-75r, titolo presente: Julius Papa Tertius. Instruzione per voi Mons. di Tolone col Re Cristianissimo (Roma, 20 Giugno 1550)
cc. 75v-79v, titolo presente: Instruzione per voi Mons. Sipontino con la Maestà Cesarea (Roma, 20 Giugno 1550)
cc. 79v-83r, titolo presente: Instruzione per Mons. Achille De Grassi eletto di Monte fiascone all’Imperadore (sic)
cc. 83v-84r, titolo presente: Instruzione per il Signor Giuliano Cesarini di quando ha da rispondere al signor Marco Antonio Colonna in nome di nostro signore
cc. 84r-86v, titolo presente: Avvertimenti ed Instruzioni date all’Arcivescovo di Consa
cc. 86v-89r, titolo presente: Instruzione per Spinello col Signor Duca di Fiorenza
cc. 89r-89v, titolo presente: Instruzione per il Cardinal Sermoneta col Sig. Cardina di Ferrara e con Mons. di Fermes prima che con li Capi della Repubblica di Siena
cc. 90r-91v, titolo presente: Instruzione data a Monsignor d’Imola per l’Imperatore
cc. 92r-93r, titolo presente: Instruzione data a Mons. Prospero Santacroce destinato Nunzio al Re Cristianissimo (Roma, 19 Giugno 1552)
cc. 93v-94r, titolo presente: Instruzione data a m. Giò Andrea Vimercato a 6 di maggio 1553. col Cardinal di Ferrara e col Sig.r di Termes prima, e poi col Duca di Fiorenza
cc. 94v-98r, titolo presente: Instruzione data a Mons. Montepulciano Tesoriero per l’Imperadore (Roma, 22 Giugno 1552)
cc. 98r-99v, titolo presente: Instuzione comune per il Sig.r Duca di Fiorenza, e per D. Diego data al Camaiani
cc. 100r-101v, titolo presente: Instruzione data al Cardinale San Giorgio per il Re di Francia
cc. 101v-102r, titolo presente: Instruzione all’Abate Rossetti alli 13 Maggio 1552. mandato a Parma
cc. 102r-103v, titolo presente: Instruzione data a m. nostrio (sic) Camaiani per li Santissimi Duca, e Duchessa di Fiorenza (Roma, 1 Maggio 1553) ; Pietro Camaiani, nunzio apostolico nato ad Arezzo nel 1519, morto ad Ascoli nel 1579, fu vescovo di Fiesole nel 1552 (cfr. "Dizionario biografico degli italiani", vol. 17, pp. 72-76)
cc. 103v-104v, titolo presente: Instruzione data al Cardinal di Perugia per il Signor Duca di Fiorenza
cc. 104v-105r, titolo presente: Instruzione per m. Giò Andrea Vimercato col Cardinal Ferrara e con la Repubblica di Siena (Roma, 2 Giugno 1553)
cc. 105v-106v, titolo presente: Instruzione di m. Giò Andrea Vimercato col Revendissimo Cardinale di Ferrara (Roma, 12 Agosto 1553)
cc. 106v-107v, titolo presente: Instruzione data a m. Giò Andrea Vimercato per l’Eccellentissimo Signor Duca di Fiorenza (Roma, 12 Agosto 1553)
cc. 107v-109r, titolo presente: Instruzione data a Mons. Delfino di Liesina Nunzio destinato al Serenissimo Re dei Romani (Roma, 1 Dicembre 1553)
cc. 109v-113r, titolo presente: Essempio (sic) di diverse Instruzioni date a diversi Personaggi in nome di papa Giulio Terzo e prima. A Mons. Reverendissimo d’Imola all’ultimo di Marzo del 1551 per l’Imperatore
cc. 113v-115r, titolo presente: Instruzione data dal Signor Ascanio della Corgna per il Re Cristianissimo (Roma, 25 Aprile 1551)
cc. 115v-116r, titolo presente: Instruzione per il Signor Giò. Battista Monti mandato con lettere dell’ultimo di Maggio 1551
cc. 116r-116v, titolo presente: Instruzione data a Mons. di Montefiascone per Trento (Roma, 23 Novembre 1551)
cc. 117r-118v, titolo presente: Lista data a parte al Camaiani a dì XI Ottobre 1551 per l’Imperatore
cc. 118v-120v, titolo presente: Instruzione data a Mons. di Monluch per il Re Cristianissimo (Roma, 6 Luglio 1551)
cc. 120v-126r, titolo presente: Instruzione data a Mons. Achille de Grassi per Venezia (Roma, 23 Agosto 1551)
cc. 126r-130r, titolo presente: Instruzione data al Cardinale Verallo per il Re Cristianissimo (roma, 3 Ottobre 1551)
cc. 130r-131v, titolo presente: Instruzione data all’Abbate Riarco (12 novembre 1551)
cc. 131v-138r, titolo presente: Instruzione data a m. Pietro Camajani per l’Imperatore (Roma, 10 Ottobre 1551)
cc. 138r-140v, titolo presente: Instruzione data a m. Pietro Camajani per l’ Imperatore (Roma, 21 Dicembre 1551)
cc. 141r-142r, titolo presente: Instruzione data a Mons.r di Fano il quale partì a 27 gennaio 1551 per la Corte dell’Imperatore ; Pietro Bertano, nato a Nonantola nel 1501, fu vescovo di Fano. Morì nel 1558 a Roma (cfr. "Dizionario biografico degli italiani", vol. 9, pp. 467-470)
cc. 142v-143, titolo presente: Altro ricordo a voi m. Pietro Camajani (Roma, 16 Febbraio 1551)
cc. 143r-146r, titolo presente: Instruzione per voi Mons. d’Imola con l’Imperatore (Roma, 31 Marzo 1551)
cc. 146r-151r, titolo presente: Episcopo Imolensis, vel eo absente Episcopo Fanensis (Roma, 10 Aprile 1551)
cc. 151v-152r, titolo presente: Episcopo Imolensis (Roma, 13 Aprile 1551)
cc. 152v-153r, titolo presente: Instruzione per il Cardinal de Medici di quanto aveva da fare intendere al duca Ottavio (Roma, 4 Maggio 1551) ; per Giovanni de' Medici cardinale cfr. "Enciclopedia Cattolica", vol. 8, p. 578
cc. 153v-156r, titolo presente: Instruzione data a Mons. Montepulciano Tesoriere per l’Imperadore (Roma, 22 Giugno 1551)
cc. 156v-161r, titolo presente: Instruzione data a Mons.r Achille de Grassi per Venezia (Roma, 23 Agosto 1551)
cc. 161r-164r, titolo presente: Lettera scritta dal Re di Francia a N. S. Papa Giulio Terzo ; Iulius <papa ; 3.>, destinatario
cc. 164v-167r, titolo presente: Instruzione data a Mons. Antonio Agostino al Re di Spagna (Roma, 31 Gennaio 1554)
cc. 167v-168v, titolo presente: Instruzione per il Reverendissimo Sig.r Cardinale S. Vitale con l’eccellentissimo Signor Duca di Fiorenza (Roma, 12 Maggio 1554)
cc. 169r-171r, titolo presente: Instruzione fatta da Papa Marcello II per il Signor Geronimo da Correggio, che si manda all’Imperatore (Roma 24 aprile 1555)
Provenienza:
Biblioteca pubblica arcivescovile Annibale De Leo - Brindisi - IT-BR0002 ; Segnatura: ms B/2
Identificativo:
CNMD0000209611
Collezione:
Storia locale. Brindisi e il suo territorio
Agenzia:
Biblioteca provinciale - Brindisi
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
MagTeca - ICCU
Formato digitale:
tiff; jpeg
Progetto:
http://www.provincia.brindisi.it
https://tinyurl.com/27aobdf8