Autore:
Laggetto, Giovanni Michele <1504-?>
Chioccarelli, Bartolomeo <1580-1646>
Cardami, Lucio <1410-1494>
Albino, Giovanni <15. sec.>
Gualtieri, Pompeo <16.-17. sec.>
Sozy Carafa, Alfonso <1704-1783>
De Ferrariis, Antonio <ca. 1444-1517>
D'Aste, Francesco Maria <1654-1719>
Pirreca, Francesco <17. sec.>
Titolo:
Brindisi, Biblioteca pubblica arcivescovile A. De Leo, Manoscritti, ms_D/11
Data di pubblicazione:
1701-1800
Tipo documento:
manoscritto
Livello bibliografico:
Monografia
Formato:
cartaceo ; cc. I + 217 ; mm 202x144
Descrizione:
Manoscritto cartaceo ; 1701-1800 data stimata ; scrittura calligrafica personale di dieci mani: 1) prima mano a cc. 1v-69v; 2) seconda mano a cc. 71r-73v; 3) terza mano a cc. 74r-75r; 4) quarta mano a cc. 75r (l. 31)-75v e cc. 78v (l. 17)-80, 81r (l. 21)-81v, 83r-83v-r, 147v (l. 14)-148r; 5) quinta mano a cc. 76r-78v, 80r (l. 3)-81r; 6) sesta mano a cc. 89r-91r; 7) settima mano a cc. 91r (l. 3)-91v; 8) ottava mano a c. 92r; 9) nona mano a cc. 94r-193r; 10) decima mano a cc. 198r-213v ; disegni: a c. 94r disegnato matita stemma incompleto; a c. 198r a penna paesaggio con chiesa, sormontata nel cielo da figura di madonna con bambino ; il ms. è da cosiderarsi un miscellaneo in quanto contiene una raccolta di opere sulla presa della città di Otranto scritte da vari autori: a cc. 1v-69v una copia dell'opera della più antica ed interessante cronaca del celebre massacro dei 400 martiri di Otranto con titolo "Istoria dell'espugnazione di Otranto fatta dai Turchi nel 1480", scritta di Michele Laggetto, (giureconsulto di Otranto vissuto nel XVI sec.), seguita da copie di parti di opere di vari autori sullo stesso argomento; a cc. 94r-147v una copia dell'opera di Antonio De Ferrariis con titolo "Successi dell'armata turchesca nella città di Otranto"; a cc. 149r-193r la copia dell'opera di Francesco De Aste (arcivescovo di Otranto nel XVIII sec.) dal titolo "l memoriale hidruntinae ecclesiae epitomae"; infine a cc. 198r-213v la copia dell'opera sulla storia della Madonna di Leuca di Francesco Pireca (sacerote di Alessano, vissuto nel XVII sec.). Timbro della biblioteca De Leo nel contropiatto ant. e a c. 3v.
cc. 1v-69v, titolo presente: Istoria dell'espugnazione della città d'Otranto fatta dall'armi ottomani nel 1480, e memorabile stragge (sic), e martirio de suoi cittadini e della recuperazione di quella. Descritta da Gio. Michele Laggetto di detta città nell'anno 1537 ; incipit: L'anno della salute del Mondo per Gesù Cristo nostro Signore 1480 ; quest'opera è stata pubblicata postuma; cfr. l'ed. a cura di Luigi Muscari: Laggetto Giovanni Michele, "Historia della Guerra di Otranto nel 1480, Come fu presa dai Turchi e martirizzati LI suoi fedeli Cittadini [...]"
cc. 71r-73v, titolo presente: Scrittori illustri del Regno di Napoli ; incipit: Antonius Galateus, licet ex familia de Ferrariis ; cfr. l'ed.: Chioccarelli Bartolomeo, "De illustribus scriptoribus qui in ciuitate et regno Neapolis ab orbe condito ad annum vsque 1646 floruerunt [...]"
cc. 74r-75v, titolo identificato: Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli ; incipit: A dì 25 Iulii venio na grossa armata ; cfr. l'ed.: TAFURI Giovanni Bernardino, "Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli", vol. 3, pt. 1
cc. 76r-81v, titolo presente: Ex libro cui titulus Ioannis Albini Lucani de gestis regum Neapolitanorum ab Aragonia Neapoli [...] (estratto) ; incipit: Credo certamente, che la terra sia stretta assai ; cfr. l'ed: Albino Giovanni, "De gestis regum neapolitanorum, qui extant libri quatuor"
cc. 83r-83v, titolo presente: De reliquis martyrum hydruntinorum hierotopocronica enarratio (estratto) ; incipit: proptereaquod in istius Criptae venerabilis excavatam fossam ; estratto preso dall'ed. "Memorie alla posterità delli gloriosi e costanti confessori di Giesu Christo [...]", 1670, pp. 101-102
cc. 89r-91v, titolo presente: Memoria
c. 92r, titolo aggiunto: Decreto del vescovo di Lecce per il processo ai martiri di Otranto (copia, Lecce 1770)
cc. 94r-147v, titolo presente: Successi dell’armata turchesca nella città d’Otranto nell’anno MCCCCLXXX. Progressi dell’esercito, et armata condottavi da Alfonso Duca di Calabria; scritti in lingua latina da Antonio Galateo, medico del serenissimo Ferrante Re di Napoli et tradotti in lingua volgare per Abbate Giovanni Michele Martiano d’Otranto, Dottore in jure Canonico ; quest'opera è la copia dell'ed. De Ferrarris, "Successi dell’armata turchesca nella città di Otranto nel 1480 [...]", 1583; per Marziano cfr. http//edit16.iccu.sbn.it
cc. 149r-193r, titolo presente: Illustrissimi et Reverendissimi Domini Francisci Mariae De Aste Ex Clericis Regularibus Miseratione Divina, et Apostolicae sedis gratia Archiepiscopi Hydruntini Salentinorum Primatis et c. In Memorabilibus Hydruntinae Ecclesiae Epitomae. Ad Eminentissimum et Reverendissimum Dominum Fr. Vincentium Mariam Ursinum S.R.E. presb. cardinalem S. Sixsti et Archiepiscopum Beneventanum. ; copia dell'ed.: F. M. D'Aste, "Ill.mi, et Rev.mi Domini Francisci Mariae De Aste ex clericis regolaribus miseratione divina, et apostolicae sedis gratia Archiepiscopi [...]", 1700
cc. 198r-213v, titolo presente: Historia della Madonna Santissima di Leuche, detta S. M. de finibus Terrae. Del molto Reverendo D Francesco Pirreca canonico d’Alessano ; copia dell'ed.: F. Pirreca, "Historia della Madonna Santissima di Leuche, detta S. M. de finibus Terrae", 1643
Provenienza:
Biblioteca pubblica arcivescovile Annibale De Leo - Brindisi - IT-BR0002 ; Segnatura: ms D/11
Identificativo:
CNMD0000209730
Collezione:
Storia locale. Brindisi e il suo territorio
Agenzia:
Biblioteca provinciale - Brindisi
Accessibilità:
pubblico
Completezza della digitalizzazione:
completo
Teca digitale:
MagTeca - ICCU
Formato digitale:
tiff; jpeg
Progetto:
http://www.provincia.brindisi.it
https://tinyurl.com/y8u2wyg2