Autore:
Bartolomeo : da San Concordio
Titolo:
Brindisi, Biblioteca pubblica arcivescovile A. De Leo, Manoscritti, ms_A/3
Dati editoriali:
copia, Corrado, Giovanni : de
Data di pubblicazione:
1351-1400
Contributore:
Corrado, Giovanni : de <14. sec>, copista
Tipo documento:
manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Formato:
membranaceo ; cc. I + 111 + I
Descrizione:
Manoscritto membranaceo ; composito di 2 elementi ; dagli archivi il codice risulta tra quelli acquistati da Annibale De Leo dalla biblioteca del cardinale Imperiali (cfr. C. Coralba "La Summa de casibus Coscientiae di Bartolomeo di S. Concordio nel codice Brindisi, Biblioteca "A. De Leo", A/3", p. 6). Il ms. si può ritenere un composito organizzato contenente due unità codicologiche: il "Summa de casibus coscientiae" di Bartolomeo da San Concordio e un'opera anonima. Per quanto riguarda la prima unità (cc. 1r-102v) a c. 1r titolo aggiunto da mano posteriore antica: "Summa casuum Bartholomaei de S. Concordio", riportato sia nel margine inferiore che nel margine superiore, ma qui poco visibile. La presenza di annotazioni e manicula di altra mano indica che questo ms. è stato letto e studiato (manicula a cc. 2va, 4rb, 5va, 6ra, 8va, 9va, 10rb, 12va, 15ra, 15va, 20ra, 23ra, 25rb, 25va, 26rb, 29ra, 20va, 32rb, 35rb, 36ra, 38rb, 39ra, 40ra, 42rb, 43va, 44rb, 44va, 48rb, 49rb, 55rb, 72va, 75va, 78rb, 83va); a c. 54rb piccolo disegno: volto di un uomo con cappello che probabilmente rappresenta un religioso. A c. 100va colophon: "Consumatum fuit hoc opus in civitate pisana anno domini MCCCXXXVIII de mense decembris tempore sanctissimi patris domini Benedicti XII. Explicit summa de casibus coscientiae compilata per fratrem Bartholomeum de sancto concordio de pisis. Cum autem domine misere nobis deo gratias amen alleluia" e nel margine inferiore sinistro nota del copista: "Expleta est in die sancte lucie et fero per cenam" a cc. 100rb-102rb è presente "Incipit Tabulae" che termina con la sottoscrizione del copista e la data evidenziate in rosso: "Iste liber est dopni Iohannis de Corrado de Campano quem scripsit propria manu anno domini MCCCLXX VII° XV indictione Neapolitana pie lector ora domini per eo."; a cc. 102r-102v glossa di altra mano. La seconda unità codicologica (cc. 103r-111v), databile seconda metà del XIV sec., è vergata da mano anonima e mutila in fine; l'unica indicazione è il titolo rubricato in rosso a c. 103ra: "Incipit doctrinalis tundicorum (?) de faciendis sermonibus et collationibus".
Unità codicologica 1 cc. 1-102 ; 1377 ; gotica di modulo piccolo, con frequenti abbreviazioni ; iniziali: semplici, filigranate, ornate ; presenza di azzurro, oro e oro in foglia
cc. 1r-100v, titolo presente: summa de casibus coscientiae ; incipit: Abbas in suo monastero conferre
Unità codicologica 2 cc. 103-111 ; 1350-1400 date desunta ; minuscola gotica di modulo medio; annotazioni marginali di altra mano ; iniziali: semplici, filigranate, ornate
cc. 103r-111v, titolo presente: De faciendis sermonibus et collationibus ; incipit: Querudiconnem (?) simplicium ut per tempus in collationibus ac sermonibus
Provenienza:
Biblioteca pubblica arcivescovile Annibale De Leo - Brindisi - IT-BR0002 ; Segnatura: ms A/3
Identificativo:
CNMD0000209627
Collezione:
Storia locale. Brindisi e il suo territorio
Agenzia:
Biblioteca provinciale - Brindisi
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
MagTeca - ICCU
Formato digitale:
tiff; jpeg
Progetto:
http://www.provincia.brindisi.it
https://tinyurl.com/22pbmw4n